Per la corretta progettazione e gestione delle opere di controllo del deflusso in un bacino di bonifica idraulica è stato fatto uso di una modellistica idrologico-idraulica in grado di riprodurre, da un lato, il processo di trasformazione piogge deflussi nelle zone agricole ed urbane, e, dall’altro, il processo di pro-pagazione nei canali di drenaggio, tenendo conto sia delle varie opere di sezionamento utilizzate nella sta-gione irrigua per il controllo dei livelli idrici, sia delle opere di accumulo. In particolare, in questa memoria si mostra come la modellistica proposta consenta (a) di verificare la validità della scelta del posizionamento della cassa di espansione e di valutare al tempo stesso la sua area di influenza, (b) di relazionare l’andamento dei livelli con il grado di apertura delle paratoie dei sezionamenti, ottenendo così un controllo automatico del loro grado di apertura che si riflette in un netto contenimento dei livelli e la conseguente riduzione della per-centuale dei tratti dei canali soggetti ad esondazione.
Un modello idrologico-idraulico per la progettazine e la gestione di opere di controllo del deflusso in un bacino di bonifica del territorio Ferrarese
FRANCHINI, Marco;
2004
Abstract
Per la corretta progettazione e gestione delle opere di controllo del deflusso in un bacino di bonifica idraulica è stato fatto uso di una modellistica idrologico-idraulica in grado di riprodurre, da un lato, il processo di trasformazione piogge deflussi nelle zone agricole ed urbane, e, dall’altro, il processo di pro-pagazione nei canali di drenaggio, tenendo conto sia delle varie opere di sezionamento utilizzate nella sta-gione irrigua per il controllo dei livelli idrici, sia delle opere di accumulo. In particolare, in questa memoria si mostra come la modellistica proposta consenta (a) di verificare la validità della scelta del posizionamento della cassa di espansione e di valutare al tempo stesso la sua area di influenza, (b) di relazionare l’andamento dei livelli con il grado di apertura delle paratoie dei sezionamenti, ottenendo così un controllo automatico del loro grado di apertura che si riflette in un netto contenimento dei livelli e la conseguente riduzione della per-centuale dei tratti dei canali soggetti ad esondazione.I documenti in SFERA sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.