Diversi strumenti di analisi sono stati utilizzati nell’ottimizzazione geometrica di un risonatore multiplo coiled-up, con l’obiettivo di massimizzare l’assorbimento acustico a banda larga, partendo da una frequenza di 100 Hz. Utilizzando sia un modello analitico [1], che un modello FEM 3D, è possibile prevedere il comportamento acustico del sistema indagato, poi confermato tramite misure sperimentali eseguite nel tubo ad one stazionarie, sia con risonatori singoli che in parallelo.

Ottimizzazione geometrica di un metamateriale per assorbimento a banda larga

Marescotti C
Primo
Writing – Original Draft Preparation
;
Pompoli F
Ultimo
Writing – Review & Editing
2023

Abstract

Diversi strumenti di analisi sono stati utilizzati nell’ottimizzazione geometrica di un risonatore multiplo coiled-up, con l’obiettivo di massimizzare l’assorbimento acustico a banda larga, partendo da una frequenza di 100 Hz. Utilizzando sia un modello analitico [1], che un modello FEM 3D, è possibile prevedere il comportamento acustico del sistema indagato, poi confermato tramite misure sperimentali eseguite nel tubo ad one stazionarie, sia con risonatori singoli che in parallelo.
2023
9788888942667
metamateriali, banda larga, fonoassorbimento, coiled-up, risonatore
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
CN49_69_S12_Marescotti.pdf

accesso aperto

Tipologia: Full text (versione editoriale)
Licenza: Creative commons
Dimensione 504.81 kB
Formato Adobe PDF
504.81 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in SFERA sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11392/2516010
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact