L’obiettivo di questo articolo è quello di condividere i risultati ottenuti da una ricerca sul campo presso la favela di Curitiba (Brasile), per comprenderne i tratti, individuando e interpretando le relazioni che attraversano un contesto fuori dal centro, ai margini (Contini, 2009), definendo pratiche educative inter-e transculturali (Gramigna, 2022). La metodologia utilizzata è di tipo qualitativo (De Conti, 2018). La raccolta e l’analisi dei dati è stata effettuata tramite un diario di campo, proponendo un esercizio di pedagogia narrativa, che promuove un processo autoermeneutico e metacognitivo, fondamentale per la costruzione di un dialogo nella differenza epistemica. Nella parte finale, dedicata alla discussione dei dati, si cercherà di comprendere da una parte, quale sia il ruolo delle cooperative dei catador de lixo (Angelin e Darchanchy, 2018; Marello e Helwege, 2014) all’interno di quello che Freire (1974) definisce come processo di coscientizzazione, dall’altro il valore emancipatorio della narrazione (Demetrio, 2003; Ciotti, 1994) nella ri-narrazione della propria storia e nella costruzione della propria identità.

Una giornata in favela. Il ruolo della narrazione nel campo della pedagogia della marginalità [A day in favela. The role of narration in the field of the pedagogy of marginality]

C. Boschi
Primo
2023

Abstract

L’obiettivo di questo articolo è quello di condividere i risultati ottenuti da una ricerca sul campo presso la favela di Curitiba (Brasile), per comprenderne i tratti, individuando e interpretando le relazioni che attraversano un contesto fuori dal centro, ai margini (Contini, 2009), definendo pratiche educative inter-e transculturali (Gramigna, 2022). La metodologia utilizzata è di tipo qualitativo (De Conti, 2018). La raccolta e l’analisi dei dati è stata effettuata tramite un diario di campo, proponendo un esercizio di pedagogia narrativa, che promuove un processo autoermeneutico e metacognitivo, fondamentale per la costruzione di un dialogo nella differenza epistemica. Nella parte finale, dedicata alla discussione dei dati, si cercherà di comprendere da una parte, quale sia il ruolo delle cooperative dei catador de lixo (Angelin e Darchanchy, 2018; Marello e Helwege, 2014) all’interno di quello che Freire (1974) definisce come processo di coscientizzazione, dall’altro il valore emancipatorio della narrazione (Demetrio, 2003; Ciotti, 1994) nella ri-narrazione della propria storia e nella costruzione della propria identità.
2023
Boschi, C.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
UNA GIORNATA IN FAVELA.pdf

accesso aperto

Descrizione: Full text editoriale
Tipologia: Full text (versione editoriale)
Licenza: Creative commons
Dimensione 545.99 kB
Formato Adobe PDF
545.99 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in SFERA sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11392/2530130
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact