Le scuole, come gli altri ambienti di lavoro, devono avere piani di emergenza che non considerino soltanto il primo soccorso e la lotta antincendio ma anche gli altri rischi presumibili, in funzione delle condizioni ambientali, dell’edificio, degli studenti, ecc. Spesso ciò non avviene o comunque non con la giusta attenzione al contesto di ogni scuola. Dover fronteggiare un evento improvviso come un terremoto, ha reso evidente quanto sia importante lo studio e la condivisione di specifiche procedure di piano, con azioni mirate al ruolo centrale della persona come cardine di un buon intervento anche in situazioni limite.
Scuola e terremoto: una occasione per analizzare e migliorare i piani di emergenza nelle strutture scolastiche
COCCAGNA, Maddalena;
2014
Abstract
Le scuole, come gli altri ambienti di lavoro, devono avere piani di emergenza che non considerino soltanto il primo soccorso e la lotta antincendio ma anche gli altri rischi presumibili, in funzione delle condizioni ambientali, dell’edificio, degli studenti, ecc. Spesso ciò non avviene o comunque non con la giusta attenzione al contesto di ogni scuola. Dover fronteggiare un evento improvviso come un terremoto, ha reso evidente quanto sia importante lo studio e la condivisione di specifiche procedure di piano, con azioni mirate al ruolo centrale della persona come cardine di un buon intervento anche in situazioni limite.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in SFERA sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.