La sezione delinea, in chiave sistemica, i principali contributi offerti dalla letteratura, sia nazionale che internazionale, sul tema dei Monti di Pietà. Nella letteratura nazionale si identificano due principali filoni di ricerca. Da un lato, si hanno le analisi che osservano, seguendo un approccio che si potrebbe definire “generalizzato”, i Monti di Pietà come sistemi aperti (e, pertanto, strettamente correlati al contesto storico, politico e sociale in cui sono stati istituiti ed hanno operato. Dall’altro lato, invece, si annoverano le ricerche che, adottando la metodologia del case study, osservano i principali aspetti economico-aziendali di Monti di Pietà individualmente considerati. L’approccio di analisi usualmente adottato in questo ambito si potrebbe definire “particolareggiato” e si basa sull’esame delle fonti storiche primarie dell’istituzione indagata (statuti, regolamenti, documenti contabili, corrispondenza, note, ecc.). Queste ricerche si propongono prevalentemente di ricostruire, grazie allo studio della documentazione archivistica, i meccanismi di governo, le prassi amministrative, la struttura organizzativa o, ancora, i sistemi informativi dell’ente oggetto di analisi. Anche nella letteratura internazionale è possibile identificare due principali indirizzi di studio. Il primo comprende i contributi che approfondiscono la nascita, l’evoluzione, l’organizzazione e le logiche di funzionamento dei Monti di Pietà italiani. Il secondo, invece, include le ricerche su realtà estere che, per le funzioni esercitate, sono assimilabili alle istituzioni caritatevoli nazionali. Infatti, pur con promotori e destinatari diversi, in molte zone d’Europa sorsero, in epoche più o meno contestuali rispetto a quanto avvenuto nella storia italiana, enti creditizi di varia natura, tutti accomunati dalla funzione di concessione di prestiti agevolati per favorire le classi meno abbienti della popolazione.

Literature review

Cestari G.
2016

Abstract

La sezione delinea, in chiave sistemica, i principali contributi offerti dalla letteratura, sia nazionale che internazionale, sul tema dei Monti di Pietà. Nella letteratura nazionale si identificano due principali filoni di ricerca. Da un lato, si hanno le analisi che osservano, seguendo un approccio che si potrebbe definire “generalizzato”, i Monti di Pietà come sistemi aperti (e, pertanto, strettamente correlati al contesto storico, politico e sociale in cui sono stati istituiti ed hanno operato. Dall’altro lato, invece, si annoverano le ricerche che, adottando la metodologia del case study, osservano i principali aspetti economico-aziendali di Monti di Pietà individualmente considerati. L’approccio di analisi usualmente adottato in questo ambito si potrebbe definire “particolareggiato” e si basa sull’esame delle fonti storiche primarie dell’istituzione indagata (statuti, regolamenti, documenti contabili, corrispondenza, note, ecc.). Queste ricerche si propongono prevalentemente di ricostruire, grazie allo studio della documentazione archivistica, i meccanismi di governo, le prassi amministrative, la struttura organizzativa o, ancora, i sistemi informativi dell’ente oggetto di analisi. Anche nella letteratura internazionale è possibile identificare due principali indirizzi di studio. Il primo comprende i contributi che approfondiscono la nascita, l’evoluzione, l’organizzazione e le logiche di funzionamento dei Monti di Pietà italiani. Il secondo, invece, include le ricerche su realtà estere che, per le funzioni esercitate, sono assimilabili alle istituzioni caritatevoli nazionali. Infatti, pur con promotori e destinatari diversi, in molte zone d’Europa sorsero, in epoche più o meno contestuali rispetto a quanto avvenuto nella storia italiana, enti creditizi di varia natura, tutti accomunati dalla funzione di concessione di prestiti agevolati per favorire le classi meno abbienti della popolazione.
2016
9788866591078
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in SFERA sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11392/2572490
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact