La nota presenta una proposta metodologica per la predisposizione dei piani di perimetrazione e gestione delle aree di salvaguardia per le fonti significative di approvvigionamento di un sistema idrico. L’attività di perimetrazione e gestione delle aree di salvaguardia non può prescindere dal quadro normativo di riferimento. Il D.Lgs. 152/06 distingue, nell’ambito delle aree di salvaguardia, i) zona di tutela assoluta; ii) zone di rispetto (ristretta e allargata); iii) zona di protezione, cui competono gradi di sicurezza progressivamente più contenuti. L’accordo sancito nell’ambito della Conferenza Stato-Regioni suggerisce i criteri mediante cui delimitare dette aree, indicando l’adozione di diversi criteri in relazione al tipo di captazione. In ambito regionale (Emilia-Romagna), il Piano di Tutela della Acque (PTA), adottato nel 2005, prevede la emanazione di una direttiva regionale per la disciplina generale delle aree di salvaguardia, individuando al contempo limiti e norme delle sole zone di protezione. Poichè la zona di tutela assoluta è definita in termini geometrici (10 m) dal D.Lgs. n.152/06, risulta prioritaria la definizione della zona di rispetto, identificata, in assenza di delimitazione da parte delle regioni, dal D.Lgs. 152/06 sulla base del criterio geometrico (200 m). A tal fine, viene effettuata una disamina dei principali metodi di letteratura per la delimitazione delle aree di salvaguardia, nel caso di captazioni sotterranee, superficiali e di tipo sorgentizio. I principali criteri adottati per la delimitazione delle zone di rispetto sono: geometrico, temporale, idrogeologico o idrologico; per l’applicazione, è necessaria l’implementazione di specifiche formulazioni analitiche o semi-analitiche, o della modellazione numerica; l’applicazione di metodi stocastici consente di attribuire un grado di affidabilità alle aree di salvaguardia. La procedura che conduce alla perimetrazione delle aree di rispetto è pertanto determinata dalla scelta del criterio e da quella del metodo di applicazione. In via preliminare, i criteri possono essere classificati in base al grado intrinseco di cautela, mentre i metodi di applicazione in termini di livello di approssimazione del fenomeno fisico. La classificazione dei criteri e dei metodi di applicazione consente l’attribuzione ad ogni punto di approvvigionamento di una specifica procedura (combinazione più opportuna tra criterio e metodo) in funzione del suo grado di strategicità: al crescere di quest’ultimo, devono essere adottati criteri più cautelativi e applicati metodi meno approssimati; ciò in presenza di un adeguato livello informativo, che condiziona, da un punto di vista operativo, l’applicabilità di una specifica procedura. In assenza di adeguato livello informativo, è prevedibile l’attuazione del piano in fasi successive, con l’adozione “in primis” della procedura attuabile meno differente da quella definitiva. Nel caso dei pozzi di emungimento, ai diversi criteri applicabili (geometrico, temporale, idrologico) viene attribuito un grado di cautela via via crescente all’interno di una scala numerica; analogamente ai diversi metodi di applicazione (della distanza, analitico, deterministico 2D, deterministico 3D) viene attribuito un crescente grado di precisione. Combinando poi, tramite media pesata, i due indici, entrambi compresi tra 1 e 10, si perviene ad un indice complessivo da attribuire alla procedura, nei casi in cui sia possibile la combinazione tra uno specifico criterio e un dato metodo (ad esempio per il criterio geometrico è possibile l’applicazione del solo metodo della distanza). I possibili valori numerici dell’indice complessivo, compresi anch’essi tra 1 e 10, sono raggruppati, per intervalli finiti, in diverse classi di merito, contraddistinte da un sempre maggiore grado di cautela e affidabilità, cui corrisponde una classificazione della risorsa via via crescente in termini di grado di strategicità (da Significativa - non strategica sino a Significativa – unica) in relazione alla percentuale di copertura del fabbisogno idropotabile. Vengono quindi presentate due matrici mediante le quali nelle applicazioni è possibile desumere, per assegnato grado di strategicità, le proposte di perimetrazione per ogni punto di approvvigionamento. L’analisi ha altresì consentito di precisare il “set” informativo minimo per un punto di approvvigionamento, indispensabili all’applicazione di uno dei precedenti metodi; la quantità di informazioni è ovviamente crescente con la complessità del metodo prescelto. Sulla base della definizione del livello di cautela da considerare e del “set” informativo disponibile, rimangono quindi definite le procedure da attuare per la perimetrazione delle aree di rispetto. L’applicazione della predetta metodologia individua il criterio ed il relativo metodo più opportuni per una data captazione, ma non precisa l’affidabilità dei limiti della zona di salvaguardia delineata. Tale analisi, necessaria almeno per le captazioni di maggiore rilevanza, deve essere effettuata mediante la successiva applicazione di metodi stocastici. Procedure analoghe a quelle descritte per i pozzi, ancorché semplificate, vengono applicate a derivazioni superficiali e sorgenti. Per le applicazioni, è stato infine definito un protocollo di raccolta dati, nonché sviluppato un metodo semplificato parametrico per la valutazione dei costi delle attività di perimetrazione. Il percorso metodologico descritto è stato applicato alla maggior parte degli Ambiti Territoriali Ottimali della Regione Emilia-Romagna gestiti da HERA S.p.A. (ATO 5 Bologna, ATO 6 Ferrara, ATO 7 Ravenna, ATO 8 Forlì-Cesena, ATO 9 Rimini) e ad una porzione dell'Ambito Territoriale di Pesaro. Sono stati classificati oltre 90 centri di prelievo, con 2,4 milioni di abitanti e 250 Comuni serviti, 230 milioni di mc erogati annualmente, oltre 20000 km di rete acquedottistica sottesa. In termini di oneri per la perimetrazione definitiva dei centri significativi considerati è stato stimato un impegno complessivo pari a quasi 600 mesi-uomo, per la cui copertura finanziaria dovrebbe essere individuato un capitolo di spesa nell’ambito della definizione della tariffa per il servizio idrico integrato, ai sensi del D.Lgs. 152/06 art. 154.

Piani di perimetrazione e gestione delle aree di salvaguardia: una proposta metodologica

BOTTARELLI, Michele;DI FEDERICO, Vittorio;
2007

Abstract

La nota presenta una proposta metodologica per la predisposizione dei piani di perimetrazione e gestione delle aree di salvaguardia per le fonti significative di approvvigionamento di un sistema idrico. L’attività di perimetrazione e gestione delle aree di salvaguardia non può prescindere dal quadro normativo di riferimento. Il D.Lgs. 152/06 distingue, nell’ambito delle aree di salvaguardia, i) zona di tutela assoluta; ii) zone di rispetto (ristretta e allargata); iii) zona di protezione, cui competono gradi di sicurezza progressivamente più contenuti. L’accordo sancito nell’ambito della Conferenza Stato-Regioni suggerisce i criteri mediante cui delimitare dette aree, indicando l’adozione di diversi criteri in relazione al tipo di captazione. In ambito regionale (Emilia-Romagna), il Piano di Tutela della Acque (PTA), adottato nel 2005, prevede la emanazione di una direttiva regionale per la disciplina generale delle aree di salvaguardia, individuando al contempo limiti e norme delle sole zone di protezione. Poichè la zona di tutela assoluta è definita in termini geometrici (10 m) dal D.Lgs. n.152/06, risulta prioritaria la definizione della zona di rispetto, identificata, in assenza di delimitazione da parte delle regioni, dal D.Lgs. 152/06 sulla base del criterio geometrico (200 m). A tal fine, viene effettuata una disamina dei principali metodi di letteratura per la delimitazione delle aree di salvaguardia, nel caso di captazioni sotterranee, superficiali e di tipo sorgentizio. I principali criteri adottati per la delimitazione delle zone di rispetto sono: geometrico, temporale, idrogeologico o idrologico; per l’applicazione, è necessaria l’implementazione di specifiche formulazioni analitiche o semi-analitiche, o della modellazione numerica; l’applicazione di metodi stocastici consente di attribuire un grado di affidabilità alle aree di salvaguardia. La procedura che conduce alla perimetrazione delle aree di rispetto è pertanto determinata dalla scelta del criterio e da quella del metodo di applicazione. In via preliminare, i criteri possono essere classificati in base al grado intrinseco di cautela, mentre i metodi di applicazione in termini di livello di approssimazione del fenomeno fisico. La classificazione dei criteri e dei metodi di applicazione consente l’attribuzione ad ogni punto di approvvigionamento di una specifica procedura (combinazione più opportuna tra criterio e metodo) in funzione del suo grado di strategicità: al crescere di quest’ultimo, devono essere adottati criteri più cautelativi e applicati metodi meno approssimati; ciò in presenza di un adeguato livello informativo, che condiziona, da un punto di vista operativo, l’applicabilità di una specifica procedura. In assenza di adeguato livello informativo, è prevedibile l’attuazione del piano in fasi successive, con l’adozione “in primis” della procedura attuabile meno differente da quella definitiva. Nel caso dei pozzi di emungimento, ai diversi criteri applicabili (geometrico, temporale, idrologico) viene attribuito un grado di cautela via via crescente all’interno di una scala numerica; analogamente ai diversi metodi di applicazione (della distanza, analitico, deterministico 2D, deterministico 3D) viene attribuito un crescente grado di precisione. Combinando poi, tramite media pesata, i due indici, entrambi compresi tra 1 e 10, si perviene ad un indice complessivo da attribuire alla procedura, nei casi in cui sia possibile la combinazione tra uno specifico criterio e un dato metodo (ad esempio per il criterio geometrico è possibile l’applicazione del solo metodo della distanza). I possibili valori numerici dell’indice complessivo, compresi anch’essi tra 1 e 10, sono raggruppati, per intervalli finiti, in diverse classi di merito, contraddistinte da un sempre maggiore grado di cautela e affidabilità, cui corrisponde una classificazione della risorsa via via crescente in termini di grado di strategicità (da Significativa - non strategica sino a Significativa – unica) in relazione alla percentuale di copertura del fabbisogno idropotabile. Vengono quindi presentate due matrici mediante le quali nelle applicazioni è possibile desumere, per assegnato grado di strategicità, le proposte di perimetrazione per ogni punto di approvvigionamento. L’analisi ha altresì consentito di precisare il “set” informativo minimo per un punto di approvvigionamento, indispensabili all’applicazione di uno dei precedenti metodi; la quantità di informazioni è ovviamente crescente con la complessità del metodo prescelto. Sulla base della definizione del livello di cautela da considerare e del “set” informativo disponibile, rimangono quindi definite le procedure da attuare per la perimetrazione delle aree di rispetto. L’applicazione della predetta metodologia individua il criterio ed il relativo metodo più opportuni per una data captazione, ma non precisa l’affidabilità dei limiti della zona di salvaguardia delineata. Tale analisi, necessaria almeno per le captazioni di maggiore rilevanza, deve essere effettuata mediante la successiva applicazione di metodi stocastici. Procedure analoghe a quelle descritte per i pozzi, ancorché semplificate, vengono applicate a derivazioni superficiali e sorgenti. Per le applicazioni, è stato infine definito un protocollo di raccolta dati, nonché sviluppato un metodo semplificato parametrico per la valutazione dei costi delle attività di perimetrazione. Il percorso metodologico descritto è stato applicato alla maggior parte degli Ambiti Territoriali Ottimali della Regione Emilia-Romagna gestiti da HERA S.p.A. (ATO 5 Bologna, ATO 6 Ferrara, ATO 7 Ravenna, ATO 8 Forlì-Cesena, ATO 9 Rimini) e ad una porzione dell'Ambito Territoriale di Pesaro. Sono stati classificati oltre 90 centri di prelievo, con 2,4 milioni di abitanti e 250 Comuni serviti, 230 milioni di mc erogati annualmente, oltre 20000 km di rete acquedottistica sottesa. In termini di oneri per la perimetrazione definitiva dei centri significativi considerati è stato stimato un impegno complessivo pari a quasi 600 mesi-uomo, per la cui copertura finanziaria dovrebbe essere individuato un capitolo di spesa nell’ambito della definizione della tariffa per il servizio idrico integrato, ai sensi del D.Lgs. 152/06 art. 154.
2007
9788860741479
risorse idriche; aree di salvaguardia; perimetrazione; metodologia
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in SFERA sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11392/531812
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact