Farmacogenetica - farmacogenomica funzionale - approcci multidisciplinari E’ osservazione comune che soggetti esposti agli stessi farmaci rispondono in modo assai diverso. Questa grande variabilità è stata attribuita a fattori fisiologici (età, sesso), patologici (malattie epatiche o renali), a differenze di comportamento-ambientali (dieta) e, più recentemente, a componenti genetiche (Shastry et al, 06). L’importanza delle differenze genetiche interindividuali nel modulare la risposta ai farmaci sta emergendo in modo chiaro e con solide basi di ricerca. Competenze di biologia molecolare, biochimica, farmacologia e genetica, con importanti componenti epidemiologiche, sono dedicate ad uno studio esaustivo di questi aspetti (Marsh and McLeod 06). Questa ricerca multidisciplinare studia le basi molecolari degli effetti dei farmaci e delle sostanze esogene più in generale, a vari livelli e fasi, ed in modo particolare le basi genetiche e molecolari delle differenze interindividuali.
Polimorfismi funzionali e terapia anticoagulante
BERNARDI, Francesco;LUNGHI, Barbara;MARCHETTI, Giovanna
2006
Abstract
Farmacogenetica - farmacogenomica funzionale - approcci multidisciplinari E’ osservazione comune che soggetti esposti agli stessi farmaci rispondono in modo assai diverso. Questa grande variabilità è stata attribuita a fattori fisiologici (età, sesso), patologici (malattie epatiche o renali), a differenze di comportamento-ambientali (dieta) e, più recentemente, a componenti genetiche (Shastry et al, 06). L’importanza delle differenze genetiche interindividuali nel modulare la risposta ai farmaci sta emergendo in modo chiaro e con solide basi di ricerca. Competenze di biologia molecolare, biochimica, farmacologia e genetica, con importanti componenti epidemiologiche, sono dedicate ad uno studio esaustivo di questi aspetti (Marsh and McLeod 06). Questa ricerca multidisciplinare studia le basi molecolari degli effetti dei farmaci e delle sostanze esogene più in generale, a vari livelli e fasi, ed in modo particolare le basi genetiche e molecolari delle differenze interindividuali.I documenti in SFERA sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.