La tesi riguarda la progettazione degli Ospedali di Comunità (OdC) nel contesto della riorganizzazione del Servizio Sanitario Nazionale italiano. Dal 2022, con il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) e la riforma sanitaria (D.M. 77/2022), gli OdC hanno assunto un ruolo centrale tra i servizi per l’assistenza territoriale. Nei prossimi anni, il potenziamento dell’offerta assistenziale locale vedrà la realizzazione di un OdC da 20 posti letto ogni 100.000 abitanti, sia attraverso nuova costruzione che ristrutturazione di edifici esistenti. In questo contesto, il raggiungimento e l’efficacia degli obiettivi della riforma dipendono dalla qualificazione della programmazione, della progettazione e della realizzazione di tali interventi, nonché del processo edilizio. La ricerca mira a superare la mancanza di linee guida per la progettazione degli OdC, proponendo una raccolta di strumenti di supporto alla progettazione (DST) volti a guidare le pubbliche amministrazioni (PA) e i progettisti coinvolti negli interventi di OdC. Questo Toolkit ha lo scopo di agevolare le stazioni appaltanti nell’esprimere le esigenze del progetto e i progettisti nel soddisfare tali requisiti, e di consentire ai Responsabili Unici di Progetto di monitorare le prestazioni dell’edificio durante l’intero processo. Il Toolkit propone una serie di parametri di prestazione edilizia organizzati per domini e criteri, al fine di garantire che la qualità, l’efficienza e l’efficacia della progettazione contribuiscano alle esigenze funzionali e organizzative della committenza, al benessere degli utenti e delle comunità locali, impattando positivamente sull’ambiente urbano e preservando gli ecosistemi naturali. La ricerca è strutturata in 4 Work Packages: i) studio delle riforme sanitarie nazionali e internazionali e implicazioni sulla progettazione; ii) definizione di OdC e di cosa comporta la progettazione di queste strutture nell’attuale contesto italiano; iii) sviluppo di parametri di prestazione dell’edificio associati agli OdC; iv) proposta del Toolkit e sviluppo di DST specifici per le diverse fasi del processo edilizio italiano. La ricerca ha seguito un approccio multimetodo prevalentemente qualitativo: i metodi di raccolta dei dati includono desk research, revisione della letteratura e casi studio, tre serie di interviste semi-strutturate a esperti in Italia e in Svezia, visite di studio, analisi dei Documenti di Indirizzo alla Progettazione (DIP) e participant observations, al fine di consentire la triangolazione dei risultati ottenuti. La ricerca mira anche a discutere criticamente come queste linee guida e strumenti possano essere applicati nella pratica, fornendo un framework per l’uso e l’implementazione di tali strumenti nel processo edilizio in Italia. I risultati della ricerca riguardano la proposta di un Toolkit di supporto alla progettazione degli OdC in Italia e lo sviluppo dei “format” per i DST relativi alla preparazione dei DIP e alla Post-Occupancy Evaluation, al fine di superare le principali problematiche riscontrate nel preservare la qualità del progetto durante il processo edilizio e per valutare l’efficacia della progettazione una volta che gli edifici sono in uso. I diversi DST utilizzano una serie di metodi scelti per la loro rilevanza e facilità d’uso in ogni fase del processo in cui lo strumento viene adottato. Il Toolkit è concepito per essere ulteriormente sviluppato e applicato dalle PA con vari gradi di flessibilità, adattandolo ai sistemi sanitari regionali, alle esigenze del progetto o ai requisiti procedurali. La ricerca si conclude con la proposta di un approccio metodologico per l’identificazione a livello regionale di Key Performance Indicators e di target da associare ai parametri di prestazione degli OdC proposti nel framework, tali da fornire ai DST ulteriori misure quantitative della qualità della progettazione degli OdC, in base alle esigenze regionali.
The thesis focuses on the topic of Community Hospital (CH) design in the context of the reorganisation of the Italian national health service. Since 2022, with the issuance of the Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) and the health reform (D.M. 77/2022), CHs have assumed a central role among local care services. In the coming years, efforts will focus on strengthening primary care and achieving a more equitable distribution of intermediate care services by establishing one 20-bed CH per 100.000 inhabitants across Italy, both through new construction and renovation of existing buildings. In this context, the effectiveness of the reform and the achievement of positive outcomes are influenced by the qualification of the planning, design and construction of such public interventions, as well as of the building process by which these activities are carried out. This research aims to address the scientific literature gap regarding the lack of design guidelines for CHs by proposing a collection of design support tools (DSTs) to guide public administrations and design teams involved in CH projects towards achieving high-quality environments. This Toolkit is intended to facilitate contracting authorities in expressing the project’s needs and design teams in addressing these requirements, and to enable project managers to monitor building performance along the building process. The Toolkit proposes CH building performance metrics arranged by building performance domains and criteria, to ensure that the quality, efficiency and effectiveness of the design contribute to the healthcare functional and organisational needs and evolving demands, to the wellbeing of end-users and local communities, while positively impacting the urban environment and protecting natural ecosystems. The research is structured into 4 Work Packages, regarding: i) the study of the national and international context of the latest healthcare reforms and the implications on healthcare design; ii) the definition of what are CHs and what designing these facilities entails in the present Italian context; iii) the development of building performance metrics associated with CH design; iv) the proposal of the Design Support Toolkit and the development of DSTs formats specific to the Italian building process phases. This research followed a predominantly qualitative multi-method approach: data collection methods included desk research, literature review and case studies and three sets of semi-structured interviews with experts in Italy and Sweden, site visits, project documentation analysis and participant observation, enabling triangulation of findings. This research also aims to critically discuss how this Toolkit can be applied in practice, providing a framework for the use and implementation of DSTs in the Italian building process. The results of this research concern the proposal of a Design Support Toolkit intended to guide the development of CH projects in Italy and the development of DST formats for the CH Design Guidance Document Annex and CH Post-Occupancy Evaluation Tool, to address the primary challenges and obstacles faced in preserving and ensuring project quality along the building process and evaluating the effectiveness of the design once the buildings are in use. The DSTs utilise a range of techniques chosen for their relevance and ease of use at each process phase where the tool is adopted. The Toolkit is conceived to be further developed and applied by public administrations with varying degrees of flexibility, tailoring it to regional health systems, needs of the project or procedural requirements. The research concludes with the proposal of a methodological approach to the regional identification of Key Performance Indicators and targets to be associated with the proposed CH building performance metrics, to provide DSTs with specific quantitative measures of CH design quality based on regional needs.
Advancing the Design of Local Care Facilities: Development of Support Tools for Community Hospital Design across Building Process Phases.
SACCHETTI, LAURA
2025
Abstract
La tesi riguarda la progettazione degli Ospedali di Comunità (OdC) nel contesto della riorganizzazione del Servizio Sanitario Nazionale italiano. Dal 2022, con il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) e la riforma sanitaria (D.M. 77/2022), gli OdC hanno assunto un ruolo centrale tra i servizi per l’assistenza territoriale. Nei prossimi anni, il potenziamento dell’offerta assistenziale locale vedrà la realizzazione di un OdC da 20 posti letto ogni 100.000 abitanti, sia attraverso nuova costruzione che ristrutturazione di edifici esistenti. In questo contesto, il raggiungimento e l’efficacia degli obiettivi della riforma dipendono dalla qualificazione della programmazione, della progettazione e della realizzazione di tali interventi, nonché del processo edilizio. La ricerca mira a superare la mancanza di linee guida per la progettazione degli OdC, proponendo una raccolta di strumenti di supporto alla progettazione (DST) volti a guidare le pubbliche amministrazioni (PA) e i progettisti coinvolti negli interventi di OdC. Questo Toolkit ha lo scopo di agevolare le stazioni appaltanti nell’esprimere le esigenze del progetto e i progettisti nel soddisfare tali requisiti, e di consentire ai Responsabili Unici di Progetto di monitorare le prestazioni dell’edificio durante l’intero processo. Il Toolkit propone una serie di parametri di prestazione edilizia organizzati per domini e criteri, al fine di garantire che la qualità, l’efficienza e l’efficacia della progettazione contribuiscano alle esigenze funzionali e organizzative della committenza, al benessere degli utenti e delle comunità locali, impattando positivamente sull’ambiente urbano e preservando gli ecosistemi naturali. La ricerca è strutturata in 4 Work Packages: i) studio delle riforme sanitarie nazionali e internazionali e implicazioni sulla progettazione; ii) definizione di OdC e di cosa comporta la progettazione di queste strutture nell’attuale contesto italiano; iii) sviluppo di parametri di prestazione dell’edificio associati agli OdC; iv) proposta del Toolkit e sviluppo di DST specifici per le diverse fasi del processo edilizio italiano. La ricerca ha seguito un approccio multimetodo prevalentemente qualitativo: i metodi di raccolta dei dati includono desk research, revisione della letteratura e casi studio, tre serie di interviste semi-strutturate a esperti in Italia e in Svezia, visite di studio, analisi dei Documenti di Indirizzo alla Progettazione (DIP) e participant observations, al fine di consentire la triangolazione dei risultati ottenuti. La ricerca mira anche a discutere criticamente come queste linee guida e strumenti possano essere applicati nella pratica, fornendo un framework per l’uso e l’implementazione di tali strumenti nel processo edilizio in Italia. I risultati della ricerca riguardano la proposta di un Toolkit di supporto alla progettazione degli OdC in Italia e lo sviluppo dei “format” per i DST relativi alla preparazione dei DIP e alla Post-Occupancy Evaluation, al fine di superare le principali problematiche riscontrate nel preservare la qualità del progetto durante il processo edilizio e per valutare l’efficacia della progettazione una volta che gli edifici sono in uso. I diversi DST utilizzano una serie di metodi scelti per la loro rilevanza e facilità d’uso in ogni fase del processo in cui lo strumento viene adottato. Il Toolkit è concepito per essere ulteriormente sviluppato e applicato dalle PA con vari gradi di flessibilità, adattandolo ai sistemi sanitari regionali, alle esigenze del progetto o ai requisiti procedurali. La ricerca si conclude con la proposta di un approccio metodologico per l’identificazione a livello regionale di Key Performance Indicators e di target da associare ai parametri di prestazione degli OdC proposti nel framework, tali da fornire ai DST ulteriori misure quantitative della qualità della progettazione degli OdC, in base alle esigenze regionali.I documenti in SFERA sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.