Il presente scritto ripercorre i più recenti orientamenti di legittimità che ritengono configurabili i delitti di malversazione (art. 316 bis Cp) e indebita percezione di erogazioni pubbliche (art. 316 ter Cp) in presenza di violazioni della normativa prevista dal c.d. Decreto liquidità, posta a tutela delle imprese colpite dalla pandemia. Per quanto non condivisibile per la forzatura ermeneutica dei principi di tipicità e della riserva di legge, certa giurisprudenza tende infatti ad estendere l’applicazione di tali fattispecie anche a condotte di false certificazioni o di malversazioni di somme di danaro concesse da un istituto di credito, ma garantite a monte da un organismo pubblico, facendole rientrare nella nozione di ‘erogazioni pubbliche’. Il lavoro riflette quindi circa la compatibilità di tale operazione con il divieto di analogia in materia penale e, più in generale, con la necessità di una interpretazione stretta del testo di legge.

La repressione degli abusi nelle sovvenzioni pubbliche dopo il c.d. decreto liquidità. Tra esigenze di giustizia ‘sostanziale’ e divieto di cripto-analogia in malam partem

Jacopo Della Valentina;
2024

Abstract

Il presente scritto ripercorre i più recenti orientamenti di legittimità che ritengono configurabili i delitti di malversazione (art. 316 bis Cp) e indebita percezione di erogazioni pubbliche (art. 316 ter Cp) in presenza di violazioni della normativa prevista dal c.d. Decreto liquidità, posta a tutela delle imprese colpite dalla pandemia. Per quanto non condivisibile per la forzatura ermeneutica dei principi di tipicità e della riserva di legge, certa giurisprudenza tende infatti ad estendere l’applicazione di tali fattispecie anche a condotte di false certificazioni o di malversazioni di somme di danaro concesse da un istituto di credito, ma garantite a monte da un organismo pubblico, facendole rientrare nella nozione di ‘erogazioni pubbliche’. Il lavoro riflette quindi circa la compatibilità di tale operazione con il divieto di analogia in materia penale e, più in generale, con la necessità di una interpretazione stretta del testo di legge.
2024
DELLA VALENTINA, Jacopo; Caruso, Giovanni
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in SFERA sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11392/2548553
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact