Il testo presenta i principali modelli teorici adottati in psicologia clinica, i contesti d'intervento e i metodi con particolare rilevanza alle diverse tipologie di psicoterapia. Nello specifico viene data risposta ai seguenti quesiti alla base della professione dello psicologo clinico: quali sono i possibili ambiti di intervento della psicologia clinica? Quali i modelli teorico-epistemologici da assumere per poter leggere, analizzare, interpretare e gestire la complessificazione delle processualità relazionali che coinvolgono gli individui? Quali gli strumenti e le metodologie da adottare per la strutturazione di adeguati e funzionali interventi di tipo clinico-dinamico? Muovendo implicitamente da tali interrogativi di fondo, il testo propone un percorso analitico teso ad affrontare la discussione sulla rilevante interconnessione che è possibile recuperare tra dinamiche relazionali ed interventi clinici, spostando la riflessione su un utilizzo della clinica - come disciplina o sapere teorico-metodologico formale costituito da modelli interpretativi, strumenti e metodologie- che nel caso specifico dell’orientamento che si intende proporre, ha come focus privilegiato dell’attenzione la relazione, il complesso ed articolato mondo delle relazioni e i setting/contesti relazionali.

Che cos'è la psicologia clinica

BASTIANONI, Paola
2001

Abstract

Il testo presenta i principali modelli teorici adottati in psicologia clinica, i contesti d'intervento e i metodi con particolare rilevanza alle diverse tipologie di psicoterapia. Nello specifico viene data risposta ai seguenti quesiti alla base della professione dello psicologo clinico: quali sono i possibili ambiti di intervento della psicologia clinica? Quali i modelli teorico-epistemologici da assumere per poter leggere, analizzare, interpretare e gestire la complessificazione delle processualità relazionali che coinvolgono gli individui? Quali gli strumenti e le metodologie da adottare per la strutturazione di adeguati e funzionali interventi di tipo clinico-dinamico? Muovendo implicitamente da tali interrogativi di fondo, il testo propone un percorso analitico teso ad affrontare la discussione sulla rilevante interconnessione che è possibile recuperare tra dinamiche relazionali ed interventi clinici, spostando la riflessione su un utilizzo della clinica - come disciplina o sapere teorico-metodologico formale costituito da modelli interpretativi, strumenti e metodologie- che nel caso specifico dell’orientamento che si intende proporre, ha come focus privilegiato dell’attenzione la relazione, il complesso ed articolato mondo delle relazioni e i setting/contesti relazionali.
2001
9788843020614
Psicologia clinica; orientamenti teorici; cotnesti d'intervento; modelli di psicoterapia
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in SFERA sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11392/464007
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact