L’Amministrazione di Mesola ha manifestato la necessità di intervenire sul Castello Estense con un intervento di restauro e risanamento conservativo finalizzato all'allestimento di spazi per accogliere mostre ed eventi in sinergia con le Associazioni locali, creando così uno spazio trasformabile e polivalente. L’Amministrazione ha candidato l’intervento presso il Ministero dei beni ed attività culturali e del turismo che ha provveduto al finanziamento nell'ambito dell’Intervento Interprovinciale n° 30 denominato Ducato Estense, recepito nel programma Interministeriale “Piano Stralcio _ Cultura e Turismo” Fondo per lo sviluppo e la coesione _ FSC 2014-2020. L’intervento è consistito nella demolizione di tutti gli interventi incongrui, degli anni ’70 ed ’80, che occultavano la visione completa dell’immobile. Il progetto pertanto valorizza le volumetrie originarie e attua un delicato complesso di interventi di ricucitura realizzati in massima parte “a secco”. All’ingresso si trovano due nuove volumetrie, telai in acciaio decappato tamponati con pannelli ciechi o vetrati, che accolgono la biglietteria ed il bookshop. Tutte le pareti degli ambienti sono state rivestite con una boiserie che integra il sistema radiante agli infrarossi, i profili di sostegno di opere, altro materiale espositivo ed informativo, le predisposizioni elettriche e meccaniche. Inoltre a livello dell’imposta delle volte è stata realizzata una “cornice tecnologica” che armonizza in un unico elemento i supporti luminosi e di proiezione. I servizi igienici e le nuove volumetrie sono identificabili in volumi ex-novo realizzati con tecnologie a secco.

La valorizzazione del Castello Estense di Mesola. Un modello per la conservazione e valorizzazione del Patrimonio culturale [The enhancement of the Estense Castle of Mesola. A model for the conservation and enhancement of cultural heritage]

Brunoro S.
Primo
Writing – Original Draft Preparation
2019

Abstract

L’Amministrazione di Mesola ha manifestato la necessità di intervenire sul Castello Estense con un intervento di restauro e risanamento conservativo finalizzato all'allestimento di spazi per accogliere mostre ed eventi in sinergia con le Associazioni locali, creando così uno spazio trasformabile e polivalente. L’Amministrazione ha candidato l’intervento presso il Ministero dei beni ed attività culturali e del turismo che ha provveduto al finanziamento nell'ambito dell’Intervento Interprovinciale n° 30 denominato Ducato Estense, recepito nel programma Interministeriale “Piano Stralcio _ Cultura e Turismo” Fondo per lo sviluppo e la coesione _ FSC 2014-2020. L’intervento è consistito nella demolizione di tutti gli interventi incongrui, degli anni ’70 ed ’80, che occultavano la visione completa dell’immobile. Il progetto pertanto valorizza le volumetrie originarie e attua un delicato complesso di interventi di ricucitura realizzati in massima parte “a secco”. All’ingresso si trovano due nuove volumetrie, telai in acciaio decappato tamponati con pannelli ciechi o vetrati, che accolgono la biglietteria ed il bookshop. Tutte le pareti degli ambienti sono state rivestite con una boiserie che integra il sistema radiante agli infrarossi, i profili di sostegno di opere, altro materiale espositivo ed informativo, le predisposizioni elettriche e meccaniche. Inoltre a livello dell’imposta delle volte è stata realizzata una “cornice tecnologica” che armonizza in un unico elemento i supporti luminosi e di proiezione. I servizi igienici e le nuove volumetrie sono identificabili in volumi ex-novo realizzati con tecnologie a secco.
2019
Brunoro, S.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
PaesaggioUrbano_2-2019_RID.pdf

accesso aperto

Descrizione: versione editoriale
Tipologia: Post-print
Licenza: PUBBLICO - Pubblico con Copyright
Dimensione 5.36 MB
Formato Adobe PDF
5.36 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in SFERA sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11392/2408056
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact