Il contributo si propone di dimostrare l'incompatibilità della direttiva DAC6 con i principi generali dell'ordinamento giuridico italiano e con la tradizione costituzionale europea. In particolare, si osserva che la direttiva n. 2018/822/UE nella sua attuale formulazione, imponendo obblighi di disclosure in capo a professionisti (avvocati o dottori commercialisti) per ipotesi di pianificazione fiscale aggressiva, finisce per comprimere il diritto di difesa del contribuente, nonché il dovere di segretezza del professionista. La compressione di tale ultimo dovere è altresì in contrasto con la Convenzione europea dei diritti dell'uomo e delle libertà fondamentali (CEDU), con la Carta dei diritti fondamentali dell'Unione europea, nonché con i principi generali che la Corte di Giustizia ha avuto modo di precisare nella sua giurisprudenza in tema di segreto professionale. Si conclude che la direttiva DAC6 dovrebbe trovare applicazione solamente in quei Paesi (e in quelle circostanze) ove l'attività di consulenza fiscale non sia svolta da soggetti vincolati al segreto professionale.

Segreto professionale e tutela del contribuente nella direttiva DAC6

greggi marco
Primo
2023

Abstract

Il contributo si propone di dimostrare l'incompatibilità della direttiva DAC6 con i principi generali dell'ordinamento giuridico italiano e con la tradizione costituzionale europea. In particolare, si osserva che la direttiva n. 2018/822/UE nella sua attuale formulazione, imponendo obblighi di disclosure in capo a professionisti (avvocati o dottori commercialisti) per ipotesi di pianificazione fiscale aggressiva, finisce per comprimere il diritto di difesa del contribuente, nonché il dovere di segretezza del professionista. La compressione di tale ultimo dovere è altresì in contrasto con la Convenzione europea dei diritti dell'uomo e delle libertà fondamentali (CEDU), con la Carta dei diritti fondamentali dell'Unione europea, nonché con i principi generali che la Corte di Giustizia ha avuto modo di precisare nella sua giurisprudenza in tema di segreto professionale. Si conclude che la direttiva DAC6 dovrebbe trovare applicazione solamente in quei Paesi (e in quelle circostanze) ove l'attività di consulenza fiscale non sia svolta da soggetti vincolati al segreto professionale.
2023
978-88-13-38298-8
segreto, riservatezza, fisco, disclosure, rapporto professionale, evasione fiscale, riciclaggio, diritto europeo
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Greggi M., DAC6 Tesauro.pdf

solo gestori archivio

Descrizione: Full text editoriale
Tipologia: Full text (versione editoriale)
Licenza: NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto
Dimensione 382.85 kB
Formato Adobe PDF
382.85 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in SFERA sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11392/2523570
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact