ZAPPATERRA, Tamara
 Distribuzione geografica
Continente #
EU - Europa 14.343
NA - Nord America 2.409
AS - Asia 1.531
SA - Sud America 152
OC - Oceania 31
AF - Africa 21
Continente sconosciuto - Info sul continente non disponibili 11
Totale 18.498
Nazione #
IT - Italia 12.769
US - Stati Uniti d'America 2.388
SG - Singapore 894
FR - Francia 596
CN - Cina 464
GB - Regno Unito 177
DE - Germania 120
UA - Ucraina 109
BR - Brasile 104
NL - Olanda 100
CH - Svizzera 70
PL - Polonia 66
SE - Svezia 66
ID - Indonesia 42
RO - Romania 41
HK - Hong Kong 38
FI - Finlandia 37
ES - Italia 36
CZ - Repubblica Ceca 23
AU - Australia 22
GR - Grecia 21
BE - Belgio 19
GE - Georgia 16
CA - Canada 13
CO - Colombia 12
LT - Lituania 12
PE - Perù 12
RU - Federazione Russa 12
IE - Irlanda 11
IN - India 11
MY - Malesia 10
NO - Norvegia 10
A2 - ???statistics.table.value.countryCode.A2??? 9
AR - Argentina 9
KR - Corea 9
NZ - Nuova Zelanda 9
TR - Turchia 9
SI - Slovenia 8
SM - San Marino 8
PH - Filippine 7
ZA - Sudafrica 7
DK - Danimarca 6
BG - Bulgaria 5
KE - Kenya 5
AT - Austria 4
BO - Bolivia 4
CL - Cile 4
EC - Ecuador 4
EG - Egitto 4
HR - Croazia 4
JP - Giappone 4
MX - Messico 4
RS - Serbia 4
VN - Vietnam 4
AL - Albania 3
IR - Iran 3
JO - Giordania 3
PK - Pakistan 3
DZ - Algeria 2
EU - Europa 2
IL - Israele 2
IQ - Iraq 2
JM - Giamaica 2
ME - Montenegro 2
MT - Malta 2
NG - Nigeria 2
SA - Arabia Saudita 2
TW - Taiwan 2
UY - Uruguay 2
BD - Bangladesh 1
GH - Ghana 1
KG - Kirghizistan 1
KZ - Kazakistan 1
LV - Lettonia 1
MO - Macao, regione amministrativa speciale della Cina 1
MV - Maldive 1
PA - Panama 1
PT - Portogallo 1
PY - Paraguay 1
TT - Trinidad e Tobago 1
UZ - Uzbekistan 1
Totale 18.498
Città #
Rome 719
Milan 560
Santa Clara 518
Bologna 382
Singapore 317
Palermo 271
Naples 235
Florence 193
Catania 182
Padova 162
Bari 158
Chandler 157
Fairfield 149
Princeton 143
Nanjing 141
Ashburn 118
Wilmington 115
Turin 101
Ferrara 97
Napoli 81
Torino 61
Brescia 60
Messina 57
Beijing 55
The Dalles 54
Woodbridge 51
Venice 50
Pescara 49
Redwood City 47
Perugia 46
Cambridge 45
Hebei 44
Cagliari 43
Dallas 43
Paris 43
Ann Arbor 42
Houston 41
Imola 41
Seattle 41
Foggia 40
Parma 40
Monza 39
Genoa 38
Macerata 38
Salerno 38
Nanchang 37
San Diego 37
Modena 36
Boardman 35
Bremen 34
Jakarta 33
Verona 33
Lucca 32
Warsaw 32
Como 31
Grosseto 30
Hong Kong 30
Latina 29
Pisa 29
Livorno 28
Shenyang 28
Jiaxing 25
Shanghai 25
Taranto 25
Falls Church 24
Trieste 24
Ancona 22
Bergamo 21
Bolzano 21
Changsha 21
Manfredonia 21
Avellino 20
Fisciano 20
Poggibonsi 20
Segrate 20
Tianjin 20
Udine 20
Vicenza 20
Caserta 19
Catanzaro 19
Reggio Calabria 19
Timișoara 18
Trento 18
Dearborn 17
Lodi 17
Siena 17
Treviso 17
Prague 16
Augusta 15
Barletta 15
Bondeno 15
Cascina 15
Chicago 15
Fano 15
Frattamaggiore 15
Prato 15
Teramo 15
Urbino 15
Busto Arsizio 14
Helsinki 14
Totale 7.183
Nome #
Special needs a scuola. Pedagogia e didattica inclusiva per alunni con disabilità 2.395
Progettare attività didattiche inclusive. Strumenti, tecnologie e ambienti formativi universali 1.633
La lettura non è un ostacolo. Scuola e DSA 1.394
La psicomotricità tra biologia e didattica. Lo sviluppo motorio, mentale, percettivo, emotivo, sensoriale e del linguaggio nell'infanzia 900
La concettualizzazione della disabilità: dal lessico apofatico a quello scientifico 580
L’educazione dei ciechi: dal mito alla rappresentazione scientifica 478
I bisogni educativi speciali a scuola 463
Music Beyond...Therapy. An Educational Tool for Inclusion 456
La dislessia. Una didattica speciale per le difficoltà nella lettura 444
Disabilità intellettiva e inclusione. Il lavoro come self empowerment 319
Disabilità e partecipazione sociale. Dal diritto all’istruzione a quello all’informazione e alla comunicazione 317
Da Valentin Haüy a Louis Braille. Genesi e riferimenti storici della pedagogia dei non vedenti 281
Studenti con dislessia alla scuola secondaria e all’università. Metodologie e strumenti DSA-friendly 273
Guardarsi e non rifiutarsi. Immagine corporea, genere e disabilità 270
Disabilità e domotica a scuola. Un progetto interdisciplinare per l'inclusione scolastica di studenti con difficoltà motorie 234
Pedagogia speciale e deficit visivo. Da Louis Braille ad oggi 216
I DSA tra scuola dell'infanzia e scuola primaria. Dai pregiudizi alla questione del metodo 216
L'insegnamento della lingua inglese e i disturbi specifici dell'apprendimento 212
null 207
Braille e gli altri. Percorsi storici di didattica speciale 203
Il ruolo dell'adulto nel gioco del bambino con disabilità 197
Formare insegnanti specializzati per il sostegno in Italia. Uno sguardo diacronico 175
Tenersi per mano. Disabilità e formazione del sé nell'autobiografia 161
Dislessia, disgrafia e didattica inclusiva 156
Pervasività del digitale, didattica e disabilità in tempo di Covid-19. Alcune riflessioni critiche 131
La scuola primaria. Soggetti, contesti, metodologie e didattiche 126
Percorsi di didattica speciale nei casi di autismo ad alto funzionamento intellettivo. La Sindrome di Asperger 125
DSA: la percezione dei futuri docenti 125
Introduzione [Disagio educativo e inclusione sociale] 124
Pratiche didattiche creative e inclusive con le nuove tecnologie. Il Progetto Erasmus+ “PIECIT" 123
Autismo e Sindrome di Asperger a scuola. Ricerca educativa e formazione degli insegnanti 122
Il corpo nella disabilità. Da dimensione occultata a medium formativo 116
Leonardo Trisciuzzi. Per una pedagogia speciale di matrice scientifica [Leonardo Trisciuzzi. For a science‐based special education] 114
Dyslexia in the University. Guidelines for inclusion and teaching of the University of Florence 111
Didattiche e progettazioni: storie e tracce evolutive verso l’inclusione [Didactics and planning: stories and evolutive traces towards inclusion] 111
Accompagnare la disabilità adulta, una tensione tra autodeterminazione e protezione 108
Corporeità e processi inclusivi nella disabilità. Sordità e linguaggi dei segni [Corporeality and Inclusive Processes in Disability. Deafness and sign languages] 108
Il punto di vista del docente e dello studente con DSA a dieci anni dall’entrata in vigore della Legge 170 105
Disagio educativo e inclusione sociale 98
Il ruolo della corporeità per educare all'inclusione 95
Corpo e sordità. Il "linguaggio d'azione" dei cheremi 94
Lettura e scrittura inclusive tra scuola dell’infanzia e primaria 89
Software didattici per i DSA. Strumenti per la consapevolezza metafonologica, l'autostima e l'autonomia 89
Didattica speciale 88
I prodromi. Alle origini della pedagogia speciale ante litteram 88
Costruire competenze permanenti nella disabilità intellettiva. La sfida dell'integrazione al lavoro 87
Perspectives on Autism Spectrum Disorder 81
La dislessia. Una didattica speciale per le difficoltà nella lettura (Seconda edizione ampliata) 79
Aspetti normativi dell'inclusione 79
Linguaggi, conoscenza e advocacy nella giovane Helen Keller 79
Valutare la formazione dell'insegnante specializzato 79
Metodo orale e/o metodo gestuale? Una diatriba inutile nella didattica dei disabili dell’udito 76
From Integration to Inclusion. Some Critical Issues about Teacher Training in the Italian Experience 73
Disabilità e famiglia. Dalla comunicazione della diagnosi alla resilienza 72
La percezione del bisogno di gioco nei familiari dei bambini con disabilità e nelle Associazioni di settore. Il ruolo dell'adulto competente 72
Chi sono gli alunni con Bisogni Educativi Speciali? Riflessioni a margine di una recente normativa 70
La frontiera attuale dell'inclusione e la formazione iniziale degli insegnanti specializzati per il sostegno 68
Bambini e famiglie speciali 68
Il diritto all'istruzione e alla formazione dei bambini con DSA 68
Glossario 63
From Integration to Inclusion: Some Critical Issues about Teacher Training in the Italian Experience 63
Comments on the results of the Associations’ and Parents’ Surveys 62
Children's play. Multifaceted aspects 60
Il recupero del sé attraverso l'autobiografia 59
Students with Autism Spectrum Disorder in mainstream classrooms in Italy. Tackling the challenge 57
Introduction [to Users' Needs Report on Play for Children with Disabilities] 56
La progettazione individualizzata. Le competenze dell'insegnante di sostegno 55
Aspetti visuo-percettivi, apprendimento della letto-scrittura e disturbi scolastici 53
null 53
Perceptions of Members in Parents’ Associations for Children with Disabilities of their Children’s Opportunities to Play 53
Users' Needs Report on Play for Children with Disabilities. Parents' and children's views 53
Il bambino sordo in classe. Metodi e strategie per la valorizzazione dell’intentio comunicativa 52
Recensione a Caldin R., F. Serra (a cura di), Famiglie e bambini/e con disabilità complessa. Comunicazione della diagnosi, forme di sostegno, sistema integrato dei servizi, Fondazione Zancan, Padova, in «Pedagogia oggi», 1/2, 2011, 205-207 52
Prefazione [di Pedagogia speciale per la prima infanzia : Politiche, famiglie, servizi] 52
Relazione finale. Conclusione lavori Gruppo "Scuola/Inclusione" 51
Disabilita' e lavoro. Costruzione identitaria ed esercizio di cittadinanza 51
Parents of a child with disabilities and their views about their child’s play 51
Bambini con disabilità. Diritti, bisogni speciali, inclusione 49
Il sistema scolastico italiano e la disabilità. Dalla formazione separata alla formazione integrata e universale 49
Recensione a Trisciuzzi L., Dizionario di didattica, ETS, Pisa, 2001, in «Didatticamente. La voce della SSIS», 1-2, 2003 47
Play for children with visual impairments 46
Pedagogia e disabilità. Immagini di ieri e di oggi 46
Essere donna, figlia, disabile. L’autodeterminazione dell’handicap declinato al femminile 46
Experience and Perceptions among Older Outpatients after Myocardial Infarction following an Exercise Intervention: A Qualitative Analysis from the PIpELINe Trial 45
Leonardo Trisciuzzi. "Maestro" della pedagogia speciale con sguardo scientifico e cultura mitteleuropea 45
La dimensione corporea nella disabilità. Da oggetto di occultamento a medium formativo 45
Recensione a Gelati M., Pedagogia speciale e integrazione. Dal pregiudizio agli interventi educativi, Carocci, Roma, 2004, in «Didatticamente. La voce della SSIS», 1-2, 2004 44
Insegnare ad apprendere a leggere. Metodi e strumenti 44
I Bisogni Educativi Speciali e la scuola. Il Deficit di Attenzione/Iperattività e i Disturbi Specifici di Apprendimento 43
Recensione a Trisciuzzi L., Manuale di didattica per l’handicap, Laterza, Roma-Bari, 20023, nel sito web www.segrssis.unifi.it 42
ARTU. Briccole al computer 42
Software didattici e interventi multimediali per alunni con disabilità. Il caso dei Disturbi Specifici di Apprendimento 42
Evolvement of Disability Culture, Inclusion and Paralympic Movement in Italy 41
Media e disabilità nella pubblicistica contemporanea 39
L’occhio interno della disabilità. Handicap e valore formativo dell’autobiografia 39
Ridisegnare il curricolo formativo dell’insegnante specializzato per il sostegno. Tra esigenze culturali e di inclusione 38
Prefazione 37
Recensione a Trisciuzzi L., Galanti M.A., Pedagogia e didattica speciale per insegnanti di sostegno e operatori della formazione, ETS, Pisa, 2001, in «Studium educationis», 4, 2001 37
Lavori di-versi. La disabilità adulta e il rafforzamento identitario 37
Educational Interventions in the Schools 37
Totale 17.497
Categoria #
all - tutte 65.086
article - articoli 0
book - libri 0
conference - conferenze 0
curatela - curatele 0
other - altro 0
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 28.266
Totale 93.352


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2019/2020819 0 0 0 0 0 0 0 0 0 385 238 196
2020/20214.808 209 168 237 322 398 421 299 322 518 701 653 560
2021/20222.491 229 296 231 420 409 86 61 141 81 150 105 282
2022/20231.460 186 63 66 103 121 138 88 113 203 159 150 70
2023/20242.070 81 54 59 59 79 52 101 111 116 383 499 476
2024/20255.137 336 250 486 367 584 462 327 476 841 1.008 0 0
Totale 18.950