Quali gli itinerari del principio di prevedibilità? Quali le scaturigini di una sua eventuale violazione? Una recente vicenda, nata all’esito della contestazione del reato di occupazione abusiva del demanio marittimo (art. 1161 c.nav.), mostra che – nonostante l’indubbia ascendenza ‘convenzionale’ del principio, oggi ancora in lenta fase di recezione nell’ordinamento nazionale – ‘problemi di prevedibilità’ si manifestano non soltanto in occasione di contrasti o, ancor più, di improvvisi mutamenti giurisprudenziali peggiorativi. Al contrario, le violazioni del principio di prevedibilità possono originare altresì dalle complesse interazioni tra diritto interno e diritto dell’Unione europea, in particolare all’esito del noto fenomeno della disapplicazione in malam partem, declinato, nel presente scritto, entro la cornice del conflitto tra il sistema nazionale di proroghe automatiche delle concessioni demaniali e i principii statuiti dalla c.d. Direttiva Bolkestein.

L’insostenibile leggerezza del principio di prevedibilità di fronte al “diritto penale europeo”. Il caso delle concessioni balneari in malam partem

Jacopo Della Valentina
2023

Abstract

Quali gli itinerari del principio di prevedibilità? Quali le scaturigini di una sua eventuale violazione? Una recente vicenda, nata all’esito della contestazione del reato di occupazione abusiva del demanio marittimo (art. 1161 c.nav.), mostra che – nonostante l’indubbia ascendenza ‘convenzionale’ del principio, oggi ancora in lenta fase di recezione nell’ordinamento nazionale – ‘problemi di prevedibilità’ si manifestano non soltanto in occasione di contrasti o, ancor più, di improvvisi mutamenti giurisprudenziali peggiorativi. Al contrario, le violazioni del principio di prevedibilità possono originare altresì dalle complesse interazioni tra diritto interno e diritto dell’Unione europea, in particolare all’esito del noto fenomeno della disapplicazione in malam partem, declinato, nel presente scritto, entro la cornice del conflitto tra il sistema nazionale di proroghe automatiche delle concessioni demaniali e i principii statuiti dalla c.d. Direttiva Bolkestein.
2023
DELLA VALENTINA, Jacopo
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in SFERA sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11392/2548552
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact