BARAVELLI, Andrea
 Distribuzione geografica
Continente #
NA - Nord America 1.911
EU - Europa 1.768
AS - Asia 955
SA - Sud America 155
AF - Africa 8
OC - Oceania 8
Continente sconosciuto - Info sul continente non disponibili 2
Totale 4.807
Nazione #
US - Stati Uniti d'America 1.903
IT - Italia 897
CN - Cina 374
SG - Singapore 374
UA - Ucraina 257
TR - Turchia 164
DE - Germania 146
BR - Brasile 137
FI - Finlandia 116
GB - Regno Unito 71
SE - Svezia 68
NL - Olanda 55
AT - Austria 47
PL - Polonia 39
FR - Francia 37
HK - Hong Kong 12
AU - Australia 8
RU - Federazione Russa 8
CL - Cile 7
CH - Svizzera 6
BE - Belgio 5
CZ - Repubblica Ceca 5
UZ - Uzbekistan 5
IN - India 4
MX - Messico 4
RO - Romania 4
CA - Canada 3
ID - Indonesia 3
MA - Marocco 3
AR - Argentina 2
CO - Colombia 2
EU - Europa 2
IE - Irlanda 2
IL - Israele 2
IQ - Iraq 2
KE - Kenya 2
KR - Corea 2
PE - Perù 2
PK - Pakistan 2
RS - Serbia 2
AE - Emirati Arabi Uniti 1
AZ - Azerbaigian 1
BA - Bosnia-Erzegovina 1
BD - Bangladesh 1
BH - Bahrain 1
BO - Bolivia 1
CY - Cipro 1
DK - Danimarca 1
DZ - Algeria 1
EC - Ecuador 1
JM - Giamaica 1
KW - Kuwait 1
LA - Repubblica Popolare Democratica del Laos 1
LV - Lettonia 1
ML - Mali 1
NP - Nepal 1
OM - Oman 1
PH - Filippine 1
PY - Paraguay 1
TM - Turkmenistan 1
TN - Tunisia 1
UY - Uruguay 1
VE - Venezuela 1
Totale 4.807
Città #
Jacksonville 329
Chandler 281
Santa Clara 271
Singapore 141
Izmir 137
Nanjing 100
Wilmington 90
Fairfield 86
Princeton 76
Rome 66
Bologna 61
Helsinki 61
Milan 61
Ashburn 56
Beijing 55
Ferrara 54
Boardman 51
Vienna 45
Florence 36
Warsaw 36
Hebei 30
Nanchang 29
Shenyang 29
Ann Arbor 26
Falkenstein 25
Woodbridge 25
Houston 23
Turin 23
Tianjin 20
Naples 19
San Diego 17
Changsha 16
Jiaxing 15
Padova 15
Shanghai 15
Los Angeles 13
Seattle 13
Bari 11
Hong Kong 11
Redmond 10
Bussolengo 9
Catania 9
Norwalk 9
Zhengzhou 9
Jinan 8
Kunming 8
Modena 8
Orange 8
Redwood City 8
Cambridge 7
Mountain View 7
Palermo 7
Brescia 6
Des Moines 6
New York 6
Cervia 5
Paris 5
Parma 5
São Paulo 5
Tashkent 5
Treviso 5
Auburn Hills 4
Belo Horizonte 4
Besançon 4
Buccinasco 4
Dearborn 4
Geelong 4
Indiana 4
Lucca 4
Messina 4
Muggia 4
Napoli 4
Ningbo 4
Olomouc 4
Rieti 4
Saint Paul 4
San Giorgio a Cremano 4
Torino 4
Venezia 4
Venice 4
Verdellino 4
Ancona 3
Berkeley 3
Betim 3
Carpegna 3
Casandrino 3
Castelfranco Emilia 3
Changchun 3
Council Bluffs 3
Duncan 3
Falls Church 3
Floridia 3
Frattamaggiore 3
Granarolo dell'Emilia e Viadagola 3
Guangzhou 3
Hangzhou 3
Istanbul 3
Jakarta 3
Lappeenranta 3
Linares 3
Totale 2.760
Nome #
Ottonovecento. Manuale di storia contemporanea 285
Post-war Society (Italy) 135
L'Affaire don Minzoni. L'omicidio, le inchieste, i processi 116
Tartaglione, Girolamo 116
Il fascismo in persona. Italo Balbo, la storia e il mito 110
Così è (se vi pare). Italo Balbo, il fascismo e l'interpretazione storica 110
Istituzioni e terrorismo negli anni Settata. Dinamiche nazionali e contesto padovano 106
Padova negli anni settanta: un laboratorio della lotta all'eversione di sinistra 98
Fascismo, antifascismo e Resistenza nella propaganda murale comunista. 1946-1958 94
Bologna 1956: il match Dozza-Dossetti. Strategie comunicative di una campagna elettorale 86
Elena Papadia, Nel nome della nazione (recensione) 86
Tra dopoguerra e fascismo. Uomini, rappresentazioni e “territori” della politica 73
Caratteri mobili e spruzzi d’inchiostro. Sergio Soglia, giornalista e comunista 72
null 71
Ricostruire la legalità, ridefinire la legittimità. Uomini, transizione istituzionale ed epurazione in provincia di Ravenna 71
Al canto del gallo… Uomini e impresa alla Gallignani di Russi 70
War Aims and the War Aims Discussion (Italy) 69
Difendere Padova! Violenza urbana e azione delle forze dell'ordine 68
Il progresso antico. Storia dell'azienda agricola Mario Marani di Ravenna (1929-2009) 65
Giovani e donne nelle elezioni amministrative del 1946. Ovvero il difficile cammino per la conquista della “maturità politica” 63
La legittimità della Grande guerra quale vettore di innovazione della politica. Il caso del collegio di Chieti nelle campagne elettorali del primo dopoguerra 63
Ferrara e la Grande Guerra 63
Commenti giornalistici, strategie discorsive e ricordo della guerra nelle campagne elettorali del 1919 in Francia e in Italia 62
Magistrati in Emilia-Romagna. Carriere, limiti e virtù tra regime ed epurazione 61
Francesco Cavarocchi, Avanguardie dello spirito (recensione) 59
Diplomazia e scopi di guerra 58
Il fascino discreto della necessità. La via italiana all’antiterrorismo penale (1975-1982) 58
Emigrare quando non si deve. Percorsi personali e fenomeni sociali nella Ravenna postunitaria e prefascista 57
Le Case del Popolo a Fusignano e nella Bassa Romagna. Associazionismo popolare e socialità in un secolo di storia 57
I manifesti elettorali della Seconda Repubblica. Riflessioni e suggerimenti di studio 57
Spencer M. Di Scala, Emilio Gentile, Mussolini socialista (recensione) 57
Una storia popolare. Le Case del Popolo del movimento operaio in provincia di Ravenna (1946-1996) 56
Storia dell’Arci di Ravenna. Le origini 56
Lo specialista. Francesco Cossiga e la lotta al terrorismo negli anni Settanta 56
Parole in azione. Percorsi di ricerca a proposito delle forme e dei linguaggi della violenza politica 56
Il cinquantennio repubblicano. Politica, economia, società (1945-1991) 53
La spiga e il bastimento. Per una storia del Consorzio agrario provinciale di Ravenna e dei suoi cento anni di vita 53
Venti lezioni di storia contemporanea 52
Un aspetto dimenticato della nostra storia: l’emigrazione ravennate all’estero (1878-1921) 50
null 50
Gli anni del consolidamento e dello sviluppo 50
Magistrati a Brescia tra regime fascista e Repubblica 50
Parate di classe. Giovani comunisti a Bologna fra manifestazioni di partito e attività sportiva 49
I Romagnoli all’estero: tradizione e identità regionale alla prova dell’emigrazione 49
Il periodo repubblicano 49
Guerra, politica ed emozioni: l’uso del ricordo della guerra in occasione delle elezioni politiche del novembre 1919 (i casi di Francia e Italia) 48
La pellicola nell’urna. I materiali audiovisivi di propaganda elettorale del partito comunista (1968-1979) 48
La crise parlementaire du centre démocratique et libéral dans les années 1920 48
Dal particolare al generale, e viceversa. Ammonite, la storia di una comunità tra acque e terra 47
André Siegfried. La geografia territoriale e gli spazi della politica 45
La società italiana del dopoguerra 45
Una fonte on-line per la storia politica: un archivio di manifesti 44
La rilevanza della storia dell’antiterrorismo in prospettiva transnazionale 44
L’inafferrabile volto del “bandito” ravennate. Identità e scelta resistenziale 43
null 42
Le onorificenze repubblicane 42
Ravenna 42
Parole di guerra per vincere in pace. L’uso politico della Grande guerra nei discorsi elettorali dei leader liberali italiani 41
Dal rosso al nero. Conquista e normalizzazione fascista in una provincia “sovversiva” (1919-1929) 41
Lo stato nuovo immaginato dalla periferia: le risposte romagnole, in tema di autonomie locali, ai questionari inviati dal Ministero per la Costituente 40
null 40
Per una storia della risposta penale al terrorismo italiano (1976-82) 39
null 37
L’esodo bracciantile. Per una ricerca sulla mobilità bracciantile nell’area ravennate 37
L’immagine dell’imbarazzo. Il Pci e la rappresentazione dei fatti d’Ungheria 36
null 36
Ammonite nel Novecento 35
L'economia in età contemporanea 34
La vittoria smarrita. Legittimità e rappresentazione della Grande guerra nella crisi del sistema liberale (1919-1924) 34
null 32
null 32
I romagnoli all'estero: tradizione regionale e identità nazionale alla prova dell'emigrazione 31
Le origini del fascismo in Emilia-Romagna. 1919-1922 30
Il nemico nelle campagne elettorali del dopoguerra 29
null 28
Grande Guerra, governo statale e amministrazioni locali. Appunti per una storia da scrivere 28
Le campagne [in "Le origini del Fascismo rileggendo Roberto Vivarelli"] 27
null 27
La sindrome del baco. Un secolo di cooperazione di consumo a Ravenna (1861-1974) 27
Tradurre la legge, testimoniare la cittadinanza. Magistrati e giuristi nel dibattito pubblico italiano sul terrorismo (1975-82) 27
Garibaldi internazionalista 27
null 26
Le forme del nero. Nascita e affermazione del fascismo in Emilia-Romagna 25
null 24
Storia dell’Italia liberale 24
Un voto in grigioverde? Il tema della "lezione" della guerra nella campagna elettorale dell'autunno 1919 24
La terra dello squadrismo. L'Emilia-Romagna, il fascismo e la storiografia 21
La modernità conquistata. Ravenna, i servizi pubblici e la lenta costruzione di un territorio (XIX-XX sec.) 21
Percorsi di ricerca e nuove domande storiografiche 21
Il Monte di pietà di Ravenna in età napoleonica: mutamento e continuità tra Legazione di Romagna e Regno d’Italia 18
Propagandare l’eccezionale. L’eroismo bellico nel linguaggio politico dei candidati francesi e italiani (1919-1924) 14
«Ho preso il suo posto sulla groppa dell’alato ippogrifo». Italo Balbo e l’uso politico del passato 13
Il giusto prezzo. Dalle origini della cooperazione di consumo alla CoopAdriatica (1861-1974) 13
I tempi stretti della modernizzazione. L’azione amministrativa e politica della Giunta D’Attorre (1993-1997) 13
SPINA 22 L’eredità del mondo classico, tra politica e sviluppo del territorio 9
Dal tricolore al nero. Retoriche e pratiche politiche nelle elezioni italiane del 1924 8
L’EREDITÀ CULTURALE DI SPINA TRA ARCHEOLOGIA E POLITICA 5
Riflessioni sullo squadrismo, la comparazione regionale e l'Italia mediana 5
Totale 4.962
Categoria #
all - tutte 28.188
article - articoli 0
book - libri 0
conference - conferenze 0
curatela - curatele 0
other - altro 0
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 13.672
Totale 41.860


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2019/2020122 0 0 0 0 0 0 0 0 0 78 39 5
2020/2021559 58 35 8 71 21 92 34 77 19 61 65 18
2021/2022521 7 80 12 43 42 22 14 39 30 63 46 123
2022/2023702 82 59 24 87 112 99 23 66 74 16 40 20
2023/2024509 40 49 15 16 33 15 30 54 21 34 58 144
2024/20251.413 69 62 170 53 224 232 158 205 229 11 0 0
Totale 4.962