TRASFORINI, Maria Antonietta
 Distribuzione geografica
Continente #
EU - Europa 3.353
NA - Nord America 3.334
AS - Asia 1.106
SA - Sud America 39
OC - Oceania 9
AF - Africa 8
Continente sconosciuto - Info sul continente non disponibili 4
Totale 7.853
Nazione #
US - Stati Uniti d'America 3.296
IT - Italia 1.761
CN - Cina 607
UA - Ucraina 450
DE - Germania 325
FR - Francia 247
TR - Turchia 245
SG - Singapore 212
GB - Regno Unito 181
FI - Finlandia 92
SE - Svezia 91
BE - Belgio 41
CA - Canada 34
NL - Olanda 28
ES - Italia 27
PL - Polonia 27
CH - Svizzera 17
RU - Federazione Russa 16
BR - Brasile 12
CO - Colombia 12
HK - Hong Kong 10
AU - Australia 9
IE - Irlanda 9
AT - Austria 8
ID - Indonesia 8
TH - Thailandia 8
CZ - Repubblica Ceca 6
EC - Ecuador 6
RO - Romania 6
AR - Argentina 5
PT - Portogallo 5
DK - Danimarca 4
EU - Europa 4
PH - Filippine 4
TN - Tunisia 4
GR - Grecia 3
HR - Croazia 3
QA - Qatar 3
EE - Estonia 2
GT - Guatemala 2
KR - Corea 2
PE - Perù 2
VN - Vietnam 2
AL - Albania 1
BD - Bangladesh 1
CL - Cile 1
GP - Guadalupe 1
HU - Ungheria 1
IM - Isola di Man 1
JP - Giappone 1
KE - Kenya 1
LV - Lettonia 1
MA - Marocco 1
MN - Mongolia 1
MX - Messico 1
MY - Malesia 1
RE - Reunion 1
TW - Taiwan 1
VE - Venezuela 1
ZA - Sudafrica 1
Totale 7.853
Città #
Jacksonville 467
Chandler 395
Santa Clara 394
Milan 224
Ashburn 178
Woodbridge 158
Izmir 155
Singapore 153
Nanjing 147
Fairfield 134
Rome 132
Wilmington 102
Ann Arbor 95
Princeton 95
Bremen 93
Bologna 87
Houston 87
Beijing 81
Boardman 69
Nanchang 47
Seattle 43
Shenyang 40
Palermo 39
Dearborn 38
Redwood City 36
Genova 32
Hebei 31
Naples 29
Turin 25
Bari 24
Tianjin 24
Warsaw 24
Changsha 23
San Diego 23
Strasbourg 23
Cambridge 21
Ferrara 21
Falls Church 20
Jiaxing 20
Jinan 20
Munich 19
Paris 19
Los Angeles 18
Brussels 17
Norwalk 17
Treviso 17
Florence 16
Mountain View 15
Parma 12
Forlì 11
Verona 11
Washington 11
Brescia 10
Catania 10
Genoa 10
London 10
Padova 10
Sesto San Giovanni 10
Zhengzhou 10
Dallas 9
Ningbo 9
Orange 9
Venezia 9
Blackstone 8
Bogotá 8
Jakarta 8
Kunming 8
Lanzhou 8
Lissone 8
Modena 8
Montreal 8
Napoli 8
New York 8
Philadelphia 8
San Mateo 8
Torino 8
Buxtehude 7
Cagliari 7
Chicago 7
Ghent 7
Guangzhou 7
San Jose 7
Shanghai 7
Trieste 7
Venice 7
Vigo 7
Angri 6
Busto Arsizio 6
Des Moines 6
Guayaquil 6
Indiana 6
Pellezzano 6
Pollena Trocchia 6
Redmond 6
Seville 6
Vicenza 6
Auburn Hills 5
Frattamaggiore 5
Hefei 5
Hong Kong 5
Totale 4.392
Nome #
L'artista invisibile. Come il genere ha cambiato la storia dell'arte 279
Corpo isterico e sguardo medico. Storie di vita e storie di sguardi fra medici e isteriche nell'800 francese 264
Nel segno delle artiste. Donne,professioni d'arte e modernita 250
Decostruzioniste ante litteram: artiste in Italia negli anni Sessanta e Settanta 232
Corpi di genere, corpi relazionali. Retoriche del pericolo, Violenza di genere e arte contemporanea. 204
"Elles deviendront des peintres": femmes artistes et champ social de l'art 178
Il corpo accessibile. Una riflessione su corpi di genere, violenza e spazio 136
The Longue Durée. The Making of Biennale Donna in Italy 136
Ritratti di Signore. Una generazione di artiste in Italia 135
The Immaterial City: Ferrara, A Case Study of Urban Cultural Policy in Italy 131
‘Art consumption’ as identity social practice 125
L'artista come attore sociale 121
Le "Flâneuses". Corpi e spazi di genere fra modernità e post-modernità 116
Du génie au talent: quel genre pour l'artiste ? 113
Arte a Parte. Donne artiste fra margini e centro 111
Pragmàtica do cotidiano e polìtica da experiencia : Carla Lonzi e a arte como espaço relacional 107
Isteria,Agorafobia,Anoressia. Dal corpo conflittuale al corpo vuoto. 105
Archivi e arte contemporanea. Performance, repertori e produzione di nuovi archivi 103
Oggetti d'arte, oggetti relazionali. Il consumo d'arte come pratica identitaria 101
Arte contemporanea come 'zona di contatto'. Fra culture, diaspore e identità 99
Arti visive. Quando l'arte dà i numeri 99
Unordinary Art/Unordinary Clothes. Culture, Experience and Identity in Contemporary Clothes Art 95
Bajo el signo de las artistas. Mujeres,profesiones de arte y modernidad 93
Donne artiste: che genere di professione? 93
“Destroy She Said..” Gendered bodies in public spaces 90
Il codice isterico 89
From Urban Culture to Media Culture: A Case Study of Ferrara 89
The Creation of a New Archive. Photographic matrices, open-ended works, and gender in art 86
The nomadic artist. How to think historically in the present 85
D.Crane, Fashion design, gender and social change (Titolo italiano: L'abito fa la donna. Stiliste, stilisti e cambiamenti sociali) 85
La formazione degli psicoanalisti in Italia 84
Abiti smodati. Dall'arte tessile alla clothes art 80
null 80
Before and after Arab spring: nomadic art as a form of cultural practice 78
Appendice metodologica 78
Être femme artiste au XIXe siècle. Entre professionnalisation, réseaux sociaux et batailles mnémoniques 78
Polycentrisme et localismes globalisés en tant que formes d’organisation et production de la culture en Italie 77
The gendered side of New Bohemia. Professional Women in the cultural economy 76
Binocolo delle artiste. Donne artiste, soggettività e politica 76
Arte in città. Arte, pubblici e gallerie a Bologna 75
Artiste in campo. Geni, talenti e storie dell'arte 75
Recensione a: G. Nuvolati, Lo sguardo vagabondo. Il flâneur e la città da Baudelaire ai postmoderni, 2006 73
Case, abiti, oggetti: l'estetica dei poveri 72
Donne d'arte. Storie e generazioni 72
R.M. Arbour, Le champ de l'art moderne et les femmes artistes au Québec dans les années 1960 (Titolo italiano del saggio : Per un attimo nel mainstream. Artiste in Québec negli anni Sessanta) 70
Contemporary art and the sense of place. The case of Tunisia 69
Il sistema instabile degli oggetti. Povertà, pratiche del quotidiano ed estetica dell'esistenza 68
null 68
Psicologi e Supervisione. Percorsi di professionalizzazione nei servizi 68
La città d'arte come oggetto culturale. Ferrara: uno studio di cultura urbana 68
La Nuova Bohème. Donne e nuove professioni nella cultura 67
La professione di psicoanalista 66
A proposito di artiste. Le domande giuste 63
Lo sguardo incrociato: incontri, scambi e contaminazioni tra le arti nell'avanguardia delle donne 63
The autobiographical role of aesthetics in poverty contexts 63
null 63
Perform it again! Women Images, Hostorical Archives and Contemporary Art 62
Mise en abime. Genealogìa generativa y obra abierta. Codigos generativos y deconstructivos 62
Il femminismo come sequenza aperta. Esiste un'arte femminista? 62
I silenzi di un mestiere. La professione di psicoanalista in Italia 60
Centri Eccentrici. Per una geografia delle arti in Italia 60
null 58
Da vocazione invisibile a mestiere visibile. La professionalizzazione della psicoanalisi in Italia 57
Recensione a: Michel David, La psicoanalisi nella cultura italiana, Torino, Bollati Boringhieri, 1990, 651 pp. 57
Lontane da dove. Artiste fra centri e periferie dei mondi dell'arte 57
La precarietà degli oggetti. Estetica e povertà 57
Obiettivo Granieri: unni si? 57
Le professioni artistiche 56
Le corps qui vient du passé. Entre clinique, discipline et art contemporain 56
"Perchè non posso andare a studiare lì?.."Scuole e Accademie d'arte nell'Europa ottocentesca e questione di genere 55
L'Isterica 55
Le insegne del sé. Genere, narrazioni e costruzioni dell'autoritratto 55
L'età del malessere : l'utenza psicoanalitica in Italia negli anni '70-'80 55
Dancing Objects. Aesthetics in action in poverty contexts 54
Cosmopolitismi discrepanti e artiste in viaggio 54
Una Stabile Precarietà. Donne, Lavoro 'atipico' e Mestieri della Cultura 53
Costruzioni nell'isteria 53
Wenn moglich..Berlin. Notizie dal Muro Agosto 1981 53
La Trama dei Luoghi. Retoriche del pericolo, corpi e spazi di genere 52
Tagli d'Habitus. Corpi culturali, linguaggi tessili e arte metonimica 51
Microfisica della violenza. Una sintesi e un commento ai dati della Casa delle donne 51
Archivio Antropologico Mediterraneo. Numero speciale dedicato a "Arte e rivoluzioni in Tunisia" (anno XII/XIII, n.15 (1) 50
La scena delle artiste L’autoritratto come arte di mostrarsi e di rifletter/si 49
Kiki Smith. Il corpo come opera aperta (Kiki Smith. The Body as an Open Work) 48
Lo spazio della cultura: la dimensione urbana 47
Archival Art come forma di critica culturale 46
Materiali introduttivi alla prima conferenza regionale sulle famiglie. Regione Emilia Romagna 45
null 39
null 39
Minori fuori famiglia : rilevazione dati al 20/10/1989 e prime riflessioni 38
null 34
Perché non ci sono state grandi artiste? Ovvero come stupide domande richiedano lunghe risposte 34
Introduzione. Nei magazzini dei musei e in quelli della memoria 33
null 31
Introduzione. Estetica e povertà: una ricerca singolare 29
A paso distinto. Arte y feminismo en Italia desde los años setenta 27
Genre, modèles,peintres et entrepreneuriat d'art . Le cas de l'Académie Vitti a Paris (1889-1914) 27
Luoghi del femminismo, sconfinamenti e azioni 'performative'. Bologna anni '70 25
Precarious objects, precarious lives: Grounded aesthetics in poverty contexts 22
Introduzione 19
Totale 7.904
Categoria #
all - tutte 32.338
article - articoli 0
book - libri 0
conference - conferenze 0
curatela - curatele 0
other - altro 0
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 14.744
Totale 47.082


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2019/2020430 0 0 0 0 0 0 50 90 38 186 44 22
2020/20211.099 104 66 36 116 47 139 68 115 52 146 148 62
2021/2022886 25 102 46 58 77 59 36 57 31 84 77 234
2022/20231.223 123 56 33 134 250 151 114 90 146 30 72 24
2023/2024789 58 74 45 60 59 65 61 32 25 76 81 153
2024/20251.268 80 162 154 132 362 294 84 0 0 0 0 0
Totale 7.958