1. Il persistere di una regolazione dei servizi media audiovisivi separata da quelli di telecomunicazione. – 2. I pilastri del Codice europeo delle comunicazioni elettroniche. – 3. La “dimensione di libertà” dietro ai servizi di comunicazione elettronica. – 4. Il diritto all’uso delle tecnologie elettroniche nel quadro normativo vigente. – 5. Il percorso verso la «Gigabit Society». – 6. L’impatto delle nuove tecnologie sui diritti di cittadinanza europei.

Il codice europeo delle comunicazioni elettroniche e l’impatto delle tecnologie sulla “dimensione di libertà” dei cittadini europei

GIANLUCA GARDINI
Primo
2022

Abstract

1. Il persistere di una regolazione dei servizi media audiovisivi separata da quelli di telecomunicazione. – 2. I pilastri del Codice europeo delle comunicazioni elettroniche. – 3. La “dimensione di libertà” dietro ai servizi di comunicazione elettronica. – 4. Il diritto all’uso delle tecnologie elettroniche nel quadro normativo vigente. – 5. Il percorso verso la «Gigabit Society». – 6. L’impatto delle nuove tecnologie sui diritti di cittadinanza europei.
2022
Gardini, Gianluca
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
saggio Gardini.pdf

solo gestori archivio

Descrizione: articolo principale
Tipologia: Full text (versione editoriale)
Licenza: NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto
Dimensione 407.63 kB
Formato Adobe PDF
407.63 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in SFERA sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11392/2476279
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact