Quando si parla di partecipazione alla vita cittadina nell'antichità inevitabilmente si fa riferimento agli uomini; le donne invece sembrano essere irrimediabilmente relegate ai margini, come se l'unica loro possibilità di esprimersi fosse limitata alla sfera privata, come mogli e come madri. Poche, comunque, dovettero essere nelle città romane le opportunità offerte alle donne di ricavarsi uno spazio nella sfera pubblica, e, tra queste, forse l'unica possibilità di partecipare da protagoniste alla vita cittadina era rappresentata dall'evergetismo.

Donna e vita cittadina: le donne e le loro città nell'Italia settentrionale

ZERBINI, Livio
2005

Abstract

Quando si parla di partecipazione alla vita cittadina nell'antichità inevitabilmente si fa riferimento agli uomini; le donne invece sembrano essere irrimediabilmente relegate ai margini, come se l'unica loro possibilità di esprimersi fosse limitata alla sfera privata, come mogli e come madri. Poche, comunque, dovettero essere nelle città romane le opportunità offerte alle donne di ricavarsi uno spazio nella sfera pubblica, e, tra queste, forse l'unica possibilità di partecipare da protagoniste alla vita cittadina era rappresentata dall'evergetismo.
2005
9788875940904
Donne; Ruolo economico e sociale; Città; Italia settentrionale
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in SFERA sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11392/521201
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact