FAZIOLI, Roberto
 Distribuzione geografica
Continente #
NA - Nord America 2.778
EU - Europa 2.176
AS - Asia 878
SA - Sud America 13
AF - Africa 3
OC - Oceania 1
Totale 5.849
Nazione #
US - Stati Uniti d'America 2.766
IT - Italia 1.149
CN - Cina 479
UA - Ucraina 349
SG - Singapore 199
DE - Germania 173
TR - Turchia 171
GB - Regno Unito 116
FI - Finlandia 105
PL - Polonia 102
FR - Francia 61
SE - Svezia 48
ID - Indonesia 18
NL - Olanda 18
ES - Italia 11
CH - Svizzera 9
BR - Brasile 7
HU - Ungheria 7
IE - Irlanda 7
CA - Canada 6
PT - Portogallo 6
TT - Trinidad e Tobago 6
AR - Argentina 5
GR - Grecia 4
CM - Camerun 3
HK - Hong Kong 3
RU - Federazione Russa 3
BE - Belgio 2
PK - Pakistan 2
RO - Romania 2
VN - Vietnam 2
AU - Australia 1
BG - Bulgaria 1
CZ - Repubblica Ceca 1
DK - Danimarca 1
IR - Iran 1
KR - Corea 1
MY - Malesia 1
SK - Slovacchia (Repubblica Slovacca) 1
TW - Taiwan 1
VE - Venezuela 1
Totale 5.849
Città #
Jacksonville 420
Santa Clara 410
Chandler 372
Fairfield 151
Nanjing 147
Singapore 144
Izmir 123
Ashburn 117
Woodbridge 114
Princeton 111
Rome 99
Warsaw 98
Milan 97
Wilmington 90
Boardman 82
Beijing 60
Bologna 49
Houston 40
Seattle 39
Nanchang 35
Hebei 32
Shenyang 32
Ferrara 29
Padova 29
Cambridge 26
San Diego 26
Ann Arbor 25
Jiaxing 25
Tianjin 22
Changsha 21
Helsinki 21
Shanghai 20
Bari 17
Jakarta 17
Falls Church 16
Mountain View 16
Naples 15
Cagliari 14
Turin 14
Imola 13
Aci Sant'Antonio 12
Ningbo 12
Norwalk 12
Jinan 11
Catania 10
Los Angeles 10
Dortmund 9
Perugia 9
Redwood City 9
Trento 9
Verona 9
Hangzhou 8
Indiana 8
Quarto 8
Budapest 7
Kunming 7
Sarnano 7
Zhengzhou 7
Brescia 6
Como 6
Florence 6
Guangzhou 6
Monza 6
Nerviano 6
New York 6
Orange 6
Paris 6
San Juan 6
Tortona 6
Buffalo 5
Camerino 5
Capua 5
Dearborn 5
Falkenstein 5
Francavilla Fontana 5
Messina 5
Munro 5
Pisa 5
Rende 5
Torre Annunziata 5
Treviso 5
Vicopisano 5
Aci Catena 4
Arsiè 4
Auburn Hills 4
Barbarano Vicentino 4
Bergamo 4
Carpi 4
Casalgrande 4
Chicago 4
Des Moines 4
Lappeenranta 4
Latina 4
Matino 4
Parma 4
Porto Recanati 4
San Mateo 4
Venice 4
Abbiategrasso 3
Athens 3
Totale 3.593
Nome #
Il Mercato del Lavoro come istituzione sociale 611
Appunti di Economia dell'Energia 257
Politiche di mix energetico e royalties: per una ricalibratura territoriale 181
Liberalization problems and prospects in european railways 104
Public utilities and internationalization of the economic system 103
Innovazioni tecnologiche complementari alla riforestazione. L’assorbimento fotosintetico della CO2. Il caso del prototipo “BioBosco Urbano" 101
Cost Structure and Product Mix of Local Public Theatres 77
null 76
Factors influencing hydrogen’s strategy in practice: a panel data analysis 74
Full Cost recovery Tariffs and fair access pricing to water network in Italy 73
L'evoluzione del sistema tariffario nel settore del gas, tra privatizzazioni ed apertura europea 69
Analisi dei rendimenti di scala per il servizio di igiene urbana in Italia 68
null 65
Obiettivo Sostenibilità. Il difficile cammino della transizione energetica 62
Valutazione e Riforma dei Servizi Sociali. Qualita', efficienza e privatizzazione 61
Le Aste e i Servizi Pubblici Locali 60
La riforma delle "regole del gioco" per i servizi pubblici locali al fine di porre "il cittadino-utente" al centro dell'attenzione 60
L'evoluzione del quadro normativo e le implicazioni sul riposizionamento strategico delle multiutilities 58
Fattori economici e sistemi di qualità driver strategici per ridurre i consumi 58
L'approccio multiutility/multiservice: maggiore efficenza per gli operatori, vantaggio per gli utenti 57
Legittimità e ruolo delle società patrimoniali 56
Liberalizzazione e privatizzazione nelle Ferrovie Europee 56
Il sistema tariffario nel settore del gas: un confronto europeo 56
I riflessi dell’apertura del mercato italiano del gas naturale sul riposizionamento strategico degli operatori nel settore downstream 55
Il servizio di igiene urbana italiano tra concorrenza e monopolio 55
Prospettive per le PMI nelle Industrie delle Utilities e dei servizi d'interesse collettivo 55
Obiettivo sostenibilità : Il difficile cammino della transizione energetica. - seconda edizione aggiornata 55
La società patrimoniale in-house: strumento di sviluppo locale 54
Organizzazione ed evoluzione dell'Offerta nel settore dei trasporti ferroviari 54
The end of national public monopolies and the problem of european regulation in TLC 54
Costruzione di una frontiera di costo efficiente per il servizio idrico 53
La liberalizzazione della vendita gas: considerazioni ed effetti a pochi anni dall’apertura del mercato” 53
Le aste e i servizi pubblici locali 53
La stima di una funzione di costo medio per potenziare l’efficacia della yardstick regulationnel settore della distribuzione dell’energia elettrica: una sperimentazione sul caso svizzero 52
Razionalizzare la liberalizzazione nei servizi pubblici locali 52
NGH exploitation with sequestration of carbon dioxide: economic and financing perspectives 52
Economia e Politica della Regolazione del Servizio Idrico. Modelli e Regolazione a confronto 51
La riorganizzazione del Servizio Idrico Integrato: il caso della Provincia di Milano 50
I modelli di Borsa per l’energia elettrica 50
La regolazione italiana dei servizi idrici nell'attività del N.A.R.S. - Ministero del Tesoro - e nelle deliberazioni C.I.P.E. 50
null 47
Gli incentivi impliciti nella regolazione tariffaria del servizio idrico prevista dalla Legge Galli. Analisi e proposte 47
La ristrutturazione dell'industria elettrica 47
Ruolo e prospettive delle società patrimoniali locali 46
Regolazione economica e incentivi alla qualità 46
null 46
Quali gare per il servizio idrico integrato? Gare per l’affidamento del servizio e scelte di parziale privatizzazione per le società del settore idrico 45
Rapporto ENEA sui servizi pubblici in Italia : conferenza nazionale energia e ambiente 45
Governo dell’acqua e European Declaration for a New Water Culture. Un modello gestionale coerente 45
La regolazione dei servizi idrici nella transizione alla Legge Galli 44
Strategie di riorganizzazione nel settore idrico: societarizzazione degli assets e aggregazione delle partecipazioni 44
I mercati non concorrenziali 44
Pubblico - Privato nelle Local Utilities 43
null 43
Le Strategie di riorganizzazione nel settore idrico 43
Regolazione e finanza delle network utilities. Focus su energia e trasporti 43
Le strategie di riposizionamento delle Local Public Utilities nel mercato delle telecomunicazioni 43
Services Publique et internationalisation du système économique 42
La liberalizzazione dell'offerta di servizi pubblici locali orientata all'efficienza di risultato: una proposta operativa 42
Burden Sharing e mix energetico: problemi e prospettive dell’architettura istituzionale della politica energetica in Italia 42
Gestione e sviluppo delle infrastrutture idriche: assetti proprietari, valorizzazione, gesione e uso degli assets e regolazione tariffaria 42
Pubblico - Privato nelle Public Utilities 42
Analisi dell’incentivazione all’efficienza energetica nella liberalizzazione del settore della distribuzione gas: analisi e prospettive per distributori ed ESCO 42
La riforma dei servizi pubblici locali 41
Dalla Proprietà alle Regole. L'evoluzione dell'intervento pubblico nell'era delle privatizzazioni 41
Lock-In Effects on the Energy Sector: Evidence from Hydrogen Patenting Activities 41
La Liberalizzazione dell'offerta di servizi pubblici locali orientata all'efficienza di risultato: una proposta operativa 40
La riforma della distribuzione gas in Italia: effetti e strategie per le aziende e le loro proprietà 40
null 40
Valutazione dell'efficienza delle compagnie di Bus italiane e svizzere 40
null 40
null 38
Il fotovoltaico: da sogno imperfetto a progetto reale 38
null 37
La proprietà contendibile delle reti gas: effetti della Sentenza TAR Lombardia 2018-03-15. Analisi e alcuni suggerimenti 37
Territorium 37
Il Servizio di Igiene Urbana italiano fra concorrenza e monopolio 37
Il punto sulla qualità nelle aziende pubbliche locali 35
NGH exploitation with sequestration of carbon dioxide: economic rationale for a sustainable perspective 35
Esplorazione e Produzione di idrocarburi in Italia - Regime fiscale, royalties e canoni di superficie: una proposta per il decentramento pragmatico e sostenibile 35
null 34
Start-Up innovative e finanza: i fondi di debito innovativi 34
null 33
null 33
Incentivi all’efficienza energetica nelle gare per la distribuzione gas e gli effetti sulla finanza pubblica locale: analisi e prospettive 33
Differenze qualitative ed esperienze di contracting-out nell'offerta locale del servizio asilo nido: un'applicazione econometrica 33
null 32
null 32
null 31
null 31
Regolazione e Ristrutturazione del Servizio Idrico italiano 31
null 30
null 29
null 28
Economia delle Public Utilities 27
Cost Structure and efficiency of Local Public Transport: the case of Emilia-Romagna bus companies 27
Economic Analysis and Evaluations of Natural Gas Hydrates Exploitation by Injection of CO2 : Hydrate-based Carbon Capture Technologies 26
null 25
Progettare la Sostenibilità. La riflessione, la sfida, la pogettazione. 25
Gestione dei cespiti per l’erogazione dei servizi: i principi comunitari del common carrier 25
Totale 5.605
Categoria #
all - tutte 33.130
article - articoli 0
book - libri 0
conference - conferenze 0
curatela - curatele 0
other - altro 0
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 4.841
Totale 37.971


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2019/2020277 0 0 0 0 0 0 0 69 15 109 71 13
2020/2021713 83 34 55 82 17 82 25 95 24 96 97 23
2021/2022781 21 97 24 75 45 49 13 52 32 92 94 187
2022/2023893 116 16 33 101 135 160 7 88 134 13 48 42
2023/2024637 52 69 52 38 23 35 27 40 24 53 50 174
2024/20251.099 104 72 211 117 252 257 68 18 0 0 0 0
Totale 6.001