Lo sviluppo della psichiatria di consultazione (C-L) all’interno degli Ospedali Generali (OG) costituisce un fenomeno sicuramente importante per ridefinire le interrelazioni tra scienze della salute mentale e medicina. Benché i principi basilari della C-L siano già presenti fin dagli anni ‘30 nell’esperienza di numerosi OG degli Stati Uniti, è solo negli anni successivi che tale area si sviluppa in Europa, in particolare Gran Bretagna e Paesi Bassi. In Italia lo sviluppo di servizi di C-L rivolti al problema della comorbilità psichiatrica in OG sono presenti dalla fine degli anni ’70 nelle strutture Universitarie all’interno degli OG ed assumono una più ampia diffusione a partire dal 1978, con l’approvazione delle leggi 180 e 833, che coincide con l’istituzione di reparti di psichiatria all’interno degli OG (e il conseguente avvicinamento e collaborazione fra specialisti psichiatri e specialisti di altre discipline medico-chirurgiche). A distanza di oltre mezzo secolo in alcuni Paesi e circa 30 anni in Italia, pur con le difficoltà insite nelle modifiche di statuti consolidati, la C-L si pone come realtà concreta, con una definizione precisa riguardo alla propria missione e alla propria organizzazione interna, tanto da spingere alcuni autori a proporre l’ordinamento della C-L come specializzazione della psichiatria. L’organizzazione di servizi di psichiatria di consultazione risultano infatti sempre più definiti nei contesti ospedalieri e territoriali, favorendo l’integrazione tra i problemi della salute mentale e quelli della salute fisica nella popolazione generale. A questo proposito la sensibilizzazione e la diffusione del lavoro di consultazione in ospedale e nella medicina generale rappresenta e sta rappresentando uno strumento fondamentale per il perseguimento degli scopi propri della psichiatria dio liaison. Tali aspetti risultano importanti poiché è fondamentalmente grazie anche a queste esperienze che l’interesse verso le conseguenze psichiatriche delle patologie neoplastiche si è gradualmente posta al centro dell’attenzione di diversi gruppi di C-L che hanno iniziato a dedicare sempre più della loro attività all’ambito specifico dell’oncologia.

Il processo di consultazione psichiatruca e la valutazione.

GRASSI, Luigi
2002

Abstract

Lo sviluppo della psichiatria di consultazione (C-L) all’interno degli Ospedali Generali (OG) costituisce un fenomeno sicuramente importante per ridefinire le interrelazioni tra scienze della salute mentale e medicina. Benché i principi basilari della C-L siano già presenti fin dagli anni ‘30 nell’esperienza di numerosi OG degli Stati Uniti, è solo negli anni successivi che tale area si sviluppa in Europa, in particolare Gran Bretagna e Paesi Bassi. In Italia lo sviluppo di servizi di C-L rivolti al problema della comorbilità psichiatrica in OG sono presenti dalla fine degli anni ’70 nelle strutture Universitarie all’interno degli OG ed assumono una più ampia diffusione a partire dal 1978, con l’approvazione delle leggi 180 e 833, che coincide con l’istituzione di reparti di psichiatria all’interno degli OG (e il conseguente avvicinamento e collaborazione fra specialisti psichiatri e specialisti di altre discipline medico-chirurgiche). A distanza di oltre mezzo secolo in alcuni Paesi e circa 30 anni in Italia, pur con le difficoltà insite nelle modifiche di statuti consolidati, la C-L si pone come realtà concreta, con una definizione precisa riguardo alla propria missione e alla propria organizzazione interna, tanto da spingere alcuni autori a proporre l’ordinamento della C-L come specializzazione della psichiatria. L’organizzazione di servizi di psichiatria di consultazione risultano infatti sempre più definiti nei contesti ospedalieri e territoriali, favorendo l’integrazione tra i problemi della salute mentale e quelli della salute fisica nella popolazione generale. A questo proposito la sensibilizzazione e la diffusione del lavoro di consultazione in ospedale e nella medicina generale rappresenta e sta rappresentando uno strumento fondamentale per il perseguimento degli scopi propri della psichiatria dio liaison. Tali aspetti risultano importanti poiché è fondamentalmente grazie anche a queste esperienze che l’interesse verso le conseguenze psichiatriche delle patologie neoplastiche si è gradualmente posta al centro dell’attenzione di diversi gruppi di C-L che hanno iniziato a dedicare sempre più della loro attività all’ambito specifico dell’oncologia.
2002
9788821425394
Valutazione psichiatrica; psichiatria di consultazione; oncologia
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in SFERA sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11392/522213
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact