Sempre più spesso oggi si discute di genitorialità in rapporto alla disabilità pensando alla presenza in famiglia di un figlio disabile e alla necessità di garantire ai genitori un adeguato supporto. Ancora poco però si discute del diritto delle persone disabili alla genitorialità. Tale diritto è sancito dall’articolo 23 della Convenzione delle Nazioni Unite sui diritti delle persone con disabilità, sottoscritta anche dall’Italia, che sostiene che gli Stati Parti devono adottare efficaci misure per eliminare le discriminazioni nei confronti delle persone disabili in tutto ciò che riguarda il matrimonio, la paternità e le relazioni personali su base di uguaglianza con gli altri. Ciò va fatto in modo da garantire loro il riconoscimento del diritto di sposarsi e fondare una famiglia. In questo ambito in Italia vi è un vuoto non soltanto normativo, ma soprattutto culturale, informativo, educativo, che incide sull’aggiornamento del nostro ordinamento. Gli interventi sono ancora pochi e nel concreto quando una persona disabile desidera diventare genitore non trova un’adeguata rete di supporto ed è costretta a procedere improvvisando, talvolta in un percorso a ostacoli. L’articolo propone una riflessione su questa problematica, constatando come rivoluzionari passi in avanti siano stati fatti negli anni Settanta, anni di globale contestazione, per poi rallentare ai giorni nostri, fin quasi a giungere oggi a una fase di stallo che, si spera, non diventi involuzione.

Il diritto alla genitorialità delle persone disabili. Per una introduzione al tema

Angela De Piano
2018

Abstract

Sempre più spesso oggi si discute di genitorialità in rapporto alla disabilità pensando alla presenza in famiglia di un figlio disabile e alla necessità di garantire ai genitori un adeguato supporto. Ancora poco però si discute del diritto delle persone disabili alla genitorialità. Tale diritto è sancito dall’articolo 23 della Convenzione delle Nazioni Unite sui diritti delle persone con disabilità, sottoscritta anche dall’Italia, che sostiene che gli Stati Parti devono adottare efficaci misure per eliminare le discriminazioni nei confronti delle persone disabili in tutto ciò che riguarda il matrimonio, la paternità e le relazioni personali su base di uguaglianza con gli altri. Ciò va fatto in modo da garantire loro il riconoscimento del diritto di sposarsi e fondare una famiglia. In questo ambito in Italia vi è un vuoto non soltanto normativo, ma soprattutto culturale, informativo, educativo, che incide sull’aggiornamento del nostro ordinamento. Gli interventi sono ancora pochi e nel concreto quando una persona disabile desidera diventare genitore non trova un’adeguata rete di supporto ed è costretta a procedere improvvisando, talvolta in un percorso a ostacoli. L’articolo propone una riflessione su questa problematica, constatando come rivoluzionari passi in avanti siano stati fatti negli anni Settanta, anni di globale contestazione, per poi rallentare ai giorni nostri, fin quasi a giungere oggi a una fase di stallo che, si spera, non diventi involuzione.
2018
DE PIANO, Angela
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Annali 2018 - Disabili e genitorialità.pdf

accesso aperto

Descrizione: Full text editoriale
Tipologia: Full text (versione editoriale)
Licenza: Creative commons
Dimensione 733.56 kB
Formato Adobe PDF
733.56 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in SFERA sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11392/2396796
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact