Lo studio della coscienza è sempre stato considerato una sfida per i neonatologi, ancor più se si considera il periodo doi vita intrauterino. La nostra rassegna mira a individuare a quale età gestazionale il neonato prematuro, che, dal punto di vista dello sviluppo, è un feto, possa iniziare a percepire i primi stimoli esterni: traslando questo concetto di percezione attiva dei primi stimoli alle strutture anatomiche ed alle reti neuronali in via di sviluppo, lo scopo della nostra rassegna è di studiare l'insorgenza stessa della coscienza - cioè quello stato di veglia, vigile, nella quale una persona è reattiva agli stimoli e consapevole di se stessa e del mondo esterno - durante la vita fetale
La voce materna, il feto, il neonato
Raffaele Falsaperla;
2022
Abstract
Lo studio della coscienza è sempre stato considerato una sfida per i neonatologi, ancor più se si considera il periodo doi vita intrauterino. La nostra rassegna mira a individuare a quale età gestazionale il neonato prematuro, che, dal punto di vista dello sviluppo, è un feto, possa iniziare a percepire i primi stimoli esterni: traslando questo concetto di percezione attiva dei primi stimoli alle strutture anatomiche ed alle reti neuronali in via di sviluppo, lo scopo della nostra rassegna è di studiare l'insorgenza stessa della coscienza - cioè quello stato di veglia, vigile, nella quale una persona è reattiva agli stimoli e consapevole di se stessa e del mondo esterno - durante la vita fetaleFile | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
co-autore libro il feto il neonato (1).pdf
solo gestori archivio
Tipologia:
Full text (versione editoriale)
Licenza:
NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto
Dimensione
18.22 MB
Formato
Adobe PDF
|
18.22 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in SFERA sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.