A dispetto dell’archetipica distinzione tra tempo sacro e tempo profano, già teorizzata dallo storico delle religioni Mircea Eliade e a più riprese sviluppata dal filosofo della storia Umberto Galimberti, la nostra percezione del tempo è pregiudizialmente condizionata da un paradossale meccanismo di includente esclusione, da alcuni definito biopolitico, che ha progressivamente assimilato il primo al livello di tolleranza possibile di ogni forma di inoperosità, implicito nel concetto di “festa”, compatibile con l’orizzonte “produttivista” della moderna società borghese, per quanto variamente declinata. In questo modo non è possibile comprendere il significato radicare della “sacertà” come stato di separatezza che non può prevedere contaminazioni con il mondo degli uomini. Ciò giustifica l’incapacità di cogliere il carattere inedito dei processi di rigenerazione urbana che, operando all’interno di condizioni di “vacanza” deontica del Piano, esprimono in potenza il desiderio sfrenato, per certi versi delirante, di esplorare nuove vie del progetto in assenza di vincoli pregiudiziali.

Governare la transizione urbana. Rigenerazione e tempi della città

nicola marzot
2019

Abstract

A dispetto dell’archetipica distinzione tra tempo sacro e tempo profano, già teorizzata dallo storico delle religioni Mircea Eliade e a più riprese sviluppata dal filosofo della storia Umberto Galimberti, la nostra percezione del tempo è pregiudizialmente condizionata da un paradossale meccanismo di includente esclusione, da alcuni definito biopolitico, che ha progressivamente assimilato il primo al livello di tolleranza possibile di ogni forma di inoperosità, implicito nel concetto di “festa”, compatibile con l’orizzonte “produttivista” della moderna società borghese, per quanto variamente declinata. In questo modo non è possibile comprendere il significato radicare della “sacertà” come stato di separatezza che non può prevedere contaminazioni con il mondo degli uomini. Ciò giustifica l’incapacità di cogliere il carattere inedito dei processi di rigenerazione urbana che, operando all’interno di condizioni di “vacanza” deontica del Piano, esprimono in potenza il desiderio sfrenato, per certi versi delirante, di esplorare nuove vie del progetto in assenza di vincoli pregiudiziali.
2019
Marzot, Nicola
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
01_2019-2_PU_Marzot.pdf

accesso aperto

Descrizione: versione editoriale
Tipologia: Full text (versione editoriale)
Licenza: PUBBLICO - Pubblico con Copyright
Dimensione 2.98 MB
Formato Adobe PDF
2.98 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in SFERA sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11392/2413012
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact