L'articolo analizza la struttura e gli effetti della sentenza costituzionale n. 162/2014 (che ha dichiarato illegittimo il divieto legislativo di fecondazione c.d. eterologa), rispondendo alla critiche che - da talune parti - le sono state mosse. Ne emerge che la sentenza s'inquadra perfettamente nei più recenti orientamenti giurisprudenziali in materia di biodiritto, possedendo una sua inossidabile logica interna. Al contempo si analizzano in dettaglio e si sottolineano le aporie giuridiche sottese alle critiche che l'hanno accompagnata.
La legge sulla procreazione assistita perde un altro pilastro: illegittimo il divieto assoluto di fecondazione eterologa
VERONESI, Paolo
2015
Abstract
L'articolo analizza la struttura e gli effetti della sentenza costituzionale n. 162/2014 (che ha dichiarato illegittimo il divieto legislativo di fecondazione c.d. eterologa), rispondendo alla critiche che - da talune parti - le sono state mosse. Ne emerge che la sentenza s'inquadra perfettamente nei più recenti orientamenti giurisprudenziali in materia di biodiritto, possedendo una sua inossidabile logica interna. Al contempo si analizzano in dettaglio e si sottolineano le aporie giuridiche sottese alle critiche che l'hanno accompagnata.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Veronesi_Estratto IdF (1.2015).pdf
accesso aperto
Descrizione: Saggio contenuto in Rivista
Tipologia:
Full text (versione editoriale)
Licenza:
PUBBLICO - Pubblico con Copyright
Dimensione
201.54 kB
Formato
Adobe PDF
|
201.54 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in SFERA sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.