PRIN 2002-2004 UNITA LOCALE DI FERRARA La ricerca si prefigge l'obiettivo di analizzare sistematicamente le caratteristiche tipo-morfologiche degli spazi commerciali delle migliori città occidentali - comprendendo l'architettura del XX secolo come parte integrante della tradizione europea del costruire città – sottolinenando il loro ruolo fondamentale sia negli interventi di recupero di contenitori edilizi storici sia nelle operazioni di recupero architettonico nelle aree sub-urbane contemporanee interessate da fenomeni di degrado, al fine di preparare un Codice Architettonico per il recupero dove lo spazio del commercio -il mercato, la piazza, la galleria- costituisca il fulcro dell’intervento di ri-urbanizzazione. FASI La ricerca si sviluppa nell'arco di 2 anni, articolandosi nelle seguenti fasi: - individuazione degli organismi architettonici e degli spazi pubblici oggetto d'indagine; - raccolta del materiale selezionato in Italia, Europa e Stati Uniti; - elaborazione di schede analitiche per tipo edilizio e spazio pubblico; - confronto tra gli edifici studiati nelle città italiane, europee e americane; - elaborazione di criteri guida d'intervento per categorie di ambiente: 1. in centri storici; 2. in aree centrali a tessuto urbano consolidato; 3. in aree centrali a tessuto urbano indifferenziato; 4. in aree periferiche storiche; 5. in aree periferiche a tessuto urbano consolidato; 6. in aree periferiche a tessuto urbano indifferenziato; - preparazione di un'apposita pubblicazione. In particolare, il primo anno di attività viene dedicato a: - individuazione degli organismi architettonici oggetto d'indagine; - raccolta del materiale in Italia, Europa e Stati Uniti; - elaborazione di schede analitiche per tipo edilizio e spazio pubblico; METODI Il metodo seguito nella ricerca si fonda sulle esperienze di ricerca compiute nel campo della tipo-morfologia architettonica dal coordinatore all'interno della rete "A Vision of Europe" che, grazie alla partecipazione di Institut Français d'Architecture di Parigi, Fondation pour l'Architecture di Bruxelles, Escuela Tecnica Superior de Arquitectura de San Sebastian, The Prince of Wales's Institute of Architecture di Londra, Facoltà di Architettura dell'University of Miami, USA, Facoltà di Architettura dell'University of Notre Dame, USA, Facoltà di Architettura dell'University of Maryland, USA ha organizzato il I e II Laboratorio per la città europea nell'ambito del Programma Caleidoscopio della Comunità Europea. Il metodo tipo-morfologico, sviluppato secondo i criteri comparativi definiti dal prof. Banister Fletcher dell'Università di Oxford e, in Italia, dal prof. Saverio Muratori presso l'Università La Sapienza di Roma, permette di porre in correlazione le caratteristiche interne dell'organismo architettonico - quali ossatura, involucro, sistema di coperture, schema distributivo funzionale - con quelle esterne relative alla particolare configurazione planimetrica all'interno di un dato contesto urbano. RISULTATI ATTESI Al termine della ricerca si prevede di poter disporre di una classificazione sistematica dei tipi edilizi fondamentali di spazi commerciali e del loro ruolo operante nella strutturazione dell'ambiente storico e consolidato della città italiana e, in generale, europea. Tale classificazione sarà incrociata con la matrice degli spazi urbani pubblici in maniera tale da individuare le invarianti architettoniche che sono alla base della costruzione dell'unità aggregatrice della città italiana e occidentale: il quartiere urbano. Riconosciuti gli spazi commerciali come protagonisti dell’architettura pubblica della città -quella che definiamo come res publica- , essi serviranno come elementi nodali per redigere uno strumento innovativo negli interventi di riqualificazione: il Codice Architettonico per il recupero di aree sub-urbane interessate da fenomeni di degrado

IL RUOLO DEGLI SPAZI PER IL COMMERCIO ALL'INTERNO DEI METODI INNOVATIVI DI RECUPERO ARCHITETTONICO DI AREE SUB-URBANE

TAGLIAVENTI, Gabriele
2002

Abstract

PRIN 2002-2004 UNITA LOCALE DI FERRARA La ricerca si prefigge l'obiettivo di analizzare sistematicamente le caratteristiche tipo-morfologiche degli spazi commerciali delle migliori città occidentali - comprendendo l'architettura del XX secolo come parte integrante della tradizione europea del costruire città – sottolinenando il loro ruolo fondamentale sia negli interventi di recupero di contenitori edilizi storici sia nelle operazioni di recupero architettonico nelle aree sub-urbane contemporanee interessate da fenomeni di degrado, al fine di preparare un Codice Architettonico per il recupero dove lo spazio del commercio -il mercato, la piazza, la galleria- costituisca il fulcro dell’intervento di ri-urbanizzazione. FASI La ricerca si sviluppa nell'arco di 2 anni, articolandosi nelle seguenti fasi: - individuazione degli organismi architettonici e degli spazi pubblici oggetto d'indagine; - raccolta del materiale selezionato in Italia, Europa e Stati Uniti; - elaborazione di schede analitiche per tipo edilizio e spazio pubblico; - confronto tra gli edifici studiati nelle città italiane, europee e americane; - elaborazione di criteri guida d'intervento per categorie di ambiente: 1. in centri storici; 2. in aree centrali a tessuto urbano consolidato; 3. in aree centrali a tessuto urbano indifferenziato; 4. in aree periferiche storiche; 5. in aree periferiche a tessuto urbano consolidato; 6. in aree periferiche a tessuto urbano indifferenziato; - preparazione di un'apposita pubblicazione. In particolare, il primo anno di attività viene dedicato a: - individuazione degli organismi architettonici oggetto d'indagine; - raccolta del materiale in Italia, Europa e Stati Uniti; - elaborazione di schede analitiche per tipo edilizio e spazio pubblico; METODI Il metodo seguito nella ricerca si fonda sulle esperienze di ricerca compiute nel campo della tipo-morfologia architettonica dal coordinatore all'interno della rete "A Vision of Europe" che, grazie alla partecipazione di Institut Français d'Architecture di Parigi, Fondation pour l'Architecture di Bruxelles, Escuela Tecnica Superior de Arquitectura de San Sebastian, The Prince of Wales's Institute of Architecture di Londra, Facoltà di Architettura dell'University of Miami, USA, Facoltà di Architettura dell'University of Notre Dame, USA, Facoltà di Architettura dell'University of Maryland, USA ha organizzato il I e II Laboratorio per la città europea nell'ambito del Programma Caleidoscopio della Comunità Europea. Il metodo tipo-morfologico, sviluppato secondo i criteri comparativi definiti dal prof. Banister Fletcher dell'Università di Oxford e, in Italia, dal prof. Saverio Muratori presso l'Università La Sapienza di Roma, permette di porre in correlazione le caratteristiche interne dell'organismo architettonico - quali ossatura, involucro, sistema di coperture, schema distributivo funzionale - con quelle esterne relative alla particolare configurazione planimetrica all'interno di un dato contesto urbano. RISULTATI ATTESI Al termine della ricerca si prevede di poter disporre di una classificazione sistematica dei tipi edilizi fondamentali di spazi commerciali e del loro ruolo operante nella strutturazione dell'ambiente storico e consolidato della città italiana e, in generale, europea. Tale classificazione sarà incrociata con la matrice degli spazi urbani pubblici in maniera tale da individuare le invarianti architettoniche che sono alla base della costruzione dell'unità aggregatrice della città italiana e occidentale: il quartiere urbano. Riconosciuti gli spazi commerciali come protagonisti dell’architettura pubblica della città -quella che definiamo come res publica- , essi serviranno come elementi nodali per redigere uno strumento innovativo negli interventi di riqualificazione: il Codice Architettonico per il recupero di aree sub-urbane interessate da fenomeni di degrado
2002
Tagliaventi, Gabriele
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in SFERA sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11392/524651
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact