Questo testo collettaneo affronta il tema dell’immaginario ed il particolare dell’immaginario maya. Si tratta di un insieme di riflessioni che si collocano nell’ambito della Pedagogia Etnografica e che ne esplorano le icone fondamentali. Il caso delle comunità maya risulta per noi di grande interesse sia sul piano epistemologico che su quello propriamente pedagogico perché la loro antica cosmovisione rimane vitale sia pure nel confronto violento con la cultura europea. Paradossalmente, la vita delle comunità maya ha mantenuto i tratti identitari dell’antica civiltà di cui sono eredi grazie all’emarginazione che hanno subìto e che, a un tempo, hanno saputo volgere in resistenza, rivendicazione, identità. Lontani dalla presunzione di aver proposto un lavoro esaustivo e completo di una così ricca cultura, il nostro intento è quello di offrire al lettore nuovi spunti e chiavi di interpretazione alternative della realtà.
Introduzione. Gli archetipi dell’immaginario Maya
Gramigna AnitaPrimo
;Boschi CamillaUltimo
2023
Abstract
Questo testo collettaneo affronta il tema dell’immaginario ed il particolare dell’immaginario maya. Si tratta di un insieme di riflessioni che si collocano nell’ambito della Pedagogia Etnografica e che ne esplorano le icone fondamentali. Il caso delle comunità maya risulta per noi di grande interesse sia sul piano epistemologico che su quello propriamente pedagogico perché la loro antica cosmovisione rimane vitale sia pure nel confronto violento con la cultura europea. Paradossalmente, la vita delle comunità maya ha mantenuto i tratti identitari dell’antica civiltà di cui sono eredi grazie all’emarginazione che hanno subìto e che, a un tempo, hanno saputo volgere in resistenza, rivendicazione, identità. Lontani dalla presunzione di aver proposto un lavoro esaustivo e completo di una così ricca cultura, il nostro intento è quello di offrire al lettore nuovi spunti e chiavi di interpretazione alternative della realtà.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Immaginario e formazione interculturale parte Anita Gramigna introduzione da pag. 9 a 20.pdf
solo gestori archivio
Descrizione: versione editoriale
Tipologia:
Full text (versione editoriale)
Licenza:
Copyright dell'editore
Dimensione
1.9 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.9 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in SFERA sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.