Il contributo pone l’attenzione su alcuni elementi costruttivi medievali del lungo processo edi¬ficatorio della Cattedrale di San Giorgio martire a Ferrara, caratterizzato da giustapposizioni, sovrappo¬sizioni e interventi di restauro. L’approccio metodolo¬gico utilizzato intreccia i risultati dell’analisi diretta e di quella indiretta. La prima coincide con la campa¬gna di rilievo architettonico e fotografico eseguita mediante la piattaforma mobile elevatrice, utilizzata in occasione delle prime indagini conoscitive finaliz¬zate al progetto di restauro della cattedrale a seguito dei danni provocati dal sisma del 2012.1) La seconda prende l’avvio dai manoscritti di Nicolò Baruffaldi2) (1720) e di Giuseppe Antenore Scalabrini3) (1766), testimoni delle trasformazioni settecentesche, e ana¬lizza i lavori degli studiosi di fine Ottocento, quali Luigi Napoleone Cittadella4) (1868) e Guido Casta¬gnoli5) (1895); in particolare, l’analisi prende in esame i risultati ottenuti da Karianne Vandenbroucke6) (2001–2002) e dalla tesi di dottorato di Marta Boscolo Marchi7) (2011). Quest’ultima studiosa verrà citata più volte nel presente contributo per l’organicità del suo studio e l’imprescindibile analisi delle fonti letterarie indirette sulla cattedrale nella sua prima fondazione medievale. È la comprensione della processualità storica, con¬cretizzata nelle trasformazioni che nel tempo si susse¬guono sulla materia, a consentire una fondata inter¬pretazione critica, in questo caso orientata verso lo studio di un’eventuale unitarietà progettuale della fase medievale. Tale interpretazione, se da una parte ha contribuito ad avvalorare tesi già esposte, dall’al¬tra, grazie a un maggiore livello di approfondimento della conoscenza materica della fabbrica, ha senz’altro arricchito il tema di nuovi elementi attinenti le sue fasi costruttive. I risultati complessivi di questa ricerca vengono qui presentati attraverso la descrizione dell’evolu¬zione costruttiva della cattedrale medievale, ipotiz¬zato in quattro fasi storiche, illustrando in maniera analitica le tracce delle preesistenze riscontrate sul monumento.

La Cattedrale di San Giorgio Martire a Ferrara. Note e osservazioni sulla fase trecentesca

Benedetta Caglioti
Primo
2022

Abstract

Il contributo pone l’attenzione su alcuni elementi costruttivi medievali del lungo processo edi¬ficatorio della Cattedrale di San Giorgio martire a Ferrara, caratterizzato da giustapposizioni, sovrappo¬sizioni e interventi di restauro. L’approccio metodolo¬gico utilizzato intreccia i risultati dell’analisi diretta e di quella indiretta. La prima coincide con la campa¬gna di rilievo architettonico e fotografico eseguita mediante la piattaforma mobile elevatrice, utilizzata in occasione delle prime indagini conoscitive finaliz¬zate al progetto di restauro della cattedrale a seguito dei danni provocati dal sisma del 2012.1) La seconda prende l’avvio dai manoscritti di Nicolò Baruffaldi2) (1720) e di Giuseppe Antenore Scalabrini3) (1766), testimoni delle trasformazioni settecentesche, e ana¬lizza i lavori degli studiosi di fine Ottocento, quali Luigi Napoleone Cittadella4) (1868) e Guido Casta¬gnoli5) (1895); in particolare, l’analisi prende in esame i risultati ottenuti da Karianne Vandenbroucke6) (2001–2002) e dalla tesi di dottorato di Marta Boscolo Marchi7) (2011). Quest’ultima studiosa verrà citata più volte nel presente contributo per l’organicità del suo studio e l’imprescindibile analisi delle fonti letterarie indirette sulla cattedrale nella sua prima fondazione medievale. È la comprensione della processualità storica, con¬cretizzata nelle trasformazioni che nel tempo si susse¬guono sulla materia, a consentire una fondata inter¬pretazione critica, in questo caso orientata verso lo studio di un’eventuale unitarietà progettuale della fase medievale. Tale interpretazione, se da una parte ha contribuito ad avvalorare tesi già esposte, dall’al¬tra, grazie a un maggiore livello di approfondimento della conoscenza materica della fabbrica, ha senz’altro arricchito il tema di nuovi elementi attinenti le sue fasi costruttive. I risultati complessivi di questa ricerca vengono qui presentati attraverso la descrizione dell’evolu¬zione costruttiva della cattedrale medievale, ipotiz¬zato in quattro fasi storiche, illustrando in maniera analitica le tracce delle preesistenze riscontrate sul monumento.
2022
Caglioti, Benedetta
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
articolo filigrana Caglioti.pdf

solo gestori archivio

Tipologia: Full text (versione editoriale)
Licenza: NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto
Dimensione 5.15 MB
Formato Adobe PDF
5.15 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia
2. CLASSE A- la cattedrale di San Giorgio Martire a Ferrara-2022.pdf

solo gestori archivio

Descrizione: Full text editoriale
Tipologia: Full text (versione editoriale)
Licenza: NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto
Dimensione 5.72 MB
Formato Adobe PDF
5.72 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in SFERA sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11392/2510611
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact