Si tratta dell'Editoriale al fascicolo 3/2020 di BioLaw Journal. L'autore mette in luce le ragioni biopolitiche e biogiuridiche della scelta di dare rilievo, nell'ambito della Rivista, ai modi attraverso i quali l'emergenza da Covid-19 ha inciso su numerosi aspetti delle questioni di genere. L'attenzione si concentra inoltre su alcune vicende giuridiche nazionali e internazionali le quali mettono in luce l'uso biopolitico dell'emergenza e il braccio di ferro tra posizioni ancorate al metodo scientifico, al bilanciamento dei diritti e all'ampliamento dei diritti fondamentali e, dall'altro, posizioni che hanno usato l'emergenza per scopi esattamente opposti.
BioLaw Journal (ancora) nel vortice di Covid-19
Veronesi P.
Primo
2020
Abstract
Si tratta dell'Editoriale al fascicolo 3/2020 di BioLaw Journal. L'autore mette in luce le ragioni biopolitiche e biogiuridiche della scelta di dare rilievo, nell'ambito della Rivista, ai modi attraverso i quali l'emergenza da Covid-19 ha inciso su numerosi aspetti delle questioni di genere. L'attenzione si concentra inoltre su alcune vicende giuridiche nazionali e internazionali le quali mettono in luce l'uso biopolitico dell'emergenza e il braccio di ferro tra posizioni ancorate al metodo scientifico, al bilanciamento dei diritti e all'ampliamento dei diritti fondamentali e, dall'altro, posizioni che hanno usato l'emergenza per scopi esattamente opposti.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
VERONESI_ Editoriale_BioLaw Journal_3_2020.pdf
accesso aperto
Descrizione: Full text editoriale
Tipologia:
Full text (versione editoriale)
Licenza:
PUBBLICO - Pubblico con Copyright
Dimensione
109.6 kB
Formato
Adobe PDF
|
109.6 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in SFERA sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.