In archeozoologia, le modalità di acquisizione delle risorse animali sono da sempre ricostruite grazie alle evidenze tafonomiche legate al processamento delle carcasse, mentre poche sono le informazioni desumibili sulle modalità di predazione. Diversamente, questo lavoro utilizza la morfometria 3D applicata allo studio delle superfici ossee archeologiche proprio con l’intento di ricostruire le armi e le strategie venatorie adottate in due siti tardo-epigravettiani per la caccia all’orso bruno e alla marmotta. A Riparo Cornafessa (Ala, TN), la lesione identificata è un drag su costa di Ursus arctos con associati diversi frammenti litici. L’interpretazione dei dati supportata da verifiche sperimentali, dimostra che la lesione sia stata prodotta da un proiettile composito, rappresentando la prima prova diretta di caccia all’orso tramite arco e frecce. Migliaia di ossa rinvenute nelle Grotte di Pradis (Clauzetto, PN) testimoniano la caccia specializzata alla marmotta. Basandoci sui dati sperimentali, è stato possibile identificare 25 drag e 3 possibili puncture, che confermano la predazione di questo animale attraverso l’uso di arco e frecce, arricchendo l’attuale dibattito sulle modalità di caccia ai piccoli mammiferi durante il Tardoglaciale.

Lesioni da impatto su orso bruno (Ursus arctos L., 1758) e marmotta (Marmota marmota BLUMENBACH, 1779): evidenze di caccia a Riparo Cornafessa (TN) e Grotte di Pradis (PN) durante il Tardoglaciale

Nannini N.
Primo
Conceptualization
;
Duches R.;Peresani M.
Ultimo
2024

Abstract

In archeozoologia, le modalità di acquisizione delle risorse animali sono da sempre ricostruite grazie alle evidenze tafonomiche legate al processamento delle carcasse, mentre poche sono le informazioni desumibili sulle modalità di predazione. Diversamente, questo lavoro utilizza la morfometria 3D applicata allo studio delle superfici ossee archeologiche proprio con l’intento di ricostruire le armi e le strategie venatorie adottate in due siti tardo-epigravettiani per la caccia all’orso bruno e alla marmotta. A Riparo Cornafessa (Ala, TN), la lesione identificata è un drag su costa di Ursus arctos con associati diversi frammenti litici. L’interpretazione dei dati supportata da verifiche sperimentali, dimostra che la lesione sia stata prodotta da un proiettile composito, rappresentando la prima prova diretta di caccia all’orso tramite arco e frecce. Migliaia di ossa rinvenute nelle Grotte di Pradis (Clauzetto, PN) testimoniano la caccia specializzata alla marmotta. Basandoci sui dati sperimentali, è stato possibile identificare 25 drag e 3 possibili puncture, che confermano la predazione di questo animale attraverso l’uso di arco e frecce, arricchendo l’attuale dibattito sulle modalità di caccia ai piccoli mammiferi durante il Tardoglaciale.
2024
9788890683213
Traccia da impatto di proiettile, orso bruno, marmotta, Tardoglaciale
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Nannini et al. 2024_compressed.pdf

accesso aperto

Descrizione: versione editoriale
Tipologia: Full text (versione editoriale)
Licenza: PUBBLICO - Pubblico con Copyright
Dimensione 3.41 MB
Formato Adobe PDF
3.41 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in SFERA sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11392/2576090
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact