L'area urbana è soggetta a degrado a causa di fattori ambientali e al forte carico antropico della città. Attualmente, si stanno moltiplicando interventi per rigenerare non solo il patrimonio edilizio esistente, ma anche gli spazi esterni. Lo scopo è quello di ridurre i principali problemi urbani di perdita di biodiversità, frammentazione del paesaggio, impatti negativi sulla salute fisica e sul benessere, cambiamento climatico e inquinamento. In questo scenario, sono ancora pochi i casi in cui i cimiteri sono considerati capaci di contribuire a rendere le città più resilienti e più sane. Queste strutture potrebbero avere un maggiore impatto sulla sostenibilità degli ambienti urbani se fossero considerate più come un'infrastruttura essenziale e non esclusivamente come luoghi sacri. In quest'ottica, la ricerca mira a stabilire un sistema di indirizzo per la rigenerazione sostenibile delle strutture cimiteriali situate in aree urbanizzate. È stato quindi fondamentale condurre un'analisi degli aspetti culturali, biologici, legislativi, gestionali e architettonici, ambiti interdisciplinari con cui la ricerca dialoga. Questo quadro unico evidenzia la complessità dei cimiteri e le loro molteplici esigenze attraverso un esame critico dello stato dell'arte a partire di una revisione dell’attuale letteratura. Successivamente sono state condotte numerose interviste con ricercatori ed esperti internazionali nelle aree di interesse, approfondendo l'attuale contesto del tema e confrontandolo con le informazioni teoriche. Inoltre, sono state effettuati sopralluoghi in diverse strutture cimiteriali per documentare e valutare le tipologie cimiteriali all'interno del contesto urbano, esaminare esempi di buone pratiche e approfondire il tema della gestione del cimitero. In questo modo, la struttura cimiteriale è stata classificata in quattro contesti: infrastruttura urbana, ambiente esterno, edificio e patrimonio culturale. Per ogni contesto sono stati identificati e interpretati gli elementi funzionali responsabili per incidere sull’organizzazione e la vita dei cimiteri. Tale approccio ha permesso di definire i cimiteri come infrastruttura, così come di determinare le esigenze e i requisiti per garantire l'uso dello spazio, ridurre gli impatti ambientali, migliorare la qualità del paesaggio urbano e valorizzare gli aspetti culturali presente all'interno delle aree sepolcrali. Una serie di strategie e indicazioni adottate da protocolli di certificazione energetico-ambientale esistenti, nonostante siano originariamente nati per essere applicati su ambienti costruiti diversi dai cimiteri, sono state prese come riferimento e adattate all'oggetto di studio. Gli interventi di riqualificazione dei cimiteri esistenti possono apportare un beneficio in termini di integrazione funzionale e tecnologica, sostenendo la definizione di azioni operative per promuovere livelli più elevati di sostenibilità nelle aree urbane. Infine, è stata definita una procedura operativa per la valutazione e progettazione di un intervento di rigenerazione dei cimiteri. Questo strumento di indirizzo mira a una gestione più sostenibile delle strutture cimiteriali per guidare gli attori delle iniziative pubbliche e private con una visione strategica della progettazione integrata. L’obiettivo è di supportare il processo decisionale durante le fasi di progettazione degli interventi sui cimiteri esistenti e generare le basi scientifiche per supportare la ricerca futura in questo settore.

The urban area is subject to deterioration due to environmental factors and the strong anthropic load of the city. Interventions through the implementation of new strategies to regenerate not only the existing building heritage, but also the outdoor spaces, are multiplying. The purpose is to reverse the main urban problems of loss of biodiversity, landscape fragmentation, negative health impacts, climate change and pollution. In this scenario, there are few cases where cemeteries are mentioned as capable of making cities more resilient and healthier. These structures could have a greater impact on sustainable urban environments if they were considered more as an essential infrastructure and not exclusively as sacred places. From this perspective, the research aims to establish a guidance system for the sustainable regeneration of cemetery structures located in urbanized areas. Therefore, it was essential to conduct an analysis of the cultural, biological, legislative, management and architectural aspects, interdisciplinary areas with which the research dialogues. This unique framework highlights the complexity of cemeteries and their multiple needs through a critical examination of the state of the art from a review of the current literature. Afterwards, numerous interviews were conducted with international researchers and experts in the areas of interest, investigating the current context of the topic in detail and comparing it with the theoretical information. In addition, site observations were carried out in several cemetery structures to document and evaluate different cemetery types within the urban context, examine examples of best practices and investigate the management of the cemetery. In this way, the cemetery was classified into four contexts: urban infrastructure, outdoor environment, built asset and cultural heritage. For each context, functional elements responsible for affecting the organization and life of cemeteries were identified and interpreted. This approach made it possible to define cemeteries as an infrastructure as well as to determine the needs and requirements to guarantee the use of space, reduce environmental impacts, improve the quality of the urban landscape and enhance the cultural aspects present within burial areas. A series of strategies and indications adopted in existing energy-environmental certification protocols, originally created to be applied on built environments other than cemeteries, were used as reference and adapted to the object of study. The redevelopment actions of existing cemeteries can bring a benefit in functional and technological integration. It supported the definition of operational actions to promote higher levels of sustainability in urban areas. Finally, an operating procedure was developed for the evaluation and planning of an intervention project on cemeteries. This orientation tool characterizes the guidance system for sustainable management of cemetery structures to guide actors of public and private initiatives with a strategic vision of integrated planning. It supports the decision-making process during the planning stages of interventions on existing cemeteries and aimed to generate the scientific basis to support future research in this area.

Sustainable regeneration of operating cemetery structures in urban areas. Interdisciplinary assessment and development of a guidance system to support the decision-making process.

LOPEZ DUARTE, FRANCYANE KARLA
2023

Abstract

L'area urbana è soggetta a degrado a causa di fattori ambientali e al forte carico antropico della città. Attualmente, si stanno moltiplicando interventi per rigenerare non solo il patrimonio edilizio esistente, ma anche gli spazi esterni. Lo scopo è quello di ridurre i principali problemi urbani di perdita di biodiversità, frammentazione del paesaggio, impatti negativi sulla salute fisica e sul benessere, cambiamento climatico e inquinamento. In questo scenario, sono ancora pochi i casi in cui i cimiteri sono considerati capaci di contribuire a rendere le città più resilienti e più sane. Queste strutture potrebbero avere un maggiore impatto sulla sostenibilità degli ambienti urbani se fossero considerate più come un'infrastruttura essenziale e non esclusivamente come luoghi sacri. In quest'ottica, la ricerca mira a stabilire un sistema di indirizzo per la rigenerazione sostenibile delle strutture cimiteriali situate in aree urbanizzate. È stato quindi fondamentale condurre un'analisi degli aspetti culturali, biologici, legislativi, gestionali e architettonici, ambiti interdisciplinari con cui la ricerca dialoga. Questo quadro unico evidenzia la complessità dei cimiteri e le loro molteplici esigenze attraverso un esame critico dello stato dell'arte a partire di una revisione dell’attuale letteratura. Successivamente sono state condotte numerose interviste con ricercatori ed esperti internazionali nelle aree di interesse, approfondendo l'attuale contesto del tema e confrontandolo con le informazioni teoriche. Inoltre, sono state effettuati sopralluoghi in diverse strutture cimiteriali per documentare e valutare le tipologie cimiteriali all'interno del contesto urbano, esaminare esempi di buone pratiche e approfondire il tema della gestione del cimitero. In questo modo, la struttura cimiteriale è stata classificata in quattro contesti: infrastruttura urbana, ambiente esterno, edificio e patrimonio culturale. Per ogni contesto sono stati identificati e interpretati gli elementi funzionali responsabili per incidere sull’organizzazione e la vita dei cimiteri. Tale approccio ha permesso di definire i cimiteri come infrastruttura, così come di determinare le esigenze e i requisiti per garantire l'uso dello spazio, ridurre gli impatti ambientali, migliorare la qualità del paesaggio urbano e valorizzare gli aspetti culturali presente all'interno delle aree sepolcrali. Una serie di strategie e indicazioni adottate da protocolli di certificazione energetico-ambientale esistenti, nonostante siano originariamente nati per essere applicati su ambienti costruiti diversi dai cimiteri, sono state prese come riferimento e adattate all'oggetto di studio. Gli interventi di riqualificazione dei cimiteri esistenti possono apportare un beneficio in termini di integrazione funzionale e tecnologica, sostenendo la definizione di azioni operative per promuovere livelli più elevati di sostenibilità nelle aree urbane. Infine, è stata definita una procedura operativa per la valutazione e progettazione di un intervento di rigenerazione dei cimiteri. Questo strumento di indirizzo mira a una gestione più sostenibile delle strutture cimiteriali per guidare gli attori delle iniziative pubbliche e private con una visione strategica della progettazione integrata. L’obiettivo è di supportare il processo decisionale durante le fasi di progettazione degli interventi sui cimiteri esistenti e generare le basi scientifiche per supportare la ricerca futura in questo settore.
CALZOLARI, Marta
DAVOLI, Pietromaria
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
230531_Tesi Completa_V04_NO Firme_PDFA_Francyane K L Duarte.pdf

Open Access dal 08/06/2024

Descrizione: Tesi Completa_NO Firme_PDFA_Francyane K L Duarte
Tipologia: Tesi di dottorato
Dimensione 14.55 MB
Formato Adobe PDF
14.55 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in SFERA sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11392/2514211
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact