Da un passo di Africano, D. 47.2.61(60) nonché da un rescritto di Diocleziano in C. 6.1.1 emerge che il servo, fuggendo, ruba se stesso. Un noto saggio di Fritz Pringsheim ha però negato la genuinità delle due attestazioni: il principio servus fugitivus sui furtum facit sarebbe emerso in epoca avanzata, plasmato dalle scuole orientali di diritto. Negli studi successivi, al di là di qualche rapido accenno, il tema è rimasto piuttosto in ombra. Il presente contributo si propone dunque di rivisitarlo, discutendo anzitutto la plausibilità dell’ipotesi ricostruttiva di Pringsheim ed evidenziando i dati che, all’opposto, sembrerebbero ricondurre le origini del principio in discorso all’epoca classica. Un ruolo centrale avrebbe assunto la scuola sabiniana. Gli esponenti di questa scuola, particolarmente inclini a scongiurare gli effetti deleteri della fuga, avevano anzitutto escluso che il padrone perdesse il possesso del servo fuggiasco, per lo meno fino al subentrare di un nuovo possessore. Per evitare poi che il servo, giunto nelle mani di un bonae fidei possessor, venisse addirittura usucapito, si sarebbe equiparata la fuga al furto di sé: in tal modo il fugitivus, qualificabile come res furtiva, sarebbe divenuto inusucapibile.

Di nuovo sul principio 'servus fugitivus sui furtum facit'

Desanti Lucetta
Primo
2022

Abstract

Da un passo di Africano, D. 47.2.61(60) nonché da un rescritto di Diocleziano in C. 6.1.1 emerge che il servo, fuggendo, ruba se stesso. Un noto saggio di Fritz Pringsheim ha però negato la genuinità delle due attestazioni: il principio servus fugitivus sui furtum facit sarebbe emerso in epoca avanzata, plasmato dalle scuole orientali di diritto. Negli studi successivi, al di là di qualche rapido accenno, il tema è rimasto piuttosto in ombra. Il presente contributo si propone dunque di rivisitarlo, discutendo anzitutto la plausibilità dell’ipotesi ricostruttiva di Pringsheim ed evidenziando i dati che, all’opposto, sembrerebbero ricondurre le origini del principio in discorso all’epoca classica. Un ruolo centrale avrebbe assunto la scuola sabiniana. Gli esponenti di questa scuola, particolarmente inclini a scongiurare gli effetti deleteri della fuga, avevano anzitutto escluso che il padrone perdesse il possesso del servo fuggiasco, per lo meno fino al subentrare di un nuovo possessore. Per evitare poi che il servo, giunto nelle mani di un bonae fidei possessor, venisse addirittura usucapito, si sarebbe equiparata la fuga al furto di sé: in tal modo il fugitivus, qualificabile come res furtiva, sarebbe divenuto inusucapibile.
2022
9791221100655
diritto romano, servo, fuga, furto
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Di nuovo sul principio.pdf

solo gestori archivio

Descrizione: versione editoriale
Tipologia: Full text (versione editoriale)
Licenza: NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto
Dimensione 4.4 MB
Formato Adobe PDF
4.4 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in SFERA sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11392/2512336
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact