Da alcuni diversi anni, ricerche in didattica della matematica studiano sotto diversi punti di vista fenomeni emersi in sede di valutazione standardizzate. Dall’a.s. 2017/18 le prove INVALSI di matematica per la scuola secondaria sono somministrate in modalità CBT-Computer Based Test. La somministrazione al computer ha comportato cambiamenti, tra cui la restituzione per livelli e la correzione centralizzata. Questi fatti forniscono informazioni preziose per la ricerca in didattica della matematica che possono tradursi in riflessioni utili in termini di miglioramento dei processi di apprendimento-insegnamento della disciplina matematica.

Le prove INVALSI CBT: riflessioni sulle prove della scuola secondaria di primo grado

Ferretti F
2020

Abstract

Da alcuni diversi anni, ricerche in didattica della matematica studiano sotto diversi punti di vista fenomeni emersi in sede di valutazione standardizzate. Dall’a.s. 2017/18 le prove INVALSI di matematica per la scuola secondaria sono somministrate in modalità CBT-Computer Based Test. La somministrazione al computer ha comportato cambiamenti, tra cui la restituzione per livelli e la correzione centralizzata. Questi fatti forniscono informazioni preziose per la ricerca in didattica della matematica che possono tradursi in riflessioni utili in termini di miglioramento dei processi di apprendimento-insegnamento della disciplina matematica.
2020
Ferretti, F
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in SFERA sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11392/2503188
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact