Il contributo analizza il significo giuridico-aziendalistico dei parametri che condizionano la postergazione del finanziamento dei soci. Lo studio volge all’analisi dell'istituto di tali argomenti non senza tenere in debito conto le dottrine economico-aziendali che, sui temi della crisi, dei sintomi che la segnalano e dell’adeguatezza degli assetti organizzativi, offrono insegnamenti indispensabili all’interpretazione giuridica dell’istituto e al tema, inevitabilmente connesso, della responsabilità degli amministratori nella gestione del finanziamento dei soci.
I parametri che condizionano la postergazione del finanziamento soci e il dovere degli amministratori di verificarli
SABRINA MASTURZI
Primo
2022
Abstract
Il contributo analizza il significo giuridico-aziendalistico dei parametri che condizionano la postergazione del finanziamento dei soci. Lo studio volge all’analisi dell'istituto di tali argomenti non senza tenere in debito conto le dottrine economico-aziendali che, sui temi della crisi, dei sintomi che la segnalano e dell’adeguatezza degli assetti organizzativi, offrono insegnamenti indispensabili all’interpretazione giuridica dell’istituto e al tema, inevitabilmente connesso, della responsabilità degli amministratori nella gestione del finanziamento dei soci.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Masturzi Sabrina in Giur comm 2022.pdf
solo gestori archivio
Descrizione: Full text editoriale
Tipologia:
Full text (versione editoriale)
Licenza:
NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto
Dimensione
4.6 MB
Formato
Adobe PDF
|
4.6 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
parametri_postergazione_finanziamento_dovere_amministratori.pdf
solo gestori archivio
Tipologia:
Pre-print
Licenza:
NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto
Dimensione
317.81 kB
Formato
Adobe PDF
|
317.81 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in SFERA sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.