Nel luglio 2013 è stata effettuata una campagna di ricognizione di cinque giorni nell’ambito del progetto “Survey Alta Valsessera”, volto a individuare eventuali occupazioni mesolitiche nel territorio alpino biellese, sotto la direzione scientifica della Soprintendenza per i Beni Archeologici del Piemonte e del Museo Antichità Egizie in collaborazione con l’Associazione culturale 3P-Progetto Preistoria Piemonte e il DocBi-Centro Studi Biellesi. Questa vallata è oggetto del pluridisciplinare “Progetto alta Valsessera” promosso da alcuni decenni dal DocBi, al quale la Soprintendenza per i Beni Archeologici del Piemonte ha in passato partecipato con le ricerche sulle fortificazioni di fra’ Dolcino di inizi XIV secolo, sugli impianti siderurgici di XVIII secolo e su una trappola per lupi.

Bioglio, Valle Mosso, Valle San Nicolao, Pettinengo. Alta Valsessera e valle Dolca. Frequentazione preistorica di alta quota: risultati della campagna di ricognizione

Berruti G. L. F.;Daffara S.;
2014

Abstract

Nel luglio 2013 è stata effettuata una campagna di ricognizione di cinque giorni nell’ambito del progetto “Survey Alta Valsessera”, volto a individuare eventuali occupazioni mesolitiche nel territorio alpino biellese, sotto la direzione scientifica della Soprintendenza per i Beni Archeologici del Piemonte e del Museo Antichità Egizie in collaborazione con l’Associazione culturale 3P-Progetto Preistoria Piemonte e il DocBi-Centro Studi Biellesi. Questa vallata è oggetto del pluridisciplinare “Progetto alta Valsessera” promosso da alcuni decenni dal DocBi, al quale la Soprintendenza per i Beni Archeologici del Piemonte ha in passato partecipato con le ricerche sulle fortificazioni di fra’ Dolcino di inizi XIV secolo, sugli impianti siderurgici di XVIII secolo e su una trappola per lupi.
2014
Rubat Borel, F.; Berruti, G. L. F.; Bertè, D.; Daffara, S.; Scoz, L.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in SFERA sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11392/2426522
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact