Il paradigma di sviluppo del vaccino anti-Covid è stato trasformato per le emergenze e, potenzial-mente, anche per altro. A distanza di due anni, è facile dimenticare quanto sia stato straordinario lo sviluppo dei vaccini COVID-19. Il passaggio temporale da una sequenza genomica all’auto-rizzazione di un vaccino COVID-19 da parte di ri-gorose autorità di regolamentazione ha infranto tutti i record di velocità precedenti. Inoltre, la scienza biomedica ha fornito diversi vaccini con un’elevata efficacia e un forte profilo di sicurezza generale. L’asticella si è dunque alzata e ora si di-scute seriamente sulle modalità con le quali ri-durre il tempo dal sequenziamento delle varianti all’autorizzazione dei vaccini in vista di una pros-sima minaccia.

Due anni di COVID-19: cosa abbiamo imparato sul tema Proprietà intellettuale e vaccini?

Lucchi N
Primo
2022

Abstract

Il paradigma di sviluppo del vaccino anti-Covid è stato trasformato per le emergenze e, potenzial-mente, anche per altro. A distanza di due anni, è facile dimenticare quanto sia stato straordinario lo sviluppo dei vaccini COVID-19. Il passaggio temporale da una sequenza genomica all’auto-rizzazione di un vaccino COVID-19 da parte di ri-gorose autorità di regolamentazione ha infranto tutti i record di velocità precedenti. Inoltre, la scienza biomedica ha fornito diversi vaccini con un’elevata efficacia e un forte profilo di sicurezza generale. L’asticella si è dunque alzata e ora si di-scute seriamente sulle modalità con le quali ri-durre il tempo dal sequenziamento delle varianti all’autorizzazione dei vaccini in vista di una pros-sima minaccia.
2022
Lucchi, N
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
001+EDITORIALE_LUCCHI.pdf

accesso aperto

Descrizione: Full text editoriale
Tipologia: Full text (versione editoriale)
Licenza: Creative commons
Dimensione 125.22 kB
Formato Adobe PDF
125.22 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in SFERA sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11392/2550632
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus 0
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact