Quando si pensa ad un cimitero l’immagine che viene subito è quella dei cimiteri monumentali recintati, modello di origine napoleonica. Ma non possiamo ipotizzare una struttura cimiteriale adeguata ai nostri tempi basandoci sempre sui modelli del passato. È il momento di ripensare il concetto di cimitero con l’obiettivo di trovare una identità secondo la cultura contemporanea e non lasciarlo configurato dentro un recinto. Viviamo in una società sempre più tecnologica e virtuale, dove la morte si basa sul concetto del ricordo attraverso la memoria e non più sul luogo di sepoltura.

La struttura cimiteriale nel tempo e la ricerca di un’identità contemporanea

Francyane Karla Lopez Duarte
Primo
2019

Abstract

Quando si pensa ad un cimitero l’immagine che viene subito è quella dei cimiteri monumentali recintati, modello di origine napoleonica. Ma non possiamo ipotizzare una struttura cimiteriale adeguata ai nostri tempi basandoci sempre sui modelli del passato. È il momento di ripensare il concetto di cimitero con l’obiettivo di trovare una identità secondo la cultura contemporanea e non lasciarlo configurato dentro un recinto. Viviamo in una società sempre più tecnologica e virtuale, dove la morte si basa sul concetto del ricordo attraverso la memoria e non più sul luogo di sepoltura.
2019
LOPEZ DUARTE, FRANCYANE KARLA
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in SFERA sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11392/2532630
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact