Il saggio dimostra sul piano paleografico e filologico che il secondo fascicolo dell’apografo ambrosiano (ms. H 55 inf., unità 6), contenente una copia parziale dell’episodio della Rocca di Tristano (OF C XXXII 76-109) e del frammento I delle Stanze per la storia d’Italia, non può essere descriptus del primo fascicolo, come si è soliti ritenere. I dati dell’analisi filologica permettono di individuare una diversa parentela tra i due testimoni e in alcuni luoghi la corretta sequenza delle varianti ariostesche, diversa rispetto a quella stabilita in passato da Santorre Debenedetti. Il saggio infine, suggerisce il percorso che ha portato i due frammenti nella biblioteca di Gian Vincenzo Pinelli.

I manoscritti ambrosiani della Rocca di Tristano e della Storia d’Italia e la rappresentazione degli originali perduti

Valentina Gritti
Primo
2020

Abstract

Il saggio dimostra sul piano paleografico e filologico che il secondo fascicolo dell’apografo ambrosiano (ms. H 55 inf., unità 6), contenente una copia parziale dell’episodio della Rocca di Tristano (OF C XXXII 76-109) e del frammento I delle Stanze per la storia d’Italia, non può essere descriptus del primo fascicolo, come si è soliti ritenere. I dati dell’analisi filologica permettono di individuare una diversa parentela tra i due testimoni e in alcuni luoghi la corretta sequenza delle varianti ariostesche, diversa rispetto a quella stabilita in passato da Santorre Debenedetti. Il saggio infine, suggerisce il percorso che ha portato i due frammenti nella biblioteca di Gian Vincenzo Pinelli.
2020
Gritti, Valentina
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Apografo-Ariosto+liberatoria editore.pdf

solo gestori archivio

Descrizione: Articolo con liberatoria dell'editore Serra
Tipologia: Post-print
Licenza: NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto
Dimensione 2.22 MB
Formato Adobe PDF
2.22 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in SFERA sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11392/2425532
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact