Nel contesto contemporaneo delle relazioni internazionali, caratterizzato da complessità geopolitiche, esigenze umanitarie e interruzioni nelle catene di approvvigionamento globali, l'imperativo per le Organizzazioni Internazionali (OI) di adattarsi e innovare ha assunto una importanza fondamentale. La premessa sottostante a questa ricerca si basa quindi sul riconoscimento che le forze trasformative che plasmano il palcoscenico globale richiedono un'indagine accorta, adattiva e accademica nelle costruzioni gestionali che governano le OI. Tracciando ambiti quasi inesplorati nella ricerca manageriale, in particolare nelle sfere delle OI, questo studio si propone di offrire approfondimenti fondati empiricamente per i professionisti. Allo stesso tempo, mira a gettare le basi per successivi sforzi accademici che approfondiranno il ruolo in evoluzione delle OI all'interno del panorama sempre mutevole del settore pubblico internazionale. In particolare, lo studio affronta la necessità critica di (i) fornire una definizione chiara della gestione delle catene di approvvigionamento nella risposta ai disastri di origine umana e naturale, (ii) comprendere il potenziale e l'adeguatezza del Cash and Voucher Assistance (CVA) nelle OI e (iii) esplorare benefici potenziali e rischi dell'adozione dell'intelligenza artificiale all'interno delle OI. La tesi inizia stabilendo una solida base teorica nella gestione delle catene di approvvigionamento umanitarie (Sezione 2). Viene introdotto un framework di maturità, che enfatizza approcci strategici per una maggiore agilità, velocità e affidabilità in risposta a domande imprevedibili. La sezione successiva (Sezione 3) esplora l'integrazione del CVA all'interno delle entità umanitarie, concentrandosi sul World Food Programme (WFP) come caso di studio. Viene impiegato il riveduto Modello McKinsey 7-S per chiarire le caratteristiche organizzative chiave necessarie per una corretta implementazione del CVA. La terza ricerca (Sezione 4) approfondisce le implicazioni delle tecnologie emergenti, in particolare dell'Intelligenza Artificiale (AI), all'interno delle OI, enfatizzando un approccio 'centrato sull'umano' alla trasformazione digitale. Per fare ciò, viene adottata una metodologia multilivello. Nella Sezione 2, viene adottato un approccio di ricerca qualitativa che enfatizza la convalida incrociata attraverso diverse strategie di acquisizione dati e la revisione della letteratura accademica esistente e grigia. La Sezione 3 approfondisce un elemento chiave che sta trasformando le catene di approvvigionamento umanitarie globali, ovvero il CVA. Questo viene fatto attraverso una strategia di triangolazione, combinando una revisione della letteratura, uno studio di caso focalizzato sul WFP - la più grande organizzazione umanitaria - e interviste semi-strutturate. Infine, l'analisi delle tecnologie emergenti nella Sezione 4 si basa su una combinazione di una revisione sistematica della letteratura utilizzando la metodologia PRISMA per sistematizzare la ricerca esistente sull'AI, accoppiata con un sondaggio e interviste semi-strutturate con professionisti per raccogliere prospettive pratiche sulla maturità attuale della digitalizzazione, ambizioni e cambiamento del ruolo dei professionisti all'interno delle OI. Le evidenze e le implicazioni vengono presentate e discusse nella parte finale della tesi.
In the contemporary landscape of international relations, characterized by geopolitical complexities, humanitarian exigencies, and disruptions in global supply chains, the imperative for International Organizations (IOs) to adapt and innovate has attained paramount significance. The underlying premise of this research therefore lies in the acknowledgment that the transformative forces shaping the global stage necessitate a discerning, adaptive, and scholarly inquiry into the managerial constructs governing IOs. By charting almost unexplored realms in management research, particularly in the spheres of IOs, this study endeavors to proffer empirically-grounded insights for practitioners. Concurrently, it seeks to lay the foundations for subsequent academic endeavors that will delve into the evolving role of IOs within the ever-changing panorama of international public sector. In particular, the study addresses the critical need for a providing (i) a clear definition of supply chain management in man-made and natural disaster response, (ii) understanding the potential and suitability of Cash and Voucher Assistance (CVA) in IOs, and (iii) exploring potential benefits and pitfalls of adopting AI within IOs. The dissertation begins by establishing a robust theoretical foundation in humanitarian supply chain management (Section 2). A maturity framework is introduced, emphasizing strategic approaches for heightened agility, leanness, and reliability in response to unpredictable demands. The subsequent section (Section 3) explores the integration of CVA within humanitarian entities, focusing on the World Food Programme (WFP) as a case study. The revised McKinsey 7-S Model is employed to elucidate key organizational characteristics necessary for successful CVA implementation. The third research (Section 4) delves into the implications of emerging technologies, particularly Artificial Intelligence (AI), within IOs, emphasizing a 'human-centered' approach to digital transformation. To do so, a multi-faceted methodology is adopted. In Section 2, a qualitative research approach is adopted emphasizing cross-validation through diverse data acquisition strategies and the review of existing scholarly and grey literature. Section 3 delves into a key element that is transforming global humanitarian supply chains, namely CVA. This is done through a triangulation strategy, combining a literature review, a case study focusing on the World Food Programme - the largest humanitarian organization, and semi-structured interviews. Lastly, the analysis of emerging technologies in Section 4, relies on a combination a systematic literature review using the PRISMA methodology to systematize existing research on AI, coupled with a survey and semi-structured interviews with professionals to gather hands-on perspectives on current digitalization maturity, ambitions, and changing role of professionals within IOs. Evidence and implications are presented and discussed in the final part of the dissertation.
Navigating the humanitarian nexus: unveiling humanitarian supply chains, aid to assistance shifts, and AI synergies in International Organizations
HIEDEMANN, Alexander Maximilian
2024
Abstract
Nel contesto contemporaneo delle relazioni internazionali, caratterizzato da complessità geopolitiche, esigenze umanitarie e interruzioni nelle catene di approvvigionamento globali, l'imperativo per le Organizzazioni Internazionali (OI) di adattarsi e innovare ha assunto una importanza fondamentale. La premessa sottostante a questa ricerca si basa quindi sul riconoscimento che le forze trasformative che plasmano il palcoscenico globale richiedono un'indagine accorta, adattiva e accademica nelle costruzioni gestionali che governano le OI. Tracciando ambiti quasi inesplorati nella ricerca manageriale, in particolare nelle sfere delle OI, questo studio si propone di offrire approfondimenti fondati empiricamente per i professionisti. Allo stesso tempo, mira a gettare le basi per successivi sforzi accademici che approfondiranno il ruolo in evoluzione delle OI all'interno del panorama sempre mutevole del settore pubblico internazionale. In particolare, lo studio affronta la necessità critica di (i) fornire una definizione chiara della gestione delle catene di approvvigionamento nella risposta ai disastri di origine umana e naturale, (ii) comprendere il potenziale e l'adeguatezza del Cash and Voucher Assistance (CVA) nelle OI e (iii) esplorare benefici potenziali e rischi dell'adozione dell'intelligenza artificiale all'interno delle OI. La tesi inizia stabilendo una solida base teorica nella gestione delle catene di approvvigionamento umanitarie (Sezione 2). Viene introdotto un framework di maturità, che enfatizza approcci strategici per una maggiore agilità, velocità e affidabilità in risposta a domande imprevedibili. La sezione successiva (Sezione 3) esplora l'integrazione del CVA all'interno delle entità umanitarie, concentrandosi sul World Food Programme (WFP) come caso di studio. Viene impiegato il riveduto Modello McKinsey 7-S per chiarire le caratteristiche organizzative chiave necessarie per una corretta implementazione del CVA. La terza ricerca (Sezione 4) approfondisce le implicazioni delle tecnologie emergenti, in particolare dell'Intelligenza Artificiale (AI), all'interno delle OI, enfatizzando un approccio 'centrato sull'umano' alla trasformazione digitale. Per fare ciò, viene adottata una metodologia multilivello. Nella Sezione 2, viene adottato un approccio di ricerca qualitativa che enfatizza la convalida incrociata attraverso diverse strategie di acquisizione dati e la revisione della letteratura accademica esistente e grigia. La Sezione 3 approfondisce un elemento chiave che sta trasformando le catene di approvvigionamento umanitarie globali, ovvero il CVA. Questo viene fatto attraverso una strategia di triangolazione, combinando una revisione della letteratura, uno studio di caso focalizzato sul WFP - la più grande organizzazione umanitaria - e interviste semi-strutturate. Infine, l'analisi delle tecnologie emergenti nella Sezione 4 si basa su una combinazione di una revisione sistematica della letteratura utilizzando la metodologia PRISMA per sistematizzare la ricerca esistente sull'AI, accoppiata con un sondaggio e interviste semi-strutturate con professionisti per raccogliere prospettive pratiche sulla maturità attuale della digitalizzazione, ambizioni e cambiamento del ruolo dei professionisti all'interno delle OI. Le evidenze e le implicazioni vengono presentate e discusse nella parte finale della tesi.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
EMIS_Hiedemann_Navigating the humanitarian nexus_36 ciclo_digitale.pdf
accesso aperto
Descrizione: Navigating the humanitarian nexus: unveiling humanitarian supply chains, aid to assistance shifts, and AI synergies in International Organizations
Tipologia:
Tesi di dottorato
Dimensione
1.42 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.42 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in SFERA sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.