Fin dal trattato di Roma, il suo art. 39 (al pari dell’art. 39 TFUE) ha custodito gelosamente le finalità della PAC, tanto che esse non sono mai state ritenute bisognose di adeguamento al mutare dei contesti storici, economici e sociali. Fra le modalità di realizzazione dei fini, di particolare interesse è la “razionalità” che deve caratterizzare lo sviluppo della produzione, imponendo di relativizzare la necessità di incremento della produttività, con un approccio economicamente ragionevole e flessibile al mercato, con un «impiego migliore dei fattori della produzione» e uno sviluppo del «progresso tecnico». La digitalizzazione delle filiere, in questo quadro di principi e obiettivi, è pertanto strumento essenziale. La rinnovata attualità del problema della food security, nel contesto bellico e post-pandemico che viviamo, impone di agire su più fronti, con un ripensamento della PAC più radicale di quello alla base della riforma 2023-2027, in direzione di maggiore disaccoppiamento e flessibilità, e con forti investimenti orientati all’innovazione, sia per conferire al sistema la capacità di reagire più prontamente a situazioni di squilibrio come quelle sperimentate negli ultimi anni, sia per l’evidente necessità di compensare possibili riduzioni di produzione, conseguenti alla piena attuazione delle strategie climatiche e ambientali di sostenibilità che sono al centro delle politiche UE (Green Deal e Farm-to-Fork Strategy). Tutto ciò, senza cadere nell’errore di assegnare alla dimensione ambientale della sostenibilità un rilievo esclusivo, ma al contrario valorizzando la necessità di bilanciare costantemente quest’ultima con le sue dimensioni economica e sociale, ai cui fini altrettanto essenziale appare la tutela del valore della food availability e della food accessibility.

L’agricoltura 4.0: il futuro del settore agroalimentare e il filo rosso che lo lega alle origini della PAC

Borghi P.
2023

Abstract

Fin dal trattato di Roma, il suo art. 39 (al pari dell’art. 39 TFUE) ha custodito gelosamente le finalità della PAC, tanto che esse non sono mai state ritenute bisognose di adeguamento al mutare dei contesti storici, economici e sociali. Fra le modalità di realizzazione dei fini, di particolare interesse è la “razionalità” che deve caratterizzare lo sviluppo della produzione, imponendo di relativizzare la necessità di incremento della produttività, con un approccio economicamente ragionevole e flessibile al mercato, con un «impiego migliore dei fattori della produzione» e uno sviluppo del «progresso tecnico». La digitalizzazione delle filiere, in questo quadro di principi e obiettivi, è pertanto strumento essenziale. La rinnovata attualità del problema della food security, nel contesto bellico e post-pandemico che viviamo, impone di agire su più fronti, con un ripensamento della PAC più radicale di quello alla base della riforma 2023-2027, in direzione di maggiore disaccoppiamento e flessibilità, e con forti investimenti orientati all’innovazione, sia per conferire al sistema la capacità di reagire più prontamente a situazioni di squilibrio come quelle sperimentate negli ultimi anni, sia per l’evidente necessità di compensare possibili riduzioni di produzione, conseguenti alla piena attuazione delle strategie climatiche e ambientali di sostenibilità che sono al centro delle politiche UE (Green Deal e Farm-to-Fork Strategy). Tutto ciò, senza cadere nell’errore di assegnare alla dimensione ambientale della sostenibilità un rilievo esclusivo, ma al contrario valorizzando la necessità di bilanciare costantemente quest’ultima con le sue dimensioni economica e sociale, ai cui fini altrettanto essenziale appare la tutela del valore della food availability e della food accessibility.
2023
Borghi, P.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in SFERA sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11392/2533851
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact