Il testo è volto a descrivere un percorso, quello possibile attraverso gli studi dedicati all’Istituto nazionale di urbanistica – da storici, urbanisti, studiosi interni ed esterni allo stesso Istituto – lungo i suoi 90 anni di vita. Sono studi in genere focalizzati su parti di questa storia, rivolti a rilevanti stagioni di attività, protagonisti, momenti di dibattito e confronto che dell’INU restituiscono un quadro fatto di sguardi parziali e frammenti. Manca infatti ad oggi una narrazione completa e complessa della storia dell’Istituto che, forse per le sue implicazioni con altre, numerose storie di questo Paese, resta di difficile articolazione. Appare comunque importante mettere a sistema i contributi che per lungo tempo hanno fatto dell'INU campo di studio con l'intento di leggerne il ruolo nella costruzione e innovazione dell’urbanistica e della società italiana, promuovendo un percorso di sedimentazione di storie, di saperi, di prassi che costituiscono l’eredità di un’esperienza collettiva straordinaria. I testi presi in considerazione sono di generi diversi e hanno finalità plurime. Diviene allora interessante considerare sia le loro forme testuali, sia la volontà di testimoniare tempi e luoghi specifici dell’attività dell’INU. Spesso questi racconti infatti sono dedicati ad aspetti peculiari della vita dell’Istituto: alle sue origini, alla rivista Urbanistica, alle figure di urbanisti influenti che vi hanno militato, ad alcuni periodi storici, come gli anni ’50, contrassegnati da un’attività congressuale di riconosciuto interesse. A queste fonti testuali dedicate, che ricostruiscono un quadro certamente parziale, si affiancano sia testi critici e storie più ampie che collocano l’attività dell’INU nel quadro dell’evoluzione dell’architettura e dell’urbanistica italiana, sia numerosi contributi biografici, dedicati ai protagonisti che hanno punteggiato i 90 anni di vita dell’Istituto, ma anche dell’insegnamento della disciplina in Italia. Un complesso di fonti che testimonia, anche attraverso la sua collocazione temporale, fasi e forme dell’interesse dedicato a questi temi di ricerca. Da ultimo, è possibile attraverso questo percorso tratteggiare l’immagine dell'INU che emerge dalla ricomposizione degli sguardi sopra elencati: un’immagine che ne mette in rilievo l’influenza più o meno profonda nelle istituzioni e nella comunità scientifica, la capacità di produrre proposte condivise e di indirizzare percorsi innovativi e comuni di riflessione sul futuro di città, territori, comunità.
Tracce di una storia. Percorsi e sguardi lungo i 90 anni dell'INU
alessandra marin
;
2022
Abstract
Il testo è volto a descrivere un percorso, quello possibile attraverso gli studi dedicati all’Istituto nazionale di urbanistica – da storici, urbanisti, studiosi interni ed esterni allo stesso Istituto – lungo i suoi 90 anni di vita. Sono studi in genere focalizzati su parti di questa storia, rivolti a rilevanti stagioni di attività, protagonisti, momenti di dibattito e confronto che dell’INU restituiscono un quadro fatto di sguardi parziali e frammenti. Manca infatti ad oggi una narrazione completa e complessa della storia dell’Istituto che, forse per le sue implicazioni con altre, numerose storie di questo Paese, resta di difficile articolazione. Appare comunque importante mettere a sistema i contributi che per lungo tempo hanno fatto dell'INU campo di studio con l'intento di leggerne il ruolo nella costruzione e innovazione dell’urbanistica e della società italiana, promuovendo un percorso di sedimentazione di storie, di saperi, di prassi che costituiscono l’eredità di un’esperienza collettiva straordinaria. I testi presi in considerazione sono di generi diversi e hanno finalità plurime. Diviene allora interessante considerare sia le loro forme testuali, sia la volontà di testimoniare tempi e luoghi specifici dell’attività dell’INU. Spesso questi racconti infatti sono dedicati ad aspetti peculiari della vita dell’Istituto: alle sue origini, alla rivista Urbanistica, alle figure di urbanisti influenti che vi hanno militato, ad alcuni periodi storici, come gli anni ’50, contrassegnati da un’attività congressuale di riconosciuto interesse. A queste fonti testuali dedicate, che ricostruiscono un quadro certamente parziale, si affiancano sia testi critici e storie più ampie che collocano l’attività dell’INU nel quadro dell’evoluzione dell’architettura e dell’urbanistica italiana, sia numerosi contributi biografici, dedicati ai protagonisti che hanno punteggiato i 90 anni di vita dell’Istituto, ma anche dell’insegnamento della disciplina in Italia. Un complesso di fonti che testimonia, anche attraverso la sua collocazione temporale, fasi e forme dell’interesse dedicato a questi temi di ricerca. Da ultimo, è possibile attraverso questo percorso tratteggiare l’immagine dell'INU che emerge dalla ricomposizione degli sguardi sopra elencati: un’immagine che ne mette in rilievo l’influenza più o meno profonda nelle istituzioni e nella comunità scientifica, la capacità di produrre proposte condivise e di indirizzare percorsi innovativi e comuni di riflessione sul futuro di città, territori, comunità.I documenti in SFERA sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.