BERNARDINI, Maria Giulia
 Distribuzione geografica
Continente #
EU - Europa 6.093
NA - Nord America 2.741
AS - Asia 1.262
SA - Sud America 106
AF - Africa 23
OC - Oceania 11
Continente sconosciuto - Info sul continente non disponibili 4
Totale 10.240
Nazione #
IT - Italia 4.551
US - Stati Uniti d'America 2.704
SG - Singapore 538
CN - Cina 432
FR - Francia 363
DE - Germania 245
NL - Olanda 194
UA - Ucraina 185
TR - Turchia 177
GB - Regno Unito 133
FI - Finlandia 119
ES - Italia 74
SE - Svezia 65
BR - Brasile 64
ID - Indonesia 34
BE - Belgio 33
CA - Canada 32
CH - Svizzera 27
AT - Austria 21
HK - Hong Kong 21
IN - India 19
AR - Argentina 14
LT - Lituania 12
AU - Australia 11
CZ - Repubblica Ceca 11
IL - Israele 11
PE - Perù 11
MA - Marocco 8
RO - Romania 7
EG - Egitto 6
GR - Grecia 6
IE - Irlanda 6
PL - Polonia 6
PT - Portogallo 6
RU - Federazione Russa 6
CO - Colombia 5
A2 - ???statistics.table.value.countryCode.A2??? 4
AL - Albania 4
CL - Cile 4
HU - Ungheria 4
JP - Giappone 4
NO - Norvegia 4
SA - Arabia Saudita 4
AE - Emirati Arabi Uniti 3
BO - Bolivia 3
DZ - Algeria 3
IR - Iran 3
MX - Messico 3
VE - Venezuela 3
BA - Bosnia-Erzegovina 2
BD - Bangladesh 2
EC - Ecuador 2
IQ - Iraq 2
JO - Giordania 2
LU - Lussemburgo 2
PH - Filippine 2
RS - Serbia 2
TN - Tunisia 2
VA - Santa Sede (Città del Vaticano) 2
VN - Vietnam 2
ZA - Sudafrica 2
BN - Brunei Darussalam 1
BS - Bahamas 1
CI - Costa d'Avorio 1
GH - Ghana 1
GL - Groenlandia 1
HR - Croazia 1
KH - Cambogia 1
KR - Corea 1
LK - Sri Lanka 1
MK - Macedonia 1
PK - Pakistan 1
SM - San Marino 1
TW - Taiwan 1
Totale 10.240
Città #
Milan 370
Santa Clara 342
Rome 340
Chandler 298
Jacksonville 250
Singapore 238
Naples 200
Ashburn 189
Bologna 140
Izmir 138
Fairfield 103
Princeton 97
Beijing 96
Nanjing 96
Ann Arbor 95
Munich 90
Turin 86
Woodbridge 82
Boardman 74
Bari 72
Florence 70
Wilmington 67
Helsinki 63
Palermo 54
Padova 53
Houston 44
Ferrara 42
Dearborn 40
Madrid 37
Catania 33
Los Angeles 33
Stienta 31
Jakarta 30
Verona 30
Quarto 27
Vicenza 27
Brescia 26
Torino 26
Cambridge 24
Cagliari 23
Brussels 22
Modena 22
Seattle 22
Pescara 21
Bergamo 20
Redwood City 20
Genoa 19
Hong Kong 18
Nanchang 18
Parma 18
San Diego 18
Segrate 18
Vienna 18
Washington 18
Aversa 17
Casalgrande 17
Norwalk 17
Venice 17
Paris 16
Perugia 16
Shanghai 16
Hebei 15
Rimini 15
Shenyang 15
Afragola 13
Concesio 13
Isernia 13
Changsha 12
Bolzano 11
Des Moines 11
Falkenstein 11
London 11
Montalto Uffugo 11
Nuremberg 11
Tianjin 11
Trento 11
Caserta 10
Dallas 10
Jyväskylä 10
Kunming 10
Manchester 10
Reggio Emilia 10
Toronto 10
Ancona 9
Gallarate 9
Istres 9
Lecce 9
Mumbai 9
Orange 9
Addison 8
Ascoli Piceno 8
Bagnolo in Piano 8
Barcelona 8
Bremen 8
Chicago 8
Council Bluffs 8
Falls Church 8
Giugliano in Campania 8
Jinan 8
Martellago 8
Totale 4.960
Nome #
Islam e disabilità 1.355
I diritti umani delle persone con disabilità. Dipendenze, relazioni, inclusione 312
L’urgenza dell’intersezionalità: persone e donne con disabilità, stereotipi, diritti 268
Disabilità, giustizia, diritto. Itinerari tra filosofia del diritto e Disability Studies 257
Islam e medicina 250
Eguaglianza, differenza, disabilità: percorsi d'inclusione 240
Migranti con disabilità e vulnerabilità. Rappresentazioni, politiche, diritti 240
null 220
Disabilità, vulnerabilità e diritti (umani). Tra conflitti e (nuove) opportunità 189
Vulnerabilità: etica, politica, diritto 184
Le teorie critiche del diritto 170
Il soggetto vulnerabile. Status e prospettive di una categoria (giuridicamente) controversa 164
Taking Disability Seriously on the Feminist Disability Studies Critic to the Mainstream Feminism 160
Le discriminazioni fondate sulla disabilità: aspetti teorici e casi pratici 159
La capacità vulnerabile 158
Vulnerability: possible uses of a philosophical, legal, political and social concept 149
Diritti umani in emergenza. Dialoghi sulla disabilità ai tempi del Covid-19 147
DALLA CRISI DEL SOGGETTO ALLE SOGGETTIVITÀ POSSIBILI: ELEMENTI PER UNA TEORIA CRITICA DISABILE DEL DIRITTO 143
Abitare i diritti. Per una critica del rapporto tra giustizia e spazi urbani 132
I nuovi femminismi - Bibliografia e links 121
null 119
Disabilità e consenso libero ed informato ai trattamenti sanitari 111
“Nulla su di noi senza di noi”: note critiche su autodeterminazione e disabilità 110
Vulnerability and the (disability) law. Status, challenges and promises of a controversial category 109
Kittay, E. F., La cura dell'amore. Donne, uguaglianza, dipendenza 106
Critiche di genere. Percorsi su norme, corpi e identità nel pensiero femminista 103
“Dangerous liaisons”. Critical reflections on vulnerability, disability and law 100
A Sua immagine. Sul contributo di Eiesland e Creamer al rapporto tra disabilità, cristianità e limite 93
Corpi muti. Per una critica alla prevalente irrapresentabilità del soggetto-donna disabile nel pensiero femminista 90
La discriminazione delle persone con disabilità. Un deficit di cittadinanza 88
Soggettività "mancanti" e disabilità. Per una critica intersezionale all'immagine del soggetto di diritto [“Missing” subjectivities. Towards an intersectional critique to the image of the legal subject] 86
Critiche di genere. Percorsi su corpi, norme e identità nel pensiero femminista 83
Disability Imagination(s). From Equality in Spite of Difference to Equality through Difference 83
INTRODUZIONE. LE TEORIE CRITICHE DEL DIRITTO: SOGGETTIVITÀ IN MUTAMENTO 83
Dalla responsabilità alla democrazia abilitante: prospettive (non troppo) future su etica della cura e vulnerabilità 83
Plastina S. Filosofe della modernità. Il pensiero delle donne dal Rinascimento all'Illuminismo 79
Universal design, for example. Diritto, architettura e il soggetto a-vitruviano 79
Donne e religione cattolica: quale rapporto? Quali diritti? 77
Luoghi di “cura”, libertà, diritti. Riflessioni minime su segregazione e istituzionalizzazione nella società contemporanea [Spaces of care, liberty, rights. Brief considerations about segregation and institutionalization in the contemporary society] 76
Tursi, A., Politica 2.0. Blog, Facebook, Wikileaks: ripensare la sfera pubblica 74
Gender medicine from a philosophical and legal perspective: a “critical theory” of medical knowledge? 74
Biale E. Ottonelli V., Testino C., Dilemmi politici 73
Le cliniche legali e l’identità del giurista: spunti per un inquadramento teorico 72
Dilemmi mor(t)ali. Scelte etiche, ageism e diritti fondamentali ai tempi del COVID-19 72
Giudizio e pregiudizio Gli stereotipi di genere nel diritto 71
Relational Equality before Power(s). Towards the shifting parameter 71
Oltre Rawls: note su limiti, giustizia e disabilità 71
Il soggetto tra cura e diritti. Disabilità, relazioni e inclusione 70
(In)visibili? La vulnerabilità alla violenza di chi non ha l’età 70
Soggetti forti vs. soggetti deboli? Sulla persistente (in)attualità di una fortunata distinzione concettuale 69
null 67
Per un diritto alla “age-friendly city”. Spazi, diritti e accessibilità 67
Disabilità, autonomia individuale e libertà personale. Aspirazioni e condizioni 65
A Matter of Interpretation? Critical Considerations on SIAARTI’s Recommendations, Age Discrimination and Healthcare Emergency 64
Gabriel, M., Il senso dell'esistenza. Per un nuovo realismo ontologico 63
Disabilità, soggettività, diritti: tracce di un percorso 60
Cremaschi: Breve storia dell'etica 60
Las clínicas jurídicas y la identidad del jurista: reflexiones filosófico-jurídicas a partir del debate italiano 59
L’ambigua capacità. Riflessioni minime sulla rinnovata attualità di un dibattito e primi tentativi di chiarificazione concettuale [The ambiguous capacity: Minimal reflections on the renewed topicality of a debate and first attempts of conceptual clarification] 59
Disuguaglianze intersezionali di genere e pandemia: il caso delle donne con disabilità 58
Dipendenza 58
Diritti umani in emergenza: un’introduzione 58
Strata, Piergiorgio, La strana coppia. Il rapporto mente-cervello da Cartesio alle neuroscienze. 57
ADA - Anziani e diritto all'abitare: studio interdisciplinare sulle condizioni volte a promuovere l'healthy & active aging 56
Una questione di interpretazione? Note critiche su Raccomandazioni SIAARTI, discriminazione in base all’età ed emergenza sanitaria 56
Intersezioni critiche. Un'introduzione 54
Marzano, M., La filosofia del corpo 53
null 53
Disabilità e diritti in Emilia Romagna: istruzioni per l'uso 53
Vite di scarto. Vecchiaia, strutturale emergenza e invisibile crisi dei diritti umani 52
null 51
null 50
Verso l’affermazione di una disability law doctrine europea? A proposito di Andrea Broderick, Delia Ferri, International and European Disability Law and Policy. Text, Cases and Materials, Cambridge UP, Cambridge 50
null 48
Vulnerabilità e disabilità a Strasburgo: il «vulnerable groups approach» in pratica 45
Introduzione. Dalla critica del soggetto alla critica degli spazi 45
(Un)doing gender and migration stereotypes. Per un’analisi critica degli stereotipi nel rapporto tra genere e migrazioni 45
Daredevil: i supereroi e la condizione di disabilità, fra giustizia, stigma e diritto 44
null 43
null 43
null 41
Persone con disabilità e diritti umani: relazioni problematiche 41
Freak. Corpi, menti e indipendenza nella prospettiva dei Feminist Disability Studies 40
Il diritto alla città della cura. La condizione anziana in tempi di pandemia 40
null 39
Wrongful life action: l'azione in tema di nascita indesiderata 39
Il "parametro mobile". Note sul rapporto tra eguaglianza e differenza 38
Simone de Beauvoir «imprevista». Note filosofico-giuridiche sul corpo in situazione 36
Corpi esibiti, corpi celati, corpi negati 35
Giustizia vs. diritto? A proposito dei diritti delle donne con disabilità 35
Diritti umani e condizioni di vulnerabilità 35
L’«occhio clinico» del giurista (contemporaneo). Riflessioni a partire da Emilio Betti 34
Cura 34
Le teorie critiche del diritto. Saperi, politica, società 33
Capaci di scegliere? Autonomia e diritti delle persone anziane 32
null 32
Fragilità, vulnerabilità, debolezza: quali prospettive giuridiche? 31
Real Bodies. Donne, disabilità e diritti tra rivendicazioni e riconoscimento 31
Anziani e diritto all'abitare. Bisogni, diritti e prospettive tra locale e universale 30
To be or not to be...disabled. Identità in bilico tra lotta per il riconoscimento e post-identity problem 30
Totale 9.905
Categoria #
all - tutte 46.859
article - articoli 0
book - libri 0
conference - conferenze 0
curatela - curatele 0
other - altro 0
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 12.458
Totale 59.317


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2019/2020204 0 0 0 0 0 0 0 0 0 116 67 21
2020/2021912 58 16 39 75 60 74 39 96 88 107 144 116
2021/20221.138 37 112 83 132 115 62 29 82 37 78 51 320
2022/20231.336 118 63 59 127 140 147 104 132 141 88 135 82
2023/20241.586 71 117 92 81 106 155 84 107 61 193 183 336
2024/20253.772 238 236 405 322 599 435 378 420 710 29 0 0
Totale 10.549