Il saggio riconsidera il principio secondo il quale il servo, fuggendo, rubava se stesso. Esaminata criticamente la tesi di Fritz Pringsheim, che attribuiva l'origine di tale principio all'epoca postclassica o giustinianea, si sostiene che esso sarebbe invece emerso in epoca classica, probabilmente in seno alla scuola sabiniana.

Di nuovo sul principio 'servus fugitivus sui furtum facit'

Desanti Lucetta
Primo
2022

Abstract

Il saggio riconsidera il principio secondo il quale il servo, fuggendo, rubava se stesso. Esaminata criticamente la tesi di Fritz Pringsheim, che attribuiva l'origine di tale principio all'epoca postclassica o giustinianea, si sostiene che esso sarebbe invece emerso in epoca classica, probabilmente in seno alla scuola sabiniana.
2022
9791221100655
diritto romano, servo, fuga, furto
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Di nuovo sul principio.pdf

solo gestori archivio

Descrizione: versione editoriale
Tipologia: Full text (versione editoriale)
Licenza: NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto
Dimensione 4.4 MB
Formato Adobe PDF
4.4 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in SFERA sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11392/2512336
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact