Il saggio analizza lo specifico rimedio della finzione di avveramento della condizione nella prospettiva delle sue più recenti applicazioni pratiche, principalmente ad opera della giurisprudenza di legittimità, per evidenziare lo scollamento esistente tra la ricostruzione teorica dell'istituto, così come suggerita dagli studiosi, e la sua utilizzazione ad opera della prassi, sollecitata da esigenze non sempre compatibili con la corretta funzionalità dello specifico meccanismo rimediale.
Riflessioni sulle recenti tendenze giurisprudenziali in tema di avveramento fittizio della condizione
FarnetiPrimo
2024
Abstract
Il saggio analizza lo specifico rimedio della finzione di avveramento della condizione nella prospettiva delle sue più recenti applicazioni pratiche, principalmente ad opera della giurisprudenza di legittimità, per evidenziare lo scollamento esistente tra la ricostruzione teorica dell'istituto, così come suggerita dagli studiosi, e la sua utilizzazione ad opera della prassi, sollecitata da esigenze non sempre compatibili con la corretta funzionalità dello specifico meccanismo rimediale.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
NGCC_01_2024_0242-FARNETI-1.pdf
solo gestori archivio
Descrizione: Full text editoriale
Tipologia:
Full text (versione editoriale)
Licenza:
Copyright dell'editore
Dimensione
419.37 kB
Formato
Adobe PDF
|
419.37 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in SFERA sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.