Nel presente lavoro si presenta una sintesi dell’intervento effettuato dall’autore al Seminario di studio su “Programmazione regionale e sviluppo locale”, organizzato dall’Associazione italiana di Scienze regionale, in collaborazione con la Regione Toscana (nel dicembre 2006), anche al fine di commemorare S. Pieracci a 10 anni dalla sua scomparsa. Più precisamente, si espone lo stato in cui attualmente versa la programmazione – intesa ovviamente come metodo di governo del sistema socio-economico – presso le Regioni italiane, a Statuto sia ordinario che speciale, il cui principale aspetto di interesse è che solo meno della metà del totale delle Amministrazioni regionali e provinciali interessate attualmente dispongono di uno strumento programmatico operativo.
Lo stato attuale della programmazione regionale in Italia
BRUZZO, Aurelio
2007
Abstract
Nel presente lavoro si presenta una sintesi dell’intervento effettuato dall’autore al Seminario di studio su “Programmazione regionale e sviluppo locale”, organizzato dall’Associazione italiana di Scienze regionale, in collaborazione con la Regione Toscana (nel dicembre 2006), anche al fine di commemorare S. Pieracci a 10 anni dalla sua scomparsa. Più precisamente, si espone lo stato in cui attualmente versa la programmazione – intesa ovviamente come metodo di governo del sistema socio-economico – presso le Regioni italiane, a Statuto sia ordinario che speciale, il cui principale aspetto di interesse è che solo meno della metà del totale delle Amministrazioni regionali e provinciali interessate attualmente dispongono di uno strumento programmatico operativo.I documenti in SFERA sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.