Nel presente lavoro si analizza la possibilità di calcolare lo stress intensity factors di difetti assimilabili a cricche ellittiche poste al piede del cordone di saldatura. Si utilizzerà il metodo delle funzioni peso assumendo l’approssimazione troncata al secondo ordine delle equazioni di Oore-Burns applicate a cricche ellittiche. I risultati ottenuti saranno posti a confronto con quelli valutati agli elementi finiti. Sarà studiato in dettaglio un intaglio a V acuto caratterizzato da un angolo di apertura di 135°, mentre come esempio applicativo sarà analizzata una saldatura a croce sollecitata a trazione.
Calcolo dello Stress Intensity Factor di difetti ellittici posti al piede cordone di saldatura
P. Livieri
Primo
;F. SegalaUltimo
2023
Abstract
Nel presente lavoro si analizza la possibilità di calcolare lo stress intensity factors di difetti assimilabili a cricche ellittiche poste al piede del cordone di saldatura. Si utilizzerà il metodo delle funzioni peso assumendo l’approssimazione troncata al secondo ordine delle equazioni di Oore-Burns applicate a cricche ellittiche. I risultati ottenuti saranno posti a confronto con quelli valutati agli elementi finiti. Sarà studiato in dettaglio un intaglio a V acuto caratterizzato da un angolo di apertura di 135°, mentre come esempio applicativo sarà analizzata una saldatura a croce sollecitata a trazione.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
2023_RIS_Livieri_Segala.pdf
solo gestori archivio
Descrizione: Full text editoriale
Tipologia:
Full text (versione editoriale)
Licenza:
NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto
Dimensione
2.47 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.47 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in SFERA sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.