Alle origini del teatro, che nasce in Grecia e Magna Grecia, si sono rivolte le Avanguardie del secolo appena trascorso nello sperimentare nuove forme e linguaggi, nel riscoprire il mimo, nel riflettere sullo spazio, nel rileggere il mito. Già si fronteggiavano nell'antichità classica due tradizioni: quella del teatro di parola e quella del teatro del corpo. Il teatro di ricerca non ha mai interrotto il dialogo che hanno dato origine a Costituzione, esegesi e performance del testo teatrale classico, ma anche il teatro del corpo costituiscono le tappe salienti di questo itinerario nella storia del teatro e dello spettacolo antichi. Alcuni studiosi che nell'ambito delle loro ricerca in ambito letterario greco e latino hanno privilegiato gli autori teatrali e le problematiche relative ai loro testi. venerdì 10 ottobre, ore 11.00 Prof. GIOVANNI CERRI (Istituto Universitario Orientale - Napoli) Il Filottete di Sofocle: Neottolemo recita a soggetto. venerdì 17 ottobre, ore 11.00 Prof. PASCAL THIERCY (Université de Bretagne Occidentale - Brest) Problemi di interlocuzione in Aristofane: filologia e messinscena. venerdì 31 ottobre, ore 11.00 Prof. GIULIO GUIDORIZZI (Università di Torino) Il corpo sofferente dell'eroe tragico. venerdì 7 novembre, ore 11.00 Prof. ROBERTO PRETAGOSTINI (Università Roma II) Gli spettacoli ad Atene negli Acarnesi di Aristofane. venerdì 21 novembre, ore 11.00 Prof. NICOLA SAVARESE (Università Roma III) Il mimo nell'antichità: Libanio. venerdì 28 novembre, ore 11.00 Prof. GIOACHINO CHIARINI (Università di Siena) Introduzione a Plauto. venerdì 12 dicembre, ore 11.00 Prof. GIUSTO PICONE (Università di Palermo) Cesare a banchetto. Lucano, Seneca e lo spettacolo della morte. venerdì 19 dicembre, ore 11.00 Prof. FRANCO LA POLLA (Università di Bologna) Il mito classico nel cinema. Il ciclo di lezioni che avrà luogo presso la sala G.Agnelli della Biblioteca Ariostea è a cura di Angela M. Andrisano, docente di Filologia classica presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università di Ferrara. L'iniziativa è cofinanziata dal Dipartimento di Scienze Umane.

BREVE VIAGGIO NEL TEATRO CLASSICO 1

ANDRISANO, Angela Maria
2003

Abstract

Alle origini del teatro, che nasce in Grecia e Magna Grecia, si sono rivolte le Avanguardie del secolo appena trascorso nello sperimentare nuove forme e linguaggi, nel riscoprire il mimo, nel riflettere sullo spazio, nel rileggere il mito. Già si fronteggiavano nell'antichità classica due tradizioni: quella del teatro di parola e quella del teatro del corpo. Il teatro di ricerca non ha mai interrotto il dialogo che hanno dato origine a Costituzione, esegesi e performance del testo teatrale classico, ma anche il teatro del corpo costituiscono le tappe salienti di questo itinerario nella storia del teatro e dello spettacolo antichi. Alcuni studiosi che nell'ambito delle loro ricerca in ambito letterario greco e latino hanno privilegiato gli autori teatrali e le problematiche relative ai loro testi. venerdì 10 ottobre, ore 11.00 Prof. GIOVANNI CERRI (Istituto Universitario Orientale - Napoli) Il Filottete di Sofocle: Neottolemo recita a soggetto. venerdì 17 ottobre, ore 11.00 Prof. PASCAL THIERCY (Université de Bretagne Occidentale - Brest) Problemi di interlocuzione in Aristofane: filologia e messinscena. venerdì 31 ottobre, ore 11.00 Prof. GIULIO GUIDORIZZI (Università di Torino) Il corpo sofferente dell'eroe tragico. venerdì 7 novembre, ore 11.00 Prof. ROBERTO PRETAGOSTINI (Università Roma II) Gli spettacoli ad Atene negli Acarnesi di Aristofane. venerdì 21 novembre, ore 11.00 Prof. NICOLA SAVARESE (Università Roma III) Il mimo nell'antichità: Libanio. venerdì 28 novembre, ore 11.00 Prof. GIOACHINO CHIARINI (Università di Siena) Introduzione a Plauto. venerdì 12 dicembre, ore 11.00 Prof. GIUSTO PICONE (Università di Palermo) Cesare a banchetto. Lucano, Seneca e lo spettacolo della morte. venerdì 19 dicembre, ore 11.00 Prof. FRANCO LA POLLA (Università di Bologna) Il mito classico nel cinema. Il ciclo di lezioni che avrà luogo presso la sala G.Agnelli della Biblioteca Ariostea è a cura di Angela M. Andrisano, docente di Filologia classica presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università di Ferrara. L'iniziativa è cofinanziata dal Dipartimento di Scienze Umane.
2003
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in SFERA sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11392/523767
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact