Alla luce della rinnovata attenzione rivolta all’opportunità di adottare una Convenzione internazionale che tuteli specificamente i diritti umani delle persone anziane, mi concentrerò sull’ageism, inteso come una specifica forma di vulnerabilità patogena, che di recente è stata declinata anche nella variante del new ageism. In tal modo, mi propongo di fare emergere taluni dei rischi che paiono legati a certe forme di riconoscimento della soggettività anziana, presenti anche nell’approccio all’età senile privilegiato dalle istituzioni multilivello, per poi concludere con alcune riflessioni relative agli scenari di tutela — attuali e futuri — dei diritti delle persone anziane.
Le vulnerabilità dell'età senile. Una prospettiva giusfilosofica
Bernardini M. G.
Primo
2023
Abstract
Alla luce della rinnovata attenzione rivolta all’opportunità di adottare una Convenzione internazionale che tuteli specificamente i diritti umani delle persone anziane, mi concentrerò sull’ageism, inteso come una specifica forma di vulnerabilità patogena, che di recente è stata declinata anche nella variante del new ageism. In tal modo, mi propongo di fare emergere taluni dei rischi che paiono legati a certe forme di riconoscimento della soggettività anziana, presenti anche nell’approccio all’età senile privilegiato dalle istituzioni multilivello, per poi concludere con alcune riflessioni relative agli scenari di tutela — attuali e futuri — dei diritti delle persone anziane.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Bernardini_Anziani condizioni di vulnerabilità.pdf
solo gestori archivio
Descrizione: Full text editoriale
Tipologia:
Full text (versione editoriale)
Licenza:
NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto
Dimensione
3.6 MB
Formato
Adobe PDF
|
3.6 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in SFERA sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.