La diffusione delle tecnologie digitali e degli Internet of Toys tra i bambini in età prescolare richiede una riflessione sugli impatti educativi. Il paper esplora come tali strumenti possano essere integrati nei percorsi educativi tradizionali per promuovere esperienze formative dinamiche, creando continuità tra educazione indoor e outdoor. Vengono pre- sentati i risultati di un progetto sperimentale condotto nella scuola dell'infanzia “Il Trenino” di Bologna, che ha portato alla progettazione di soluzioni destinate a bambini di 3-6 anni. I progetti combinano il digitale con l'educazione all'aperto, potenziando l’apprendimento attivo, le competenze tecnologiche e ambientali con metodologie partecipative, stimolando l'innovazione pedagogica.
Prodotti digitali per l’outdoor education. L’uso dell’Internet of Toys per favorire nuovi approcci educativi.
Piaia
2024
Abstract
La diffusione delle tecnologie digitali e degli Internet of Toys tra i bambini in età prescolare richiede una riflessione sugli impatti educativi. Il paper esplora come tali strumenti possano essere integrati nei percorsi educativi tradizionali per promuovere esperienze formative dinamiche, creando continuità tra educazione indoor e outdoor. Vengono pre- sentati i risultati di un progetto sperimentale condotto nella scuola dell'infanzia “Il Trenino” di Bologna, che ha portato alla progettazione di soluzioni destinate a bambini di 3-6 anni. I progetti combinano il digitale con l'educazione all'aperto, potenziando l’apprendimento attivo, le competenze tecnologiche e ambientali con metodologie partecipative, stimolando l'innovazione pedagogica.I documenti in SFERA sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.