Le reti di distribuzione idrica sono continuamente soggette a transitori di pressione che si instaurano ogni volta che nel sistema viene effettuata una manovra o un'azione programmata o accidentale, come ad esempio, l'accensione o lo spegnimento di un gruppo di pompaggio, l'apertura o la chiusura di una valvola ma anche in conseguenza alla semplice attività dell'utenza. In questo lavoro, è presentato un approccio finalizzato alla modellazione in moto vario di reti di distribuzione soggette a transitori indotti dall'attività dell'utenza. L'approccio è applicato alla rete a servizio del centro urbano di Gorino Ferrarese (Ferrara, Italia). La rete serve circa 300 utenti ed è stata sottoposta ad un monitoraggio delle pressioni ad alta frequenza e dei consumi idrici dei singoli utenti a passo del minuto per una durata di due giorni. In particolare, durante il periodo di monitoraggio, la rete era sottoposta a condizioni ordinarie di funzionamento, ovvero le sole richieste idriche delle utenze agivano come forzante per il sistema.

Modellazione in moto vario di una rete di distribuzione idrica soggetta all'attività dell'utenza

Valentina Marsili
Primo
;
Silvia Meniconi
Secondo
;
Stefano Alvisi;Bruno Brunone
Penultimo
;
Marco Franchini
Ultimo
2024

Abstract

Le reti di distribuzione idrica sono continuamente soggette a transitori di pressione che si instaurano ogni volta che nel sistema viene effettuata una manovra o un'azione programmata o accidentale, come ad esempio, l'accensione o lo spegnimento di un gruppo di pompaggio, l'apertura o la chiusura di una valvola ma anche in conseguenza alla semplice attività dell'utenza. In questo lavoro, è presentato un approccio finalizzato alla modellazione in moto vario di reti di distribuzione soggette a transitori indotti dall'attività dell'utenza. L'approccio è applicato alla rete a servizio del centro urbano di Gorino Ferrarese (Ferrara, Italia). La rete serve circa 300 utenti ed è stata sottoposta ad un monitoraggio delle pressioni ad alta frequenza e dei consumi idrici dei singoli utenti a passo del minuto per una durata di due giorni. In particolare, durante il periodo di monitoraggio, la rete era sottoposta a condizioni ordinarie di funzionamento, ovvero le sole richieste idriche delle utenze agivano come forzante per il sistema.
2024
979-12-210-6941-9
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
IDRA2024_paper_185.pdf

accesso aperto

Descrizione: Post-print
Tipologia: Post-print
Licenza: Creative commons
Dimensione 424.12 kB
Formato Adobe PDF
424.12 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in SFERA sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11392/2568770
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact