La campagna di scavi 2023 ha visto l’estensione dell’area indagata nella parte più esterna della grotta, operazione finalizzata alla raccolta di un maggior numero di dati sull’organizzazione degli abitati neandertaliani. Lo scavo in estensione e lo studio dei livelli archeologici ha permesso di raccogliere nuove informazioni sul comportamento dei neandertaliani e di confermare l’importanza del sito nel quadro europeo, contribuendo ad approfondire le conoscenze sulla cultura e sul modo di vita di questa umanità estinta.

Grotta del Rio Secco

M. Peresani
;
Alessandra Livraghi
Investigation
;
Gloria Cattabriga
2023

Abstract

La campagna di scavi 2023 ha visto l’estensione dell’area indagata nella parte più esterna della grotta, operazione finalizzata alla raccolta di un maggior numero di dati sull’organizzazione degli abitati neandertaliani. Lo scavo in estensione e lo studio dei livelli archeologici ha permesso di raccogliere nuove informazioni sul comportamento dei neandertaliani e di confermare l’importanza del sito nel quadro europeo, contribuendo ad approfondire le conoscenze sulla cultura e sul modo di vita di questa umanità estinta.
2023
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Archeologia _ Riapre la campagna di scavo nella Grotta Rio Secco nelle Prealpi Carniche coordinata da Unife — Università degli studi di Ferrara.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Licenza: PUBBLICO - Pubblico con Copyright
Dimensione 454.77 kB
Formato Adobe PDF
454.77 kB Adobe PDF Visualizza/Apri
2023_Laboratorio_archeologico__Grotta_del_Rio_Secco.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Licenza: Creative commons
Dimensione 2.59 MB
Formato Adobe PDF
2.59 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2023_gna_relazione_grotta_del_rio_secco.pdf

accesso aperto

Descrizione: Relazione di scavo 2023
Tipologia: Full text (versione editoriale)
Licenza: Creative commons
Dimensione 1.58 MB
Formato Adobe PDF
1.58 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in SFERA sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11392/2536937
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact