BORELLI, Silvia
 Distribuzione geografica
Continente #
NA - Nord America 4.315
EU - Europa 3.849
AS - Asia 2.400
SA - Sud America 144
AF - Africa 29
Continente sconosciuto - Info sul continente non disponibili 7
OC - Oceania 4
Totale 10.748
Nazione #
US - Stati Uniti d'America 4.287
IT - Italia 1.980
SG - Singapore 1.123
CN - Cina 809
UA - Ucraina 525
DE - Germania 366
TR - Turchia 361
GB - Regno Unito 174
SE - Svezia 138
FI - Finlandia 124
BR - Brasile 120
FR - Francia 114
PL - Polonia 111
NL - Olanda 94
BE - Belgio 62
ES - Italia 48
ID - Indonesia 48
CA - Canada 24
RU - Federazione Russa 16
HK - Hong Kong 13
ZA - Sudafrica 13
CZ - Repubblica Ceca 11
IE - Irlanda 9
IN - India 9
AR - Argentina 8
CH - Svizzera 8
DK - Danimarca 8
HU - Ungheria 7
NO - Norvegia 7
VN - Vietnam 7
AT - Austria 6
EU - Europa 6
GR - Grecia 6
PE - Perù 6
UZ - Uzbekistan 6
CL - Cile 5
KZ - Kazakistan 5
LU - Lussemburgo 5
PT - Portogallo 5
HR - Croazia 4
LT - Lituania 4
RS - Serbia 4
AU - Australia 3
BG - Bulgaria 3
GH - Ghana 3
IQ - Iraq 3
KR - Corea 3
MA - Marocco 3
RO - Romania 3
SI - Slovenia 3
SK - Slovacchia (Repubblica Slovacca) 3
UG - Uganda 3
NP - Nepal 2
SV - El Salvador 2
VE - Venezuela 2
A2 - ???statistics.table.value.countryCode.A2??? 1
BD - Bangladesh 1
BW - Botswana 1
CO - Colombia 1
CY - Cipro 1
EC - Ecuador 1
EG - Egitto 1
IL - Israele 1
IR - Iran 1
KE - Kenya 1
KG - Kirghizistan 1
LB - Libano 1
LR - Liberia 1
MD - Moldavia 1
MN - Mongolia 1
MX - Messico 1
MY - Malesia 1
NG - Nigeria 1
NZ - Nuova Zelanda 1
OM - Oman 1
PA - Panama 1
PK - Pakistan 1
PY - Paraguay 1
SY - Repubblica araba siriana 1
TG - Togo 1
TN - Tunisia 1
Totale 10.748
Città #
Jacksonville 561
Santa Clara 541
Chandler 506
Singapore 425
Izmir 278
Nanjing 214
Princeton 198
Milan 191
Fairfield 186
Ashburn 179
Woodbridge 179
Rome 168
Wilmington 148
Ferrara 128
Ann Arbor 121
Beijing 119
Warsaw 108
Houston 77
Shenyang 66
Nanchang 62
Boardman 59
Dearborn 59
Bologna 58
Cambridge 54
Seattle 53
San Diego 52
Jakarta 43
Bari 42
Changsha 39
Jiaxing 39
Tianjin 36
Turin 33
Hebei 31
Los Angeles 31
Naples 31
Palermo 30
Shanghai 29
Jinan 28
Padova 28
Brussels 26
Falls Church 24
Verona 24
Chicago 23
Norwalk 23
Catania 21
Modena 21
Napoli 20
Bremen 19
Florence 18
Helsinki 17
Redmond 17
Deruta 16
Kunming 16
Redwood City 16
Ningbo 15
Locri 14
Reggio Emilia 14
Des Moines 13
London 13
Treviso 13
Zhengzhou 13
Dallas 12
Guangzhou 11
Mountain View 11
Spilamberto 11
The Dalles 11
Trento 11
Frankfurt am Main 10
Orange 10
San Mateo 10
Siena 10
Venice 10
Brescia 9
Falkenstein 9
Hangzhou 9
Pescara 9
Haikou 8
Hong Kong 8
Lappeenranta 8
Madrid 8
Munich 8
Toronto 8
Chengdu 7
Dublin 7
Genoa 7
Lanzhou 7
Nijmegen 7
São Paulo 7
Assago 6
Auburn Hills 6
Budapest 6
Cagliari 6
Como 6
Messina 6
Oslo 6
Ottawa 6
Torino 6
Wuhan 6
Berlin 5
Bonn 5
Totale 5.939
Nome #
Linee guida per il Bilancio di Genere negli Atenei italiani 249
Who Cares? Il lavoro nell'ambito dei servizi di cura alla persona 191
Principi di non discriminazione e frammentazione del lavoro 161
Italie 157
Bilancio di genere 2018 126
Further episodes in the Italian industrial relations saga: The Multi-sectoral agreement on collective representatives and Article 8 of D.L. 138/2011 117
The framework for public procurement and concession by the EU institutions 108
Social clauses in public contracts, the Posted Workers Directive and Article 49 EC: the Ruffert Case 108
Principio di eguaglianza e divieto di discriminazione 108
Bilancio di Genere 2015 102
La sicurezza dei lavoratori nel contratto di rete. Discutendo dell’approccio contrattuale, istituzionale e funzionale 96
La proposta di direttiva UE sul salario minimo adeguato 96
L’impresa tra strategia di due diligence e responsabilità 93
Appunti sulla nuova legislazione sociale europea. La direttiva sul distacco transnazionale e la direttiva sulla trasparenza 88
Il ruolo della Carta dei diritti fondamentali dell’Unione nel processo di integrazione europea: obiettivi, strumenti e soggetti 84
Appunti e idee per il contrasto delle letterbox companies 83
Labour mobility and transnational solidarity in the European Union 79
La protezione sociale del lavoro non-standard nel sistema ungherese nell’ambito del mercato del lavoro europeo 78
Il progetto “TU@Telelavoro Unife” 78
C’è trasparenza e trasparenza. Gli obblighi di informazione al tempo della gig economy 77
Le mobilità dei lavoratori subordinati cittadini dell'Unione europea 77
2016 Gender Report 76
Art. 157 Tfue 76
Mes, una riforma che persevera negli errori. Un appello di economisti e giuristi 76
null 75
Eguaglianza e differenze nella protezione sociale dei lavoratori non-standard 75
Il padre lavoratore nella giurisprudenza costituzionale 74
La legittimità delle deroghe alla regola del concorso pubblico nelle procedure di stabilizzazione operate dalle Regioni 73
El necesario reconocimiento de los derechos sindicales a los trabajadores de la economía digital 73
European social dialogue in the Court of Justice. An Amicus curiae workshop on the EPSU case 73
La Corte di Giustizia (ancora) alle prese con discriminazioni in ragione dell'età 72
Legalità e Lavoro nell'ambito dei servizi di cura alla persona 72
Le diverse forme dello sfruttamento nel lavoro domestico di cura [The different forms of exploitation in homecare work] 72
Approccio operativo per la redazione del Bilancio di Genere 71
Discriminazioni, Molestie, Mobbing 70
Sicurezza sociale (diritto comunitario) 70
The Concept of Employee and Quality of Work 69
Dialoghi sulla Costituzione e sul Lavoro 69
Se sono compatibili con l’art. 2103 c.c. le clausole di fungibilità previste dalla contrattazione collettiva 69
Lavoro e tecnologie. Dizionario del diritto del lavoro che cambia 69
Sull’adeguamento del compenso per cottimo 69
Job Quality in the Atypical Forms of Work: Reality or Utopia? 68
Le droit de l’égalité salariale en Italie 67
L’altro art. 18. Riflessioni giuslavoristiche sullo sfruttamento del lavoro 67
L’altro art. 18. Riflessioni giuslavoristiche sullo sfruttamento del lavoro Introduzione [The other article 18. Labour Law considerations on labour exploitation] 67
Specificità della contestazione e obbligo di documentazione 67
La Corte di giustizia, l’edile polacco, e l’art. 36 dello Statuto dei Lavoratori 65
The National Labour Policies in the context of the Europe 2020 strategy and of the European Economic Governance 65
Gerpa. Bilancio di Genere nelle pubbliche amministrazioni 65
Il diritto antidiscriminatorio nella vicenda Fiat/Fabbrica Italia Pomigliano-Fiom 65
La nozione di lavoratore e l’efficacia dell’art. 39 Tce 63
Il caso del ‘lavoro secondo il fabbisogno’: una questione troppo complessa per essere risolta con un rinvio pregiudiziale o una corte di giustizia poco audace? 63
La législation européenne contre les discriminations et le devoir de diligence des EMN 63
Using efficiency, equity, and voice for defining job quality and legal regulation for achieving it 63
Se la maggiorazione retributiva per il lavoro supplementare deve essere equivalente a quella prevista per il lavoro straordinario 62
null 62
Art. 20 61
Bilancio di Genere 2017 61
La nuova direttiva sul distacco transnazionale dei lavoratori 61
RIFORMA DEL MERCATO DEL LAVORO E DIRITTO EUROPEO: NORMATIVA ANTIDISCRIMINATORIA E SUGLI AIUTI DI STATO 60
Famiglie e lavori. Le misure a sostegno del reddito come strumento di soddisfazione dei bisogni di riconciliazione 60
null 60
L’irragionevole esclusione dei padri-liberi professionisti dal diritto all’indennità di maternità (osservazioni a partire dalla sentenza 11 ottobre 2005, n. 385, della corte costituzionale) 60
Il lavoro nell’Unione europea. Stato dell’arte e proposte 60
La moltiplicazione degli svantaggi nelle lacune del sistema di protezione sociale 59
Il mancato riconoscimento della rendita Inail a favore del convivente more uxorio rende il figlio orfano 59
Who cares? La (mancanza di) dignità sociale per il lavoro di cura 59
La libera circolazione dei lavoratori subordinati 59
null 58
Tra libera circolazione e sicurezza sociale: chi sono i soggetti tutelati? 58
Quality of the employment, the overlooked dimension of European social policies 57
Lavoro sommerso e contratto di lavoro in Europa 57
2015 Gender Report 57
E all’improvviso quel silezio tra noi. Storie di dialoghi interrotti tra corti nazionali e sovrannazionali 57
Il lavoro nell'ambito della prestazione stabile di servizi (c.d. stabilimento) 56
Bilancio di Gendere 2016 56
Chi monitora e come? Appunti sui meccanismi di supervisione dell'OIL [Who supervises and how? Notes on the ILO supervisory mechanisms] 56
null 55
Un (possibile) equilibrio tra concorrenza leale e tutela dei lavoratori. I divieti di discriminazione 55
Sicurezza sociale per i lavoratori migranti 55
Costituzione e parità uomo-donna, in Conosci la Costituzione. Progetto di divulgazione e formazione sui principi della Costituzione Italiana 55
Il campo di applicazione soggettivo della normativa comunitaria di coordinamento dei sistemi di sicurezza sociale 55
Se persiste il divieto d’interposizione di manodopera a seguito dell’abrogazione della l. n. 1369 del 1960 55
Efficacia e ambito di applicazione dei principi di non discriminazione. La sentenza Bartsch 55
Art. 23 CFREU 55
La ricetta dell’insulto omofobo non piace alla Cassazione 55
Se costituisce condotta antisindacale il riconoscimento da parte del datore di lavoro di una r.s.a. costituita da un sindacato che ha partecipato alla r.s.u. 53
Principi di non discriminazione, forme di utilizzo indiretto della manodopera e interdipendenza tra imprese 53
La ragionevolezza dei criteri selettivi dei beneficiari delle procedure di stabilizzazione nella pubblica amministrazione 52
Diritto alla retribuzione proporzionata e sufficiente e criteri di calcolo dei crediti di lavoro 51
Differente età pensionabile dei dipendenti pubblici e discriminazioni di genere: come adeguare la normativa interna al diritto comunitario? 51
Niente parità retributiva in caso di appalto di servizi: commento alla sentenza Lawrence 50
Does European Law forbid Anti-Union Discrimination? 50
Introduction 50
Diritti e tutele dei ricercatori precari 49
null 49
Article 8 Tfue 49
Lo Statuto ieri, oggi e (forse) domani 48
Datore di lavoro (definizione comunitaria) 48
La parità tra i sessi e i fenomeni di esternalizzazione del lavoro 47
Totale 7.197
Categoria #
all - tutte 66.197
article - articoli 0
book - libri 0
conference - conferenze 0
curatela - curatele 0
other - altro 0
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 21.201
Totale 87.398


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2019/2020350 0 0 0 0 0 0 0 0 0 251 81 18
2020/20211.209 126 55 84 132 32 134 51 169 59 152 150 65
2021/20221.312 30 158 38 132 115 22 44 116 53 118 98 388
2022/20231.343 219 78 38 133 151 224 37 120 156 18 101 68
2023/20241.055 78 85 49 38 45 47 26 68 38 132 94 355
2024/20253.158 201 99 374 166 510 281 139 272 575 541 0 0
Totale 11.249